Ascolto Valmadrera si presenta: ecco i nomi dei 16 candidati accanto a Guido Villa
Si è presentata ai cittadini nella serata di ieri, presso il Centro Culturale Fatebenfratelli, la squadra di "Ascolto Valmadrera", lista civica costituita da dieci uomini e sei donne che affiancheranno il candidato sindaco Guido Villa, consigliere comunale dal 2009 al 2014, alle prossime elezioni amministrative.
Cristian Piani (capolista), 44 anni, informatico: "Sono convinto che la politica sia fatta di scelte. Si può fare diversamente e si può fare meglio, bisogna solo crederci. Desidero che Valmadrera diventi un posto nel quale fermarsi, non un posto di passaggio".
Mauro Dell'Oro, 38 anni, tecnico specializzato: "Sono sceso in campo perché voglio una cittadina più salubre e sicura dove crescere i miei figli. Sono certo che la voce dei cittadini riguardo al forno inceneritore e al teleriscaldamento non sia stata ascoltata".
Giulio Gerosa, 30 anni, ingegnere: "Con la mia esperienza di insegnante alle superiori voglio portare vivacità, innovazione e interesse verso i giovani".
Eleonora Acquistapace, 33 anni, laureata in scienze politiche: "Vivo e lavoro a Valmadrera, amo fortemente questa città e conosco Guido da diversi anni. Condivido i valori della lista e vorrei che Valmadrera diventasse accogliente e offrisse più opportunità a tutti".
Luca Bruno Boscolo, 54 anni, assistente di Polizia Locale: "Voglio fare qualcosa per amore della mia città, Valmadrera, dove ho messo le radici. Mi metto a disposizione dei cittadini e sono orgoglioso di poter fare qualcosa per loro. Vorrei abitare in un luogo accogliente e adatto a tutti".
Alberto Vassena, 39 anni, ingegnere: "Vorrei una Valmadrera dinamica, bella, smart e viva. Mi piacerebbe che diventasse attraente anche da vicino, così come lo è dalle vette delle nostre montagne".
Ramona Mazzitelli, 30 anni, responsabile di un esercizio pubblico: "Essere parte attiva nei possibili cambiamenti del luogo in cui vivo e per renderlo migliore. Vorrei che Valmadrera sfruttasse a pieno tutte le sue potenzialità, valorizzando i suoi punti di forza e risolvendo le criticità"
Marco Pozzi, 36 anni, metalmeccanico: "Esigo una Valmadrera per tutte le età e a misura di famiglia, più attiva e più viva. Vorrei farci crescere i miei figli, assicurando loro salute e tranquillità".
Ylenia Parodi, 44 anni, impiegata: "Credo nella necessità di un cambiamento affinché Valmadrera sia più vivibile e stimolante, ma soprattutto che non vengano dimenticate le esigenze delle attività commerciali".
Pasquale Prochilo, 56 anni, operaio: "Desidero cambiare l'ambiente di Valmadrera, preoccupami delle persone più fragili e donare maggiori opportunità ai giovani e al turismo".
Carlo Lazzari, 21 anni, studente: "Voglio far sì che la voce dei giovani venga ascoltata, affinché vengano rese possibili alternative o iniziative efficaci a coinvolgerli".
Filippo Martinis, 20 anni, studente: "Non ho esperienza, ma ho molta voglia di dare un contributo alla mia comunità e voce ai ragazzi della mia età".
Aldina Dell'Oro, 59 anni, operaia: "Conosco da sempre Guido e lo stimo molto. Voglio essere attiva in "Ascolto" per poter cambiare definitivamente la nostra bella citta".
Mario Scola, 50 anni, libero professionista: "Ho visto in Valmadrera una città che ha tantissime potenzialità inespresse, utilizzate né valorizzate. Il mio obiettivo, pertanto, è quello di poterle sfruttare per il bene di tutti".
Ornella Villa, 58 anni, dipendente pubblico: "Valmadrera merita gente nuova con idee nuove. Al momento è una città grigia, ma con noi diventerà una città a misura d'uomo".
Marzia Madia, 41 anni, specializzanda Assistente famigliare: "Mi sono candidata perché ritengo che questa sia una buona opportunità non solo per me, ma per tutti, di portare davvero una ventata d'aria fresca in città".
M.C.