Valmadrera: in oratorio la presentazione di prima squadra e settore calcio della Polisportiva
Giovedì 23 luglio, nella bella cornice dell’oratorio maschile di Valmadrera, sul nuovo campo in sintetico, si è svolta la presentazione della prima squadra e del settore calcio della Polisportiva, in edizione “limitata” causa emergenza Covid.

Il sindaco Antonio Rusconi, don Tommaso Nava, don Isidoro Crepaldi

Mattia Combi di Autotorino
A presentare la serata il giornalista Stefano Spreafico, che ha ricordato come la società - una delle più conosciute e stimate del territorio - si appresti a inaugurare il suo quarantasettesimo anno di attività consecutivo. Nata infatti nel 1974 con una prima squadra di calcio e con la maglia arancione dell’Olanda di Crujff, la Polisportiva conta oggi 540 atleti per 27 formazioni oltre alla Scuola Calcio.


“Una delle sue caratteristiche – ha sottolineato il sindaco Antonio Rusconi, uno dei fondatori della Polisportiva nonché presidente della stessa dal 2009 al 2015 – è la capacità di accogliere e coinvolgere anche i ragazzi con qualche difficoltà, un aspetto sociale estremamente importante. I suoi obiettivi non sono i grandi traguardi, ma partendo dalla promozione dello sport in oratorio, i giovani e i più piccoli, nel calcio, nella pallavolo e nel basket, sono cresciuti sempre più, riconoscendosi nei valori degli “Arancioni””.


Antonio Monti, Stefano Spreafico, Fabio Corti
A seguire i saluti di quello che, normalmente, sarebbe stato definito il “padrone di casa" della serata – che tradizionalmente si svolge presso la sede di “Autotorino” – il responsabile del concessionario di Valmadrera Mattia Combi, che ha auspicato di poter tornare presto ad ospitare la Polisportiva, ringraziando l’Amministrazione comunale e rinnovando l’interesse a sostenere la compagine sportiva.


Successivamente è intervenuto il parroco della città don Isidoro Crepaldi che, affiancato da don Tommaso Nava, ha ricordato l’importanza del ruolo non solo sportivo ma anche sociale che la società riveste nel tessuto della città, specie in momenti particolari come quello dell’emergenza sanitaria. “Abbiamo ripreso a giocare su questo campo dopo un periodo buio – ha detto don Tommaso, rivolgendosi direttamente ai giovani atleti -, abbiamo capito l’importanza dello stare insieme all’insegna dello sport: che lo spirito sia sempre quello della solidarietà e della condivisione”.


Marco Grassini della Lega Nazionale Dilettanti
È toccato al responsabile del settore giovanile Fabio Corti ringraziare tutti gli allenatori e i dirigenti per l’ottimo lavoro svolto, mentre il presidente Antonio Monti ha rinnovato la propria riconoscenza ai numerosi sponsor presenti alla serata e le tante persone che gratuitamente offrono il loro impegno per permettere l’attività di tutta la Polisportiva nel calcio, nel basket e nella pallavolo. A seguire sono state premiate le squadre 2009 dei Pulcini a 8, sponsorizzate dal settembre 2016 proprio da Autotorino, e gli juniores, guidati dal confermato allenatore Saul Piterà, tra le “bandiere” della Polisportiva Valmadrera.


Alberto De Pellegrin
Il vicepresidente regionale della Lega Nazionale Dilettanti Marco Grassini, presente insieme al responsabile per l’omologazione dei campi Guerino Farina, ha lodato l'attività svolta come esempio di serietà e di impegno: “Continueremo a “tifare” per la Polisportiva, una realtà positiva, da sostenere e da imitare”, ha commentato. A seguire la presentazione della prima squadra – sponsorizzata dal Mobilificio Promessi Sposi - con il mister Gigi Gatto, che ha detto di credere molto nel gruppo e di avere come obiettivo la vittoria del campionato.


Alberto De Pellegrin, Presidente del Comitato Promotore per il campo in sintetico, ha fatto il punto della situazione relativa alla raccolta fondi: “Il campo di Valmadrera è sorto e utilizzato dai ragazzi della Polisportiva, ma anche dall’intera comunità. Il progetto – ha spiegato – prevede ancora delle opere che permetteranno di completare l’intero impianto, per un totale residuale di 70.000 euro circa sugli oltre 300.000. Continueremo a fare eventi, come da programma prima del lockdown. Questa sera, però, è dedicata a chi ci ha dato una mano”.
Dopo aver premiato alcune persone e aziende che hanno contribuito in modo particolare alla realizzazione del campo in sintetico, Antonio Rusconi ha nuovamente ringraziato il Gruppo Autotorino, prima di invitare i presenti ad accomodarsi nel cortile dell’oratorio per gustare – sempre nel rispetto delle disposizioni ministeriali – un ricco buffet offerto dagli sponsor.
M.C.