Calcio: arriva a Lecco il Renate, ''squadra di provincia... solo sulla carta''
Arrivano domenica al Rigamonti-Ceppi (inizio della partita ore 15) le “pantere” nero-azzurre del Renate, che ha sede in un Comune di 4000 abitanti in provincia di Monza-Brianza. La società è sorta nel 1947, fondata da appassionati di calcio che scelsero i colori sociali in onore dell’Inter di Milano. La società ha vissuto, per un certo periodo, grazie anche al parroco don Pasquale Zanzi, che sostenne la squadra per impegnare i giovani dell’oratorio in attività sportiva.

Il Renate nel campionato di Eccellenza
Nello scorso mese di ottobre un noto quotidiano sportivo ha scritto: “Grandi numeri per una piccola realtà come Renate: calcio di provincia, sulla carta, ma è carta che canta. Poco più di 4000 abitanti, ma è in serie C dal 2010, ha disputato cinque volte i play off e non ha mai affrontato i play out. La sostanza brianzola della quasi trentennale presidenza di Giancarlo Citterio e Luigi Spreafico è una direzione generale sportiva formata da chi ha vissuto da calciatore la serie A, come Massimo Crippa (ha giocato nel Napoli dello scudetto con Maradona) e Oscar Magoni. In panchina c’è Aimo Diana”. Vice allenatore è Gioacchino Adamo, che ha militato nel Lecco ed è residente a Galbiate.

Il capitano Marco Anghileri e il segretario generale Nicola Narciso
Le radici “lariane” del Renate vanno anche oltre: il segretario generale è Nicola Narciso, lecchese di via Aspromonte, nella contrada Vittoria del Palio, che ha giocato nelle giovanili del Lecco. Domenica al Rigamonti-Ceppi avrà modo di ricordare una partita (avanspettacolo) con gli allievi prima di un incontro casalingo dei blucelesti con il Cagliari. Narciso risiede ora ad Oggiono dal 1975, dove la figlia Chiara è stata eletta recentemente sindaco. Segretario del settore giovanile è l’instancabile Ivan Corti, per quattordici anni al Calcio Lecco, dall’estate 2002 al giugno 2016, ancora per un biennio nella sede di via Roma, prima di passare alla palazzina attigua agli spogliatoi dello stadio di via Pozzi. Capitano dei nero-azzurri è Marco Anghileri, 28 anni, nativo di Lecco, ma residente a Valmadrera. E’ al Renate dal 2015, prima ha giocato nell’Albino Leffe e nel Monza.

Si allenano anche i presidenti: Giancarlo Citterio e Luigi Spreafico
Foto d’archivio del Renate, che riportano ad anni trascorsi, vedono tra i dirigenti della società il segretario Ettore Ferrario, lecchese di Laorca, che è stato accompagnatore anche del Calcio Lecco, nonché l’allenatore Giuseppe Nogara, cresciuto nelle giovanili del Lecco e poi in squadra a Molteno, Ardita Como, Missaglia ed Arcore. Da segnalare anche la militanza calcistica di Giovanni Spada, promessa bluceleste dopo i primi tiri al pallone sul campetto allora esistente presso l’oratorio San Giuseppe di Laorca.

La squadra nel primo ritiro per il campionato di serie C, nel Trentino
C’è da aggiungere che, frequentando il Bar Manzoni, nella centralissima piazza omonima di Lecco, di buon mattino, si può sempre sentir parlare del Renate, grazie al rag. Efrem Mauri, già sindaco di Suello, che non manca ad ogni partita casalinga dei neroazzurri, nello stadio Città di Meda. Tutto sommato si può concludere che questo “esercito” nero-azzurro si potrebbe confondere domenica con quello bluceleste, visto e considerato i non distinti colori.

Da sinistra il segretario Ettore Ferrario, l’accompagnatore Giovanni Villa, l’allenatore Giuseppe Nogara
E’ il segretario Nicola Narciso che a tale proposito informa: “Il Renate giocherà in divisa tutta bianca: maglia, calzoncini e calzettoni. Il portiere indosserà un maglione rosso”.
A.B.