Lecco: Giorgio Riva e la Lucia concludono il periplo del lago
Ha concluso positivamente il periplo esterno di tutto il lago di Como per un totale di 142 chilometri. L’impresa è stata recentemente messa a segno da Giorgio Riva, residente a Carate Brianza e noto per la professione di istruttore presso la piscina de “La Nostra Famiglia” a Bosisio Parini, oltre che curatore di un sito di montagna.
La gioia è arrivata alla fine del percorso, quando in tanti erano pronti ad aspettarlo per complimentarsi con lui: “La parte più emozionante, però, è stata quando, da distanza, ho incominciato a intravedere il promontorio e la Como nuoto. Ormai sapevo di farcela e tutto si è concluso bene. Il momento dell’arrivo è stato una grande soddisfazione: era presente anche il sindaco del mio paese, poi c’erano amici e parenti. Insomma, è stata una bella festa. Ho avuto tante soddisfazioni e la grande emozione di aver realizzato l’impresa grazie al supporto della Como Nuoto che ha curato bene la logistica e l’organizzazione prima di partire e gli sponsor che hanno creduto in questo progetto”.
Ora, grazie agli scatti raccolti in questi giorni, anche attraverso i droni, si pensa di creare un piccolo filmato che, oltre a raccontare l’impresa con le immagini, fa conoscere anche i primi approcci di Giorgio con l’acqua e le sue prime bracciate.
Alla passione per le vette, unisce quella per l’acqua: nel tempo libero, infatti, si diletta in vasca - o al lago, quando la stagione lo consente - ed è affiliato alla Como Nuoto.
Giorgio Riva
Giovanni Nogara
Dopo aver portato a termine, in tre distinte occasioni, i tre rami del lago (Bellagio-Lecco, Bellagio-Como e Bellagio-Colico), quest’anno ha deciso di compiere l’intero giro a bracciate. Nell’iniziativa, patrocinata dalle due Province e dalle due città di riferimento (Lecco e Como) e di cui Como Nuoto è stata partner, è stato sostenuto anche dal gruppo “i Laghee” di Bellano che lo hanno seguito con le Lucie, le imbarcazioni tipiche del lago; il Globe Kiter di Colico; Acquastore di Oleggio (No), sponsor tecnico per le mute e altro materiale e Italianway e appartamenti sul Lago di Como con sede a Bellano.La gioia è arrivata alla fine del percorso, quando in tanti erano pronti ad aspettarlo per complimentarsi con lui: “La parte più emozionante, però, è stata quando, da distanza, ho incominciato a intravedere il promontorio e la Como nuoto. Ormai sapevo di farcela e tutto si è concluso bene. Il momento dell’arrivo è stato una grande soddisfazione: era presente anche il sindaco del mio paese, poi c’erano amici e parenti. Insomma, è stata una bella festa. Ho avuto tante soddisfazioni e la grande emozione di aver realizzato l’impresa grazie al supporto della Como Nuoto che ha curato bene la logistica e l’organizzazione prima di partire e gli sponsor che hanno creduto in questo progetto”.
Ora, grazie agli scatti raccolti in questi giorni, anche attraverso i droni, si pensa di creare un piccolo filmato che, oltre a raccontare l’impresa con le immagini, fa conoscere anche i primi approcci di Giorgio con l’acqua e le sue prime bracciate.
M.Mau.