Malgrate per tutti: dodici candidati accanto a Polano, 'per un Comune vivibile, in dialogo e sostenibile'
"Vogliamo un Comune sempre più vivibile, in dialogo e sostenibile". È così che il candidato sindaco Flavio Polano, 63 anni, primo cittadino uscente, ha presentato nella serata di mercoledì 17 aprile la sua squadra, "Malgrate per tutti", composta da sette uomini e cinque donne che lo affiancheranno alle elezioni amministrative del 26 maggio. "Noi ci mettiamo l'esperienza di quindici anni di buon governo, la passione, l'impegno, la competenza, mantenendo gli impegni assunti e garantendo trasparenza e onestà nell'amministrare", ha dichiarato Polano, lasciando in seguito la parola ai suoi compagni di viaggio, tre dei quali facenti parte dell'attuale maggioranza in carica.
Angelo Garavelli, 52 anni, logistic manager: "Sono nato e cresciuto a Malgrate. Sono Assessore all'Istruzione, alla Cultura e al Turismo in carica. Ho deciso di continuare la mia avventura nella politica locale per poter dare il mio contributo a questo paese".
Renato Bolognini, 51 anni, libero professionista. Per la prima volta in politica, Bolognini "ha una gran voglia di passare finalmente ai fatti, dimostrando che è possibile fare qualcosa di buono per la comunità".
Michele Ballabani, 27 anni, agente di commercio: è il più giovane del gruppo, si definisce "sorridente e propositivo, con tanta voglia di mettersi in gioco".
Patrizia Carli, 65 anni, pensionata. Moglie del compianto Gianni Codega, sindaco di Malgrate dal 2004 al 2014, "ha dedicato la vita all'infanzia". Ex coordinatrice della Scuola Materna "Antonio Corti" di Lecco e delle quindici scuole materne non statali del capoluogo.
Innocente Vassena, 67 anni, pensionato. Attualmente è Vicesindaco nonché Assessore ai Lavori Pubblici. "Mi ricandido perché vorrei vedere i frutti di questo mandato che volge al termine. Sono tante le cose che abbiamo fatto e i cui risultati saranno visibili a breve".
Michele Molise, 46 anni, direttore servizi generali amministrativi. "Avevo già avuto l'opportunità di candidarmi, con Gianni Codega, ma non ne ebbi il coraggio. Oggi, invece, mi sento pronto: ritengo Flavio una persona umile e di grande professionalità e sono molto fiducioso nei confronti di questo gruppo".
Nicola Grassi, 36 anni, impiegato: "Questa è la mia prima esperienza in politica e ho deciso di mettermi in gioco. Presterò una attenzione particolare alle barriere architettoniche e ai bisogni delle persone con disabilità".
Sara Cipriano, 28 anni, studentessa di ingegneria edile e architettura al Politecnico di Milano, polo di Lecco. "Il mio obiettivo è riuscire a dare voce ai giovani del paese, spesso poco coinvolti nella politica locale".
Antonella Righini, 66 anni, pensionata residente a Malgrate dal 1975, da sempre interessata al sociale. "Sono un'ex insegnante e voglio portare avanti le idee e i valori di "Malgrate per tutti", in cui mi rispecchio e credo fortemente".
Antonella Straziota, 47 anni, casalinga di origini baresi. "Sono a Malgrate da nove anni e spero di poter dare un contributo. Credo nel sociale e mi piacerebbe poter aiutare il paese a crescere, specie nel volontariato".
Aldo Maggi, 66 anni, consulente aziendale. Assessore al Bilancio nella seconda Giunta Codega, subentrato come consigliere nell'attuale Giunta Polano. "A Malgrate dall'88, sono sempre stato nel sociale. In parrocchia e in Comune. La mia cultura e il mio bagaglio di esperienze mi spingono a mettermi a disposizione della gente. Spero di poter aiutare la comunità e rendermi utile".
Teuta Balliu, 53 anni, traduttrice con il desiderio di aiutare il suo paese.
Flavio Polano
Angelo Garavelli, 52 anni, logistic manager: "Sono nato e cresciuto a Malgrate. Sono Assessore all'Istruzione, alla Cultura e al Turismo in carica. Ho deciso di continuare la mia avventura nella politica locale per poter dare il mio contributo a questo paese".
Renato Bolognini, 51 anni, libero professionista. Per la prima volta in politica, Bolognini "ha una gran voglia di passare finalmente ai fatti, dimostrando che è possibile fare qualcosa di buono per la comunità".
Michele Ballabani, 27 anni, agente di commercio: è il più giovane del gruppo, si definisce "sorridente e propositivo, con tanta voglia di mettersi in gioco".
Patrizia Carli, 65 anni, pensionata. Moglie del compianto Gianni Codega, sindaco di Malgrate dal 2004 al 2014, "ha dedicato la vita all'infanzia". Ex coordinatrice della Scuola Materna "Antonio Corti" di Lecco e delle quindici scuole materne non statali del capoluogo.
Innocente Vassena, 67 anni, pensionato. Attualmente è Vicesindaco nonché Assessore ai Lavori Pubblici. "Mi ricandido perché vorrei vedere i frutti di questo mandato che volge al termine. Sono tante le cose che abbiamo fatto e i cui risultati saranno visibili a breve".
Michele Molise, 46 anni, direttore servizi generali amministrativi. "Avevo già avuto l'opportunità di candidarmi, con Gianni Codega, ma non ne ebbi il coraggio. Oggi, invece, mi sento pronto: ritengo Flavio una persona umile e di grande professionalità e sono molto fiducioso nei confronti di questo gruppo".
Nicola Grassi, 36 anni, impiegato: "Questa è la mia prima esperienza in politica e ho deciso di mettermi in gioco. Presterò una attenzione particolare alle barriere architettoniche e ai bisogni delle persone con disabilità".
Sara Cipriano, 28 anni, studentessa di ingegneria edile e architettura al Politecnico di Milano, polo di Lecco. "Il mio obiettivo è riuscire a dare voce ai giovani del paese, spesso poco coinvolti nella politica locale".
Antonella Righini, 66 anni, pensionata residente a Malgrate dal 1975, da sempre interessata al sociale. "Sono un'ex insegnante e voglio portare avanti le idee e i valori di "Malgrate per tutti", in cui mi rispecchio e credo fortemente".
Antonella Straziota, 47 anni, casalinga di origini baresi. "Sono a Malgrate da nove anni e spero di poter dare un contributo. Credo nel sociale e mi piacerebbe poter aiutare il paese a crescere, specie nel volontariato".
Aldo Maggi, 66 anni, consulente aziendale. Assessore al Bilancio nella seconda Giunta Codega, subentrato come consigliere nell'attuale Giunta Polano. "A Malgrate dall'88, sono sempre stato nel sociale. In parrocchia e in Comune. La mia cultura e il mio bagaglio di esperienze mi spingono a mettermi a disposizione della gente. Spero di poter aiutare la comunità e rendermi utile".
Teuta Balliu, 53 anni, traduttrice con il desiderio di aiutare il suo paese.
Al termine delle presentazioni, spazio alle principali azioni del programma, incentrato su ambiente, lavori pubblici, ecologia, mobilità e sicurezza, sport, turismo, cultura, sociale, istruzione e tempo libero, partecipazione e informazione. "Tra le altre cose, completeremo il progetto di riqualificazione dei giardini, collegati tra loro fisicamente e idealmente", ha spiegato Polano. "Abbiamo inoltre pensato a una pista ciclopedonale tra Malgrate e Parè di Valmadrera e ad attivare una collaborazione con i City Angels per il potenziamento del presidio del territorio, all'ottimizzazione degli impianti sportivi dell'area Palazzetto - consentendone l'uso agli studenti e ad associazioni sportive - e alla riqualificazione del pratone del Rio Torto".
Capisaldi del programma il rilancio del bike-sharing e la proposta di creare un unico polo scolastico tra Civate, Malgrate e Valmadrera, oltre all'attivazione di un social media comunale e alla creazione del Consiglio Comunale dei ragazzi. "Il nostro obiettivo è far sì che tutti si sentano responsabili del bene comune per vivere meglio, costruire una rete solidale tra generazioni e rispondere ai bisogni di oggi senza compromettere la crescita delle generazioni future".
M.C.