Lecco: primo incontro di Plan Your Future, per l'orientamento dei ragazzi

Al via l’edizione 2019 di Plan Your Future, un progetto di innovazione sociale che mira a creare un ponte tra giovani e mondo del lavoro avvalendosi di una piattaforma digitale costruita su misura. La città di Lecco fa parte della rete di realtà che hanno abbracciato il progetto sviluppato dall’Associazione Prospera e dalla Fondazione Edulife di Verona nel 2012.



Oggi, giovedì 14 novembre, nelle aule del Liceo Artistico Medardo Rosso si è svolto il primo di una serie di incontri formativi a cui parteciperanno i docenti degli scuole secondarie interessate a PlanYourFuture con l’obiettivo di avere chiaro il concetto di generazione Z e prendere dimestichezza con le funzioni della piattaforma. Promotori dell’iniziativa sul nostro territorio sono la Fondazione Pietro Carsana, che da tempo supporta progetti volti all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, e Raffaele Cesana dell’Ufficio Scolastico territoriale: “Già l’anno scorso siamo riusciti a coinvolgere alcune scuole per promuovere un orientamento diverso dal solito. Ora ci sono delle "new-entry" che saranno aiutate da chi ha già costruito un know-how per la buona riuscita del progetto” ha commentato quest’ultimo.



Il portale Plan Your Future, strumento gratuito e open source, si rivolge a tutti i ragazzi che hanno necessità di intraprendere percorsi orientativi, ovvero ricerche riguardanti gli sbocchi formativi e lavorativi. All’interno della piattaforma è possibile trovare circa 150 video-interviste a studenti e professionisti qualificati, percorsi virtuali che aiutano alla costruzione di scelte orientative, articoli di didattica con la possibilità di confrontarsi con docenti e orientatori.
“L’obiettivo è quello di creare un’alleanza tra insegnanti e ragazzi. Questa piattaforma è un luogo sicuro, dove si trovano informazioni attendibili e percorsi orientativi. Chiunque può così immergersi in un approfondimento progressivo” ha spiegato Gianni Martari di Edulife. “Dall’altro lato i genitori e i docenti possono aiutare i ragazzi ad avvicinarsi ad una piattaforma nel modo corretto. Per questo organizziamo degli incontri, per formare dei portavoce”.

Raffaele Cesana e Alessandra Carsana

Gli attori del progetto sono le scuole del territorio: l’Istituto Greppi di Monticello Brianza rappresentato dalla referente Elena Conforti insieme ai docenti Renato Peruffo, Annarosa Sala e Andrea Parente; il Liceo Artistico Medardo Rosso che coinvolgerà tutte le classi quarte con i professori Giovanni Lauriola, Sofia Manzoni, Elena Schenatti e Invernizzi; l’Istituto Maria Ausiliatrice con Luca Zamarato.



Presente all’incontro odierno anche Alessandra Carsana, Presidente dell’Associazione Pietro Carsana: “Ringrazio tutti voi. La volontà di aiutare i ragazzi da parte del nostro sodalizio ci è sempre stata. Nel progetto “Imparare a lavorare” abbiamo capito che un orientamento scolastico serio è importantissimo per i giovani: alcuni di loro scelgono percorsi formativi non idonei a loro e nemmeno all’offerta del mercato, è fondamentale quindi guidarli nella direzione giusta”.
I prossimi incontri programmati per febbraio e aprile 2020 chiariranno ai docenti come realizzare dei percorsi di formazione nelle scuole secondarie con il fine di creare empowerment e autonomia sul tema della didattica orientativa.
C.Ca.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.