ASST Lecco: con l’ambulatorio mobile, primo in Lombardia, la Coop. dei medici ‘Cosma’ raggiunge i pazienti “a casa loro”



L'ospedale che si sposta sul territorio e offre al paziente, soprattutto quello cronico, una serie di servizi ed esami senza la necessità di recarsi al presidio. È l'ambulatorio mobile itinerante, progetto della cooperativa Cosma di medici di medicina generale che ha trovato la fattiva collaborazione della ASST di Lecco e che prevede di attivare entro la fine dell'anno una trentina di “sedute” nelle varie postazioni individuate sul territorio.



Il dottor Marco Magrì

L'iniziativa, unica nel suo genere in Lombardia ma con buona probabilità anche in Italia, è stata presentata quest'oggi in conferenza dal dottor Marco Magrì di Cosma alla presenza dell'assessore al welfare Giulio Gallera, della direzione strategica di Asst e del direttore generale di ATS Silvano Casazza.

Una felice intuizione quella dei medici di base che, sul campo quotidianamente ad affrontare le esigenze dei pazienti, intercettando le paure affiorate con il covid ad accedere in sicurezza ad ambulatori e ambienti ospedalieri, hanno pensato di attuare quello di cui da anni si parla: una medicina di prossimità, che faccia rete, con un livello innovativo molto alto e che sia davvero vicino alla gente fornendole i servizi di cui ha bisogno.


Grazie a contributi economici importanti, allo studio di alcune delibere regionali sull'argomento e al sostegno dei sindaci della provincia (presente il rappresentanza del distretto Maurizio Maggioni di Olgiate), il progetto ha preso piede e si è concretizzato con l'allestimento di questo “camper” dotato della strumentazione al momento utile per effettuare esami come spirometrie, elettrocardiogrammi, fondo dell'occhio.



Esami che, si spera, di poter implementare nel futuro una volta accertata la bontà dell'iniziativa e l'accoglienza positiva da parte dell'utenza. Un servizio soprattutto per i pazienti fragili, come ha spiegato il dottor Magrì, a cui si è data una risposta grazie all'attenzione dei medici di famiglia che si sono fatti portatori delle istanze della popolazione ora più che mai bisognosa di sicurezza e di certezze.

Per leggere la descrizione completa del progetto, CLICCA QUI.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.