Stazioni meteo lecchesi: forte pioggia a Mandello e Abbadia. Risparmiato l’alto lago. A Lecco Centro 236 l/mq alle 03,40
Il nubifragio di questa notte ha colpito più duro nel meratese ma non ha risparmiato anche diversi comuni del lecchese. Sono una ventina le stazioni che tengono monitorato il clima associate al Centro meteo lombardo, tutte dirette da un volontario esperto di fenomeni legati all’andamento climatico in generale. Le stazioni offrono tutti i dati statistici per valutare la portata di un singolo fenomeno.

Quello di stanotte è ormai uno dei consueti che passano sotto il termine ridondante di “bomba d’acqua”. E in qualche caso il termine ci sta. La stazione di Abbadia Lariana, ad esempio, ha fatto registrare una caduta d’acqua tra la mezzanotte e un minuto e le 12,30 di ben 87,9 litri per metro quadrato (87,9 millimetri di pioggia) con una punta massima di poco inferiore ai 200 litri per metro quadrato alle 5,13 del mattino. Il vento in realtà non ha spirato forte come altrove: qui la punta massima alle 5,11 è stata di 30,6 chilometri l’ora; nulla contro i quasi 80 km/h registrati dalla stazione meteo di Osnago. Mandello del Lario è stato investito come Abbadia dal violento nubifragio: 76,5 i litri di pioggia caduti su ciascun metro quadrato con una punta di 146. Anche qui nulla rispetto a Santa Maria Hoè, sempre nel meratese con 609 litri per mq. Debole anche il vento. L’alto lago è stato sostanzialmente risparmiato con le stazioni di Bellano e Dervio che evidenziano un dato praticamente di zero. Lo stesso per i Piani di Bobbio non toccati dalla pioggia. Situazione diversa invece a Lecco Centro e Valmadrera dove sono caduti rispettivamente 51,8 e 55,4 litri per mq. con punte di 236 e 187 l/mq. tra le 5,19 e le 6,14. Quadro diverso tra due paesi delle valli: Taceno a fondo valle e Perledo a mezza costa. A Taceno è piovuto parecchio con 38,4 litri per metro quadrato e una punta di 295 l/mq. alle 5,12 del mattino; a Perledo sono caduti solo 3 millimetri di pioggia con 14,7 come massimo alle 5,22.
