Valmadrera: dinnanzi ad una nutrita platea, i tre candidati alla carica di sindaco si confrontano

Auditorium del Fatebenefratelli gremito nella serata di ieri, giovedì 23 maggio, per il confronto elettorale promosso dal nostro giornale. A tre giorni di distanza dalla sfida alle urne, i candidati sindaci di Valmadrera - Alessandro Leidi della Lega, Antonio Rusconi di Progetto Valmadrera e Guido Villa di Ascolto Valmadrera - hanno infatti accettato di sedersi al tavolo e di rispondere di fronte alla cittadinanza ad alcune domande incentrate sui principali punti del loro programma elettorale, mettendo così a confronto idee, progetti e intenzioni per il futuro della cittadina. Non prima, però, di una breve presentazione a cura delle giornaliste Marta Colombo e Alice Mandelli dei loro profili e delle formazioni schierate al loro fianco per le elezioni, con tutti gli aspiranti consiglieri invitati a farsi "notare" dal numeroso pubblico presente in sala, a cui è stato poi lasciato ampio spazio per ulteriori richieste. Doveroso, infine, l'appello al voto dei tre candidati.

Alessandro Leidi, Antonio Rusconi, Guido Villa, Marta Colombo e Alice Mandelli

Ad aprire il giro di domande è stato il tema della viabilità cittadina, sviscerato per primo da Guido Villa, che ha sottolineato come uno dei cavalli di battaglia della propria lista sia la realizzazione di una ciclopedonale in grado di congiungere la frazione di Parè al parco di via Casnedi, "dove passeggiare e sostare in tutta tranquillità". "Qui come altrove, sarà fondamentale poterlo fare in sicurezza grazie a nuove telecamere di videosorveglianza, dissuasori per limitare la velocità, una migliore illuminazione pubblica e parcheggi adeguati, anche per le soste brevi" ha sostenuto il candidato di Ascolto Valmadrera. "Immagino anche un trenino elettrico - una sorta di metropolitana urbana - per collegare le varie zone di Valmadrera, insomma una vera e propria rivoluzione, da realizzare "pezzo per pezzo", sfruttando contributi regionali, nazionali ed europei, ma potenzialmente in grado di cambiare l'impostazione dell'intera città, per rigenerare la viabilità e arrivare a pedonalizzare Piazza Citterio".
Meno propenso a cambiamenti drastici Alessandro Leidi, che ha puntato l'attenzione sulla "concretezza della vita quotidiana", e dunque sulla "necessità di manutenzioni, lavori di adeguamento di tutte le strade e nuovi sistemi per la sicurezza, dagli attraversamenti pedonali "imbiancati" con apposite vernici ben visibili anche di notte ai dissuasori non invadenti su via Promessi Sposi e via 25 Aprile". Centrale, per l'esponente della Lega, anche la realizzazione di una ciclopedonale tra Parè e Malgrate, con un eventuale proseguimento verso Onno.
Ben chiare anche le idee di Antonio Rusconi per migliorare la viabilità cittadina: introdurre sistemi per la riduzione della velocità dei veicoli in transito e installare tre impianti semaforici rispettivamente su via 25 Aprile, nei pressi della chiesa di Parè e al cimitero vecchio, tra le zone "più a rischio"; istituire il limite di 30 km/h nel centro paese; realizzare un marciapiede sul lato destro di via San Carlo, arteria da "potenziare" sul fronte dei parcheggi, nonché una rotatoria all'altezza di via Promessi Sposi-via Preguda. Non meno importanti gli interventi sui marciapiedi, per favorire il passaggio di persone con fragilità (a questo proposito, l'assessore uscente ha colto l'occasione per annunciare che il Comune di Valmadrera ha ottenuto nei giorni scorsi un contributo di 90.000 euro per l'abbattimento delle barriere architettoniche, da utilizzare entro il 31 ottobre).

Altro giro, altra corsa, con la discussione in merito alla frazione di Parè, oggetto di un'importante opera di riqualificazione che ne ha cambiato il "volto". Il progetto è stato portato avanti dall'Amministrazione Crippa di cui è stato assessore esterno proprio Antonio Rusconi, che ha ricordato come 3.000 metri quadrati dell'area debbano restare liberi. "Ora ci si dovrebbe concentrare sulla sistemazione dei posteggi e del parco, i cui lavori sono stati consegnati pochi giorni fa ad una ditta di Dervio: sarà poi necessaria una prima riflessione sugli stalli, magari per istituire un sistema di disco orario o di pagamento". "Per gestire l'area abbiamo previsto un'unica struttura da 80 posti, ma potrebbero essere concordate alcune modifiche" ha aggiunto l'ex senatore.
Contrario, invece, alla concessione del pratone di Parè a un solo gestore Guido Villa, che ha ribadito come l'area possa e debba davvero rappresentare un "volano" per il turismo, "favorendo il più possibile il Circolo Tivano e le sue attività sportive, così come l'attracco del battello, da affiancare a un servizio di bike-sharing". E ancora, il candidato di Ascolto Valmadrera auspica altresì "un percorso pedonale verso la Rocca, per fruire dello splendido paesaggio circostante e promuovere in generale la frazione, magari anche attraverso la realizzazione di un Palazzetto con piscina coperta". Sì anche ad un'area camper dotata di servizi adeguati e di una passerella, purché supportata da un idoneo studio di fattibilità. Punto fermo: Parè non deve diventare "il parcheggio di Malgrate".
"Quello che è certo è che dobbiamo accettare quella rotatoria..." ha invece esordito Alessandro Leidi, che con la sua lista ha condiviso la necessità di discutere con attività sportive e realtà associative, cittadini ed esercenti alcune possibili idee di miglioramento della zona, nonché la questione dei parcheggi. "Niente di invasivo" sul pratone vero e proprio, "per godere del panorama circostante": altro imperativo, aumentare le aree verdi e "recintare" quelle attrezzate con giochi per i più piccoli, per una maggiore sicurezza.

E a proposito, Valmadrera, ad oggi, è una città sicura? Questo il tema della terza domanda posta ai tre candidati, che hanno già avuto modo di affrontarlo nei loro programmi elettorali. Dal canto suo, Alessandro Leidi non ha dubbi: complessivamente la cittadina non è insicura, anche se alcune aree risultano di fatto abbandonate "perché poco vissute e condivise". In ogni caso, l'imprenditore ha ribadito la centralità del tema per la propria lista, che punta ad implementare sia la videosorveglianza che l'attività quotidiana delle forze dell'ordine.
Sulla stessa lunghezza d'onda Antonio Rusconi, che ha ricordato come negli ultimi anni siano state installate sul territorio ben 55 telecamere, la gran parte delle quali grazie a contributi regionali.
Chiamato a chiudere il giro, Guido Villa ha parlato, invece, dell'importanza di campagne di educazione civica e stradale, nonché di iniziative rivolte ai giovani per la prevenzione di fenomeni come la ludopatia, promettendo la creazione di gruppi di controlli del vicinato con volontari appositamente formati, di uno sportello con funzione di osservatorio e di uno per la legalità. Il tutto senza dimenticare il potenziamento della telesorveglianza e delle video-trappole, così come i necessari interventi di recupero delle aree di "degrado" (a partire da quelli di ripristino dell'illuminazione non funzionante e dei marciapiedi dissestati).

I tre "sfidanti" per la poltrona da sindaco

Volutamente escluso dal dibattito l'argomento sempre "caldo" dell'inceneritore e del teleriscaldamento, già trattato in un forum ad hoc e non solo, il confronto tra i candidati sindaci è però proseguito con una doverosa richiesta in merito al nuovo CdA di Silea, la cui composizione - rivelata pochi giorni fa - ha già fatto non poco discutere. Valmadrera schiera infatti il sindaco uscente Donatella Crippa, la Lega Alberto Spreafico, c'è poi il presidente di Legambiente Alessandro Ghioni, con il quadro che si completa con il "numero uno" Domenico Salvadore e Raffaella Paveri. Antonio Rusconi, sollecitato sul tema anche da una domanda del pubblico, si è detto favorevole alla presenza nel CdA del "suo" sindaco, "che da medico ha fortemente voluto e promosso lo studio epidemiologico per il forno". "In ogni caso tutti i Comuni soci, delle più svariate aree politiche, si sono espressi favorevolmente, con la sola astensione di Santa Maria Hoè. O ci siamo trovati di fronte a 80 pazzi, oppure finora non è stato fatto un pessimo lavoro... È evidente anche che il documento di Valmadrera ha messo d'accordo tutti, e lo rivendico con orgoglio".
Decisamente più scettico Guido Villa, che ha definito il rinnovo del CdA "strano, soprattutto perché avvenuto a ridosso dell'appalto del teleriscaldamento, già approvato in Consiglio Comunale da Donatella Crippa". "È solo il frutto di una serie di accordi di partito, se con la mia lista sarò eletto sindaco provvederò immediatamente al recesso dall'atto".
Un recesso che, a detta di Alessandro Leidi, "farebbe tremare gli investitori". "Sono contento di avere un rappresentante di Legambiente nel CdA, ma non condivido tutto il resto e non mi tirerò indietro quando ci sarà da combattere" ha concluso il leghista.

Ultimo capitolo della serata quello del Sociale, e dunque del vasto mondo dei servizi alla Persona. Tante, su questo fronte, le idee proposte dai tre aspiranti sindaci per concretizzare la loro attenzione nei confronti di bambini, giovani, anziani e fasce deboli. Per i più piccoli (e per le loro famiglie), Guido Villa ha parlato innanzitutto della necessità di un servizio di pre e post scuola da istituire attraverso un apposito referente, "mentre ai giovani è importante offrire almeno un luogo fisico di incontro e aggregazione, con opportunità gratuite a loro disposizione, dalla connessione wi-fi - per restare su un piano fortemente concreto - ad incontri con forze dell'ordine, psicologi ed esperti in vari ambiti, oltre che doverosi momenti di svago". Al centro del programma di Ascolto Valmadrera anche il potenziamento dell'Università della Terza Età, la rivitalizzazione del vecchio nucleo cittadino, l'istituzione di aree ricreative e di un giardino urbano dotato di tutti i servizi necessari ai "nonni", ma non solo.
"Da valorizzare il più possibile", secondo Alessandro Leidi, è invece "la grande realtà dell'associazionismo valmadrerese, alla quale sarà dedicato anche un apposito assessorato con referenti per iniziative e attività varie". "Con noi sarebbe garantita la presenza del sindaco stesso in tutte le realtà sociali" ha dichiarato con convinzione l'imprenditore, rimarcando poi l'attenzione della propria squadra alla "tutela dei cittadini più deboli e all'integrazione degli stranieri, al sostegno di opportunità come il servizio civile e alla corretta distribuzione degli spazi pubblici, come il Fatebenefratelli". Assicurato, inoltre, un programma scolastico ad hoc per i diversamente abili, nonché il mantenimento e il potenziamento dei camp estivi per bambini e ragazzi.
"Quello del sociale è un mondo che vogliamo difendere e far crescere sempre di più, per dare voce a chi ne ha poca" ha poi concluso Antonio Rusconi, sottolineando come Valmadrera sia già ricca di innumerevoli servizi su questo fronte, un'eccellenza qualitativa e quantitativa del territorio. "Non è di certo un caso, ma è il frutto di una scelta presa anche a costo di avere qualche buca in più sulle strade. Come punto di partenza dovremmo avere sempre ben presente Cascina don Guanella, un progetto in cui abbiamo creduto resistendo con tutte le nostre forze affinché quella zona non fosse edificata. Ricordo inoltre che è già stato finanziato un nuovo Polo per la prima Infanzia in via Casnedi".

Come promesso, il pubblico presente all'Auditorium ha poi avuto la possibilità di rivolgere ad Alessandro Leidi, Antonio Rusconi e Guido Villa altre domande per approfondire ulteriormente alcuni temi di loro interesse: il futuro del forno inceneritore nell'eventualità di una sua dismissione, i parchi cittadini e gli spazi del Fatebenefratelli sono stati quindi i principali argomenti trattati in chiusura di serata, prima dell'appello al voto dei tre candidati che in poche battute hanno riassunto lo "spirito" e i punti di forza alla base dei loro rispettivi gruppi di appartenenza per convincere i loro concittadini a barrare con una croce il logo "giusto". Archiviato anche l'ultimo forum, l'appuntamento per i valmadreresi è dunque per domenica 26 maggio, in cabina elettorale.
Benedetta Panzeri
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.