Lecco: appello della preside della Stoppani per i pullmini per i suoi alunni 'più speciali'

Il giro a cavallo è stato gettonatissimo. Ma anche il coniglio da accarezzare o le galline in tutte le loro varietà hanno attirato – e non poco – l’attenzione. Successo questa mattina per “Tutti blu in Fattoria”, appuntamento promosso dalla Casa dei Ragazzi IAMA Onlus di Olgiate in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo con lo scopo di rendere visibili al territorio i servizi che vengono offerti ai bambini e ai ragazzi con disabilità più o meno gravi e alle loro famiglie.

Una sorta di open-day dunque, iniziato già di buon mattino e protrattosi poi fino all’atteso pranzo a base di salamelle, formaggini e polenta, ospitato nello spazio “agreste” quotidianamente vissuto dagli ospiti della vicina Residenza, dagli iscritti al CSE e dai giovani utenti di La Casa di Sophia ma anche dagli amici provenienti da altri centri della zona, da alcuni di minori non accompagnati impegnati in un progetto di inserimento sociale, da “borsisti” dei tirocini d'adozione e quelli dei tirocini di inclusione sociale nonché da bambini “in gita” alla scoperta degli animali e della diversità o protagonisti di percorsi strutturati, nell’arco dell’intero anno scolastico, per implementare le loro competenze a diretto contatto della natura.

La dirigente Raffaella Maria Crimella e l'assessore Clara Fusi

Rientrano in quest’ultimo gruppo i piccoli studenti della Stoppani, protagonisti, di fatto della giornata odierna in grado di presentare la Fattoria e la Casa dei Ragazzi nel suo complesso come un luogo “bello, aperto, accogliente, integrato con il territorio e capace di integrare” come detto dalla direttrice Donatella Puccia, ringraziando tutti per la presenza, a cominciare proprio dall’Istituto lecchese per poi citare La Goccia e Le Grigne, realtà coinvolte nell’iniziativa. E un caldo grazie è stato espresso anche dall’assessore all’Istruzione del Comune di Lecco Clara Fusi, in rappresentanza del sindaco e di tutta l’amministrazione, ricordando la collaborazione attiva da anni con La Casa dei Ragazzi sia per quanto attiene i servizi sociali con diversi progetti sia in riferimento appunto alla Stoppani quale scuola potenziata.

I volontari dell'ANC, oggi in versione cuochi

“Un ringraziamento anche per i carabinieri in congedo che si occupano settimanalmente del trasporto dei ragazzi da Lecco a qui e oggi… della polenta” ha chiosato la delegata della Giunta Brivio, dando il la alla dirigente scolastica Raffaella Maria Crimella per un vero e proprio appello. La preside ha sfruttato infatti l’occasione per chiedere aiuto, al Comune e alle Istituzioni in generale, per poter continuare a garantire ai suoi alunni la possibilità di raggiungere la Fattoria di Olgiate.

Galleria fotografica (31 immagini)


Bambini e ragazzi per fare avanti e indietro utilizzano due pullmini: il primo di proprietà dell’Associazione Nazionale Carabinieri ed in uso alla Protezione civile e per questo, stando alle ultime disposizioni, destinato a dover rimanere in sede pronto all’uso in caso di necessità; il secondo prestato dal CDD e, anche solo ad occhio, ormai vetusto. “Lo amiamo tantissimo ma sta tirando gli ultimi” ha ammesso la dottoressa Crimella. “Senza pullmini non riusciamo a uscire dalla Stoppani” ha aggiunto, puntualizzando di aver già contattato l’ANC per sbloccare la situazione relativamente ad un mezzo ma di necessitare anche del supporto di altri.

I pullmini

Sotto un cielo grigio, stonato rispetto alla serenità che si respira in Fattoria, tra fiori pronti a sbocciare e animali di tutti i tipi, l’assessore del Comune di Olgiate Matteo Cogliati ha messo il cappello alla mattinata, parlando senza mezzi termini della Casa dei Ragazzi come “un motivo d’orgoglio” per il paese. “Guai a chi ce la tocca” ha chiosato, meritando l’applauso di famigliari e operatori, a loro volta da battimano.

A.M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.