Lega: alle europee un rullo compressore ma perde forza alle comunali, dove quasi ovunque il Movimento viene superato

Un risultato travolgente, superiore a qualsiasi più rosea previsione alle Europee. Un mezzo flop alle comunali. E’ la fotografia a due colori del risultato della Lega e, più in generale, del centrodestra che quasi ovunque si è presentato unito ma non a Oggiono, passando così il testimone al centrosinistra di Chiara Narciso.

Uno "spot" pro voto Lega circolato sui social

Partiamo nel breve viaggio – ci sarà tempo per approfondimenti – da Merate, seconda città della provincia. Qui il centrodestra guidato da Massimo Panzeri ha vinto. Ma il confronto con il risultato delle Europee è impietoso. La coalizione che di fatto ha sostenuto Panzeri ha ottenuto alle Europee 4.361 voti. Alle comunali la stessa coalizione ne ha ottenuti 3.933 ben 428 in meno. Nulla toglie al merito di Panzeri che ha condotto una campagna elettorale in prima linea e che, comunque, dalla sua ha dieci anni di esperienza amministrativa che certamente gli consentiranno di non perdere neppure un giorno per “imparare”. Ma il dato è quello. Al contrario il centrosinistra alle Europee aveva portato a casa 3.070 voti mentre alle comunali Aldo Castelli ha alzato il bottino a 3.531 preferenze, 461 voti in più. Una sorta di stanza di compensazione tra i due schieramenti. Dal canto suo il Movimento cinque stelle aveva ottenuto 628 voti alle Europee e 637 alle comunali. Il candidato, qualunque esso sia, lo abbiamo già visto alle politiche, non sposta voti.
Assai più eloquente il caso di Casatenovo. La coalizione di centrodestra alle Europee aveva conquistato 4.160 voti pari al 59% con la Lega al 41%. Misero il risultato del centrosinistra: 2355 voti pari al 33% col PD sotto il 25%. Cinque stelle sotto il 9%. Ma alle comunali il risultato si ribalta: Filippo Galbiati, sindaco uscente di centrosinistra conquista 3.780 voti  qualcosa come 1.425 voti in più portando lo schieramento sopra il 52%. Al contrario Marco Pellegrini a capo del listone di centrodestra si ferma al 39% con 2.874 voti perdendo nel giro di qualche secondo – il tempo che occorre per chiudere la scheda delle europee e aprire quella delle comunali – 1.286 voti. Il Movimento Cinque Stelle resta stabile: 630 voti alle europee, 637 alle comunali.
Gli esempi possono continuare a lungo. Verderio ad esempio con la Lega al 42,8%, Forza Italia al 7 e Fratelli d’Italia al 6% per un totale di poco inferiore al 60% alle europee ecco che si cambia scheda e si cambia registro: Benedetti, leghista della prima ora, precipita sotto il 40% mentre l’avversario Manega del centrosinistra supera di slancio il 52%.
Eclatante il caso Valmadrera. Il Carroccio guidato da Alessandro Leidi parte da un risultato delle europee oltre il 45%, uno dei risultati più alti della provincia. Il PD, pur essendo notoriamente la città una roccaforte del centrosinistra, si ferma al 22%, la metà. Ma poi alle comunali il ribaltone. L’inossidabile Antonio Rusconi porta i suoi a 2.246 voti pari al 36%. La Lega guidata da Leidi è sotto il 34%. La differenza la fa la lista civica di Guido Villa col 30%.
La sintesi è dunque che il partito di riferimento certamente su scala nazionale e, come in questo caso, europea, influisce sul voto locale. Ma non lo determina. La Lega con la scheda grigia ha stravinto ovunque nei 51 comuni lecchesi nei quali si è votato anche per il rinnovo del Consiglio comunale. Ma alla fine alle amministrative il bilancio è stato magro: nel casatese e oggionese Lega con alleati ha vinto soltanto a Bosisio Parini e Cassago (un dato questo davvero significativo politicamente parlando).
Nell’area lecchese, hinterland e lago Salvini ha condizionato favorevolmente il voto locale a Lierna e, parzialmente, a Dervio e Civate nelle cui liste, come a Bosisio, ci sono solo alcuni esponenti della Lega.
C’è poi il caso Casargo dove però la sfida è stata tutta interna al centrodestra con Antonio che ha battuto Giovanni – Pasquini entrambi – conquistando il 73% dei voti, con la Lega che alle europee da sola, di contro, aveva conquistato il 50% delle preferenze.
 
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.