Parco Monte Barro: durante la Sagra di san Michele 'covid edition' si inaugurerà la cappella di Sant'Anna

La Cappella di Sant'Anna
L'edicola, edificata nel 1690, è dedicata, alla madre della Madonna che viene invocata per ottenere una buona dipartita poiché alla stessa Santa, secondo la tradizione, sarebbero state risparmiate le sofferenze dell’agonia, grazie alla presenza del piccolo Gesù al suo capezzale. Il sacello è sovente indicato anche come “cappella dei morti”, in quanto andò a svolgere la funzione di ossario dei morti sepolti in tale località, in particolar modo in occasione di pestilenze.
Fin dal Seicento numerose processioni partivano da Lecco, Galbiate e altri paesi della Brianza per raggiungere questa cappella a ricordo degli antenati defunti, ritenuti dispensatori di protezione e di grazie. Fino a non molti anni fa nella cappella erano conservati antichissimi resti umani ritrovati in località San Michele. Questi elementi sottolineano le radici profonde che hanno portato alla particolare dedicazione della cappella.
Per salvaguardare questo bene prezioso nel 2005 la Parrocchia di Galbiate con l’ausilio di numerosi volontari, con l’offerta gratuita di materiali e mezzi da parte di alcune ditte e il determinante contributoeconomico del Parco Monte Barro, ha effettuato la nuova copertura dell'edicola che versava in uno stato di degrado tale da compromettere l’intera struttura. Il Parco, avuta la proprietà della chiesa di San Michele e della cappella di Sant’Anna a seguito di donazione modale per 20 anni dalla Parrocchia di Galbiate, nel 2006 diede inizio alle opere di recupero dell'incompiuta che si conclusero con la cerimonia di inaugurazione del 27 settembre 2008. Successivamente mise mano anche al restauro dell’antico oratorio, ora inglobato nella chiesa a mo’ di cripta, le cui opere vennero inaugurate il 27 settembre 2014. Nel marzo del 2017 la Signora Eleonora Flavia Trincavelli in Invitti, di Mandello scriveva al Presidente del Parco: “....con la mia famiglia e soprattutto i miei bambini Pietro e Caterina, vorremmo donare una cifra pari a €10.000 per potere iniziare i lavori di ripristino della splendida cappella di Sant’Anna”. Fu grazie a questa generosa donazione che l'Ente diede inizio ai lavori di manutenzione straordinaria e di restauro interno della cappella completando l’opera con propri capitali e con l’intenzione, nei prossimi anni, di proseguire con il restauro della facciata in modo da continuare la riqualificazione e la fruizione dell’intera area di San Michele.
L’intervento, seguito dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, è consistito sia in opere edili finalizzate al rifacimento del pavimento e alla riduzione delle infiltrazioni di acqua nei muri, sia nel restauro dell’interno e della inferriata.
Il costo complessivo dell’intervento è stato di 24.966 euro (di cui appunto 10.000 euro ricevuti tramite donazione). Le opere edili sono state assegnate all’Impresa Cazzaniga geom. Maurizio srl di Barzanò; quelle di restauro della ditta Restauro arte sas di Monza. La progettazione e direzione lavori è stata affidata invece all'Arch. Alessandra Valsecchi di Pescate.
Dopo l'inaugurazione la Sagra riprenderà nel pomeriggio di domenica 27 settembre. Alle 14.30 è fissato l'inizio dei laboratori didattici e dei giochi per bambini e ragazzi a cura della Cooperativa Eliante. Seguiranno, alle 15, le premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Monte Barro: sublime emozione” con tutti gli scatti proiettati presso l'oratorio nonchè, alle 15.30, un momento dedicato a Telethon con Gerolamo Fontana. Alle 16, infine, il Concerto di Gianni Fassetta, fisarmonicista di fama internazionale, organizzato da Mikrokosmos per la rassegna “Note al Museo”. Per quest'ultimo appuntamento la prenotazione obbligatoria su www.parcobarro.italla voce “Eventi con prenotazione”.
Sarà in funzione, sempre nel pomeriggio di domenica, poi un punto di ristor oa cura degli Alpini di Galbiate e verranno messe al fuoco le caldarroste a cura dell’AVIS di Galbiate. Sarà infine allestito lo stand del Parco, una mostra sulla Stazione ornitologica di Costa Perla e lo stand del Gruppo micologico di Galbiate.
Dalle 14 la strada per San Michele sarà chiusa alle auto: la località sarà dunque raggiungibile a piedi o in bicicletta.
