Torna il festival ''Immagimondo'', 22° viaggio tra luoghi e culture del mondo
Racconti, presentazioni di libri, proiezioni di documentari e reportage, concerti, mostre e incontri con studiosi, per viaggiare attraverso immagini, parole, suoni e cibi in un “tuffo” in culture e luoghi di tutto il mondo. È pronta a prendere il via la 22^ edizione di “Immagimondo”, il noto festival che anche quest’anno – dal 14 settembre al 4 ottobre – porterà a Lecco, Civate e Mandello del Lario un fitto calendario di appuntamenti per andare alla scoperta di “pezzi” del mondo e discutere di viaggi, luoghi e culture, ma anche di turismo sostenibile, incontri con la storia e con le persone di altri territori, aprendo così un dialogo di conoscenza in grado di favorire lo scambio e la crescita.

Organizzato da Les Cultures con il contributo di decine di enti e associazioni, alla sua 22^ edizione il festival si presenta con un format in parte diverso, che prevede eventi distribuiti anche in altri periodi dell’anno, oltre che nelle tre settimane “clou”. La manifestazione si aprirà il 14 settembre alle ore 18.30 nella Torre Viscontea, dove sarà inaugurata la mostra fotografica a cura di Giovanni Mereghetti dal titolo “Rwanda, 100 more days”, un reportage fotografico proposto in occasione del 25° anniversario dal genocidio che portò alla morte di un milione di persone.

Il presidente di Les Cultures Giorgio Redaelli e Peppino Ciresa di Confcommercio Lecco
Altro evento imperdibile – come sottolineato dal presidente di Les Cultures Giorgio Redaelli – quello di venerdì 20 nel Parco di Villa Badoni, eccezionalmente aperto al pubblico, dove andrà in scena “Butterfly Effect – Tra slam poetry e jazz”, performance nata dall’incontro fra le poesie della raccolta “Come farfalla” di Simone Savogin (finalista di Italia’s got Talent 2019) e la musica di Stefano Fumagalli; sarà invece lo Spazio Oto Lab di Rancio ad ospitare, alle ore 19.00 del venerdì successivo, la presentazione di “Senegal/Sicily” e “People of Tamba”, due progetti pensati per cambiare il punto di vista sulle migrazioni. Quest’ultimo sarà l’appuntamento di apertura del week-end “Tutto il mondo a Lecco”, uno dei due “capisaldi” della 22^ edizione di “Immagimondo” insieme alla due giorni de “I Viaggi dell’Anima” in programma per sabato 21 e domenica 22 settembre a Civate.

Silvia Tantardini e l'assessore Simona Piazza
Un programma ricco di appuntamenti, dunque, quello predisposto da Les Cultures, con la coordinatrice del festival Silvia Tantardini che ha sottolineato come la vera forza della manifestazione sia soprattutto “la collaborazione instaurata con iniziative simili promosse in altre zone d’Italia e con il territorio”, per poi ringraziare gli enti, le Istituzioni, le associazioni e gli sponsor che ne hanno reso possibile la realizzazione. Entusiasti dell’imminente avvio del festival anche l’assessore alla cultura del Comune di Lecco Simona Piazza, così come i sindaci di Civate e Mandello del Lario, i due paesi in cui l’iniziativa farà tappa al di fuori del capoluogo.

Il sindaco di Civate Angelo Isella e quello di Mandello Riccardo Fasoli
“Ora forse c’è più consapevolezza di questi temi, ma credo che 22 anni fa gli organizzatori del festival siano stati straordinariamente lungimiranti nel pensare che oggi avremmo avuto un grande bisogno di ampliare i nostri orizzonti, di accogliere l’Altro e di aprirci al mondo ma anche al nostro territorio, da sempre un po’ chiuso rispetto all’esterno” ha commentato il primo cittadino di Civate Angelo Isella.

Simone Savogin, protagonista di "Butterfly Effect"
“In una realtà come quella attuale, sempre più globale e globalizzata, è fondamentale sfruttare le opportunità di conoscere e comprendere il mondo con le sue diverse culture e le sue ricchezze, prima di giudicare” ha aggiunto, infine, il sindaco di Mandello del Lario Riccardo Fasoli, che venerdì 4 ottobre ospiterà al Teatro De André l’evento conclusivo di “Immagimondo”, un concerto di percussioni giapponesi a cura dell’Associazione Taiko.
Per il programma completo CLICCA QUI.
B.P.