12 inoccupati e un'opportunità offerta loro da Confindustria: 'specializzarsi' nel tessile. Al via l'Academy
Per dirla con l'espressione scelta da Igor Hahn, responsabile regionale ManpowerGroup si tratta di un esperimento di reskilling: ha preso il via quest'oggi, presso la sede distaccata di via Parini, l'edizione pilota dedicata al tessile di Confindustria Human Resources Academy, nuovo progetto sviluppato dall'Associazione in collaborazione proprio con ManpowerGroup e Limonta spa, azienda leader, sul territorio, nel settore.
12 i corsisti - 8 donne e 4 uomini - dai 20 ai 45 anni di età, al loro primo approccio al mondo del lavoro dopo la carriera scolastica o pronti a rimettersi in gioco, come nel caso della più "grande", già madre di due figli, disoccupata da maggio ma volenterosa di reinserirsi in un'azienda, acquisendo nuove competenze in un campo affascinante e capace di garantire prospettive.
Sergio Arcioni
"Il tessile - ha spiegato infatti Sergio Arcioni, Presidente della Categoria - offre opportunità di lavoro che non sempre trovano risposta. L'elemento fondante di Confindustria Human Resources Academy è quello di partire da un'analisi sulle competenze richieste dalle imprese del territorio. Per questo siamo convinti che saprà contribuire a rispondere ai bisogni del nostro comparto, oltre che a quello di generare occupazione e favorire l'aggiornamento delle competenze, andando nella direzione della riqualificazione". Stare al passo con i tempi, anche per quanto riguarda la preparazione tecnica, è infatti - ha sottolineato Arcioni - un'esigenza imposta dal mercato, soprattutto in un settore molto vivace che sta facendo "di qualità e servizio aspetti per contrastare la concorrenza dei Paesi asitici che hanno peculiarità diverse dalle nostre".
Igor Hahn
Un elemento, quest'ultimo su cui ha insistito anche Igor Hahn: "una concorrenza sempre più elevata presuppone un cambiamento tecnico e che voi impariate sempre cose nuove" ha detto rivolgendosi ai 12 partecipanti, scelti da ManpowerGroup tra gli inoccupati di Lecco e Como in quanto hanno dato prova di essere animati dalla voglia di lavorare nel tessile, indipendentemente dagli studi intrapresi in gioventù. "Essere qui è già importante, per costruire il vostro futuro in questo settore" ha chiosato.Lorenzo Riva
"In Confindustria vedo la voglia di contribuire alla vita del territorio" ha altresì sottolineato. Ed in effetti l'Associaizone "sta facendo di tutto per venire incontro al mondo del lavoro e a chi non ha ancora trovato una collocazione" ha sostenuto il Presidente Lorenzo Riva, ribadendo quanto già detto la scorsa settimana ai ragazzi dell'ITS Meccatronica: "Non è più tempo per il qualunquismo, servono competenze. Oggi avete un'opportunità" ha proseguito parlando ai corsisti. "Non sentitevi però arrivati alla fine di questo corso: avete solo iniziato un sentiero. Il lavoro va conquistato, veramente. Lo dobbiamo fare anche noi come imprenditori. Confindustria sta facendo tanto, è vero, perchè abbiamo bisogno di voi: dietro ogni macchina ci sarà sempre un uomo, l'uomo resterà sempre al centro del nostro pensiero".
Stefano Losa
"Noi abbiamo a Costa Masnaga una comunità di 700 persone che vi sta aspettando" ha affermato Stefano Losa, Direttore delle Risorse Umane di Limonta. "Ogni giorni abbiamo bisogno di personale qualificato, sostituendo che va in pensione e apportando nuove compenteze. Le società si accapigliano per rubarsi le persone. E' tempo di cambiare. Avete una grande possibilità: imparare un mestiere molto ricercato. Abbiamo bisogno di persone curiose, assetate, affamate di conoscere cose nuove. Sono sicuro che tutti e 12 giocherete bene la palla perchè Limonta ha bisogno di voi, il territorio ha bisogno di voi".
A.M.