Laorca piange la scomparsa di uno ''suo'' figlio, don Franco Resinelli morto a 92 anni

E’ deceduto nella notte all’ospedale Manzoni don Franco Resinelli, sacerdote diocesano originario del quartiere lecchese di Laorca, nato nel 1927 e ordinato nel 1951. Don Franco ebbe la prima destinazione pastorale come coadiutore a Pagnano di Merate, dove rimase 16 anni. Arrivò negli anni ’60 a Lecco, prima con incarico di assistente delle ACLI provinciali e poi come responsabile della pastorale del lavoro per la zona 3^. Venne, quindi, nominato, nel 1982, parroco a Santa Margherita di Paina di Giussano, dove rimase sino al 2008.



Don Franco, terzo da sinistra, in piedi, con dirigenti delle ACLI e dei pensionati CISL

Negli ultimi anni è stato vicario parrocchiale a Bellano, presso l’antica prepositurale dei Santi Nazaro e Celso, collaborando anche all’attività pastorale nella zona alto lariana.
Il traguardo dei 90 anni di don Franco Resinelli fu celebrato con particolare cerimonia presso la Casa sul Pozzo, in quartiere Chiuso di Lecco, nella comunità di padre Angelo Cupini. La regia organizzativa era stata di Silvano Comi e vide particolarmente presenti i pensionati CISL di Monza Brianza Lecco. Un intervento con condivisione di ricordi era stato quello di Rachele Pennati, segretaria dei pensionati CISL, che sottolineò l’impegno di don Franco negli anni vissuti nella zona pastorale lecchese, con l’esperienza di Gioventù Aclista e poi della Pastorale del Lavoro.



Don Franco festeggiato a Laorca, con il parroco don Basilio Mascetti

Altre cerimonie vennero organizzate in diverse comunità dove era stato presente nel suo lungo ed intenso apostolato sacerdotale, iniziato nel 1951 e durato, quindi, quasi 70 anni. Era stato, infatti ordinato nel duomo di Milano, dal cardinale Ildefonso Schuster, il 28 giugno 1951 ed il giorno successivo celebrò la sua prima Messa solenne nella parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo in Laorca. Don Franco era fratello di Antonio Resinelli, recentemente scomparso, fondatore e da sempre segretario del Coro Grigna dell’ANA di Lecco, costituito nel 1958 da cinque giovani del quartiere Laorca.

Don Franco a Bellano con gruppo della Terza Età

 Gli anziani di Laorca lo ricordano con affetto, unendo nella memoria altri sacerdoti nativi del quartiere che celebrarono la prima Messa negli anni ’50/’60, come mons. Enrico Civillini, padre Augusto Gianola, don Vincenzo Arrigoni, don Carlo Spreafico.
"Vogliamo esprimere il nostro cordoglio profondo per la dipartita del caro Don Franco, tornato a Dio questa notte. Pilastro della nostra comunità parrocchiale, con la sua testimonianza attiva ha continuato e concluso la sua missione sacerdotale in mezzo a noi, arricchendoci con le sue numerose esperienze di vita vissuta tra i carcerati, gli operai, gli ultimi" il messaggio invece dell'amministrazione comunale di Bellano citando san Paolo e il passaggio “Sia che viviamo sia che moriamo siamo del Signore”. "In questa semplice frase c'è tutto il  significato di una vita  consacrata. Anche quella di Don Franco che ha accettato di concludere tra noi la sua missione sacerdotale. A lui, a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità Bellanese la profonda gratitudine per il suo operato. A Don Emilio, a Don Alessandro, alla comunità sacerdotale di Bellano e a tutti i suoi famigliari le più sincere condoglianze".
I funerali verranno celebrati venerdì alle ore 15 nella chiesa dei SS. Nazaro e Celso a Bellano, seguirà la sepoltura nel cimitero di Laorca.
A.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.