'Progetto Valmadrera’ si presenta: 16 candidati e un assessore esterno per Rusconi sindaco
Una squadra "variegata e motivata", costituita dal candidato sindaco Antonio Rusconi, ex sindaco della cittadina ed ex senatore del PD, sedici candidati consiglieri e un candidato assessore esterno. Dieci uomini e otto donne pronti a scendere in campo con un programma chiaro: "Tra le altre cose, la ristrutturazione della parte storica del Centro Culturale Fatebenefratelli, la realizzazione di una passeggiata a sbalzo che unisca Parè a Malgrate, l'efficientamento energetico, la riqualificazione dei giardini di via Leopardi". Questi i punti focali di "Progetto Valmadrera", che si presenterà alle prossime elezioni comunali nella cittadina lecchese, "sfidando" la lista civica "Ascolto Valmadrera", capitanata da Guido Villa e la Lega Nord con Alessandro Leidi, con lo slogan "Solidarietà e competenza". Nel corso della serata svoltasi presso la sala Ex-Equo del Centro Fatebenefratelli, l'aspirante sindaco ha presentato ai cittadini presenti quelli che saranno i suoi compagni di viaggio.
Cesare Colombo, capolista: "Ho deciso di candidarmi perché in un periodo storico come questo in cui la politica è vista come la responsabile di tutti i problemi del mondo, penso sia venuto il momento di fare la mia parte. Io metto a disposizione le mie competenze con l'umiltà di chi sa che deve ascoltare e imparare e, inoltre, mettere la propria passione a disposizione di Valmadrera".
Federico Amaretti: "Sono consigliere uscente e conosco abbastanza bene la macchina comunale. A seguito della fiducia e del sostegno che mi sono stati manifestati da nostri concittadini mi candido per mettere a disposizione la competenza maturata nei precedenti mandati amministrativi".
Antonio Rusconi
Cesare Colombo, capolista: "Ho deciso di candidarmi perché in un periodo storico come questo in cui la politica è vista come la responsabile di tutti i problemi del mondo, penso sia venuto il momento di fare la mia parte. Io metto a disposizione le mie competenze con l'umiltà di chi sa che deve ascoltare e imparare e, inoltre, mettere la propria passione a disposizione di Valmadrera".
Federico Amaretti: "Sono consigliere uscente e conosco abbastanza bene la macchina comunale. A seguito della fiducia e del sostegno che mi sono stati manifestati da nostri concittadini mi candido per mettere a disposizione la competenza maturata nei precedenti mandati amministrativi".
Francesco Barbuto: "Dopo tanti anni passati nel mondo dell'associazionismo, nella Consulta dello Sport, nel gruppo comunale di Protezione Civile e negli "Amici della Calabria e del sud" ho pensato di portare la mia esperienza appoggiando Progetto Valmadrera e Antonio Rusconi con cui condivido gli ideali e il programma. Vogliamo finalizzare progetti dedicati allo sport di cui, grazie anche alla collaborazione di tutte le società sportive, abbiamo discusso in questi anni".
Rita Bosisio: "Ho grande attenzione e competenza verso il mondo della scuola, porto tutta la mia esperienza di 42 anni di attività trascorsi insieme ai bambini. Mi candido con la stessa passione che ho messo in ogni giorno di lavoro".
Raffaella Brioni: "Ho deciso di ricandidarmi perché sono appassionata alla mia città e voglio essere parte attiva nei cambiamenti e nei miglioramenti".
Angelo Butti: "Come assessore ai servizi sociali e consigliere comunale ho capito che Valmadrera è una realtà unica in cui la sinergia fra persone affiatate e di esperienza porta sempre al raggiungimento di risultati importanti rispondendo positivamente alle aspettative dei cittadini".
Marcello Butti: "Ho deciso di candidarmi perché non sopporto l'atteggiamento di chi di fronte ad un problema si lamenta senza mettersi in gioco. Mi affascina da sempre il dibattito politico. Dove ci sono visioni differenti e c'è un confronto costruttivo sulle idee, ritengo ci sia sempre una crescita. Credo infine di poter rappresentare la voce dei giovani, storicamente sottorappresentata, conoscendo varie realtà associative e non di Valmadrera".
Pamela Cazzaniga: "Antonio Rusconi mi ha chiesto di occuparmi di abbattimento di barriere architettoniche: ho subito risposto affermativamente e con grande entusiasmo. Sono costretta sulla sedia a rotelle da 22 anni a causa di un incidente stradale e molto volentieri voglio lavorare per rendere più vivibile e accessibile la vita a chi è nella mia stessa condizione".
Andrea Cipolla: "Ho deciso di candidarmi per partecipare attivamente al miglioramento della città in cui abito e vivo da sempre, soprattutto cercando di aiutare le persone in difficoltà".
Piera Crippa: "Ho deciso di candidarmi perché mi piacerebbe mettere a disposizione di Valmadrera la mia sensibilità, competenza e attenzione verso le persone più fragili, sensibilità maturata e coltivata all'interno della mia famiglia e in oratorio". Elena Dell'Oro: "Quando mi hanno proposto di candidarmi ho voluto cogliere quest'occasione per mettermi in discussione e responsabilizzarmi nei confronti della città in cui abito. Penso sia necessario "sporcarsi le mani" e ci sono tanti modi per farlo, credo che questo possa essere uno di quelli".
Martina Dell'Oro: "Credo sia arrivato il momento di fare qualcosa di concreto mettendo a disposizione le mie competenze ed esperienze nella gestione della nostra Valmadrera attraverso un dialogo costruttivo e consapevole con i cittadini. Entusiasmo e passione per il fare mi guideranno in questa nuova avventura che spero porterà ad un rinnovamento fondato su solide basi".
Michele Magni: "Ho deciso di candidarmi perché dopo alcuni anni di partecipazione alla Consulta Giovanile voglio rendere più efficace il mio contributo alla vita sociale di Valmadrera con impegno e appartenenza. Ho il sogno di avvicinare sempre di più giovani alla struttura amministrativa e alla vita del comune".
Domenico Mazzitelli: "Mi candidato perché vorrei continuare a mettere il mio tempo e la mia esperienza al servizio della mia comunità per continuare quel percorso di attenzione verso la città e i cittadini di Valmadrera".
Marco Piazza: "Mi ricandido per senso di responsabilità e coerenza. Per continuare un percorso iniziato cinque anni fa con l'intenzione di portare a termine le progettualità avviate e stimolarne di nuove con più esperienza e preparazione per affrontare l'impegno di conservare e valorizzare la cosa pubblica".
Luca Turrisi: "Ho deciso di candidarmi per essere un punto di riferimento al servizio dell'intera comunità; l'ascolto e l'impegno quotidiano al fianco del cittadino saranno le mie prerogative, ed è ciò che più mi stimola. Onestà, competenza e solidarietà sono i valori che mi contraddistinguono".
Giuseppe Anghileri, assessore esterno indicato dal candidato sindaco: "Ho risposto positivamente all'invito di affiancare Progetto Valmadrera come eventuale assessore esterno per aiutare i molti giovani presenti in lista a maturare l'esperienza necessaria per poi continuare il percorso in autonomia. L'obiettivo è lasciare spazio ai nuovi arrivati già nel corso del mandato amministrativo 2019 - 2024".
Spazio infine anche al candidato primo cittadino: "Comunque vada, questa è una sfida straordinaria. Grazie a questi ragazzi ho riprovato un'emozione che non sentivo da tempo e sono pronto a mettermi in gioco con una passione tutta nuova", sono state le parole di Rusconi che, sulla sfida con "Ascolto" e la Lega ha dichiarato: "Sta venendo fuori un confronto tra chi ambisce al benessere individuale e a chi, invece, tiene al bene comune, alla collettività, al lavoro di squadra. Sono l'unico del mio gruppo a essere iscritto a un partito - e questo non è un merito né una colpa -. Sono un Valmadrerese fino all'osso, conosco la mia cittadina, le sue imprese, i suoi giovani e confido nei miei concittadini, voglio una Giunta di amici e collaboratori, gente che stimo e con cui potermi confrontare, per poter garantire a Valmadrera ciò che merita".
Per ulteriori informazioni sui profili dei candidati, clicca qui
M.C.