Lecco: ''Wind of change'', applausi per il Coro Elikya nel ricordo di Antonio Nava (Caritas)
Tutti in piedi in Sala Ticozzi a Lecco, trascinati dalla musica. Venerdì 21 febbraio si è svolto l’ultimo momento dedicato al Messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace 2020, promosso dal decanato di Lecco e da diverse associazioni e movimenti. Protagonisti la Caritas e il Coro Elikya, un gruppo di giovani legati al Coe di Barzio che hanno dimostrato professionalità ed entusiasmo.

A tema la Conversione ecologica, ovvero il camminare sulla terra con un contatto diretto, ma senza calpestarla come è stato detto a commento della serata, attraverso un originale esperimento teatrale: la proiezione di un documentario, “Wind of change”, promosso dal Festival del Cinema africano, d’Asia e America, la storica rassegna del Centro orientamento educativo di Barzio, interrotto da danze, canzoni, riflessioni e anche una poesia di Pascoli proposte appunto dal Coro Elikya.

Sullo sfondo le immagini di una numerosa famiglia del Kenya che combatte tra siccità e uragani, conseguenze evidenti del cambiamento climatico. Protagonista dunque il Continente nero, con la sua voglia di ricominciare e di rilanciare i rapporti anche con Lecco. "Noi africani qui sul palco – ha detto Raymond Bahati, anima del gruppo - siamo figli dei tanti missionari e volontari che da questa città hanno speso magari la stessa vita in Africa. Ora vogliamo restituire qualcosa a Lecco".

Il Coro con don Tommaso Nava e don Marco Tenderini
Sul palco anche la famiglia Nava di Acquate che ha voluto con la Caritas questa serata in ricordo di papà Antonio, impegnato nel volontariato e nel sociale, oltre che amante della natura, a dieci anni dalla scomparsa. "Che il vento del cambiamento – ha chiuso la serata don Tommaso Nava, uno dei quattro figli, coadiutore a Valmadrera – soffi anche dentro di noi".

La famiglia Nava di Acquate
