Elezioni: a Malgrate corrono in 4. Sfida tra Flavio Polano, Michele Peccati, Ugo Baglivo e Roberto Mulargia
La chiamata alle urne per le elezioni amministrative di domenica 26 maggio, a Malgrate, sarà una sfida all’ultimo voto. Saranno ben quattro, infatti, le liste che si daranno battaglia per “conquistare” il paese che, quest’anno, avrà decisamente un’ampia scelta tra volti più o meno noti della scena politica locale.
Fortemente voluto come candidato dall’ex consigliere comunale Vincenzo Alessi, sarà l’ex preside dell’Istituto “Bertacchi” di Lecco, il professor Ugo Baglivo – classe 1946, in Comune a Malgrate dal 2004 al 2009 - l’aspirante sindaco per il gruppo “Malgrate Futura”. La squadra, composta per metà da donne e per metà da uomini, si definisce “agguerrita e pronta a far valere i bisogni dei diversi rioni, specie del Porto, trascurato dall’attuale Giunta”. Attenzione particolare verrà poi rivolta al sociale, specie agli anziani, alla sicurezza, all’immigrazione e al turismo.
Quest’ultimo scenderà personalmente in campo accanto al legale – triestino di nascita, lecchese d’adozione - insieme ad altri nomi noti a Malgrate, tra i quali anche quello del Presidente della Pro Loco Luca Fabi. Il gruppo (l’unico al momento ad aver interamente reso note le identità dei propri componenti) si definisce “la fusione di più "teste", mosse da un intento propositivo e costruttivo per il bene del paese”.
Nonostante la stagione elettorale si preannunci particolarmente movimentata, bisognerà attendere ancora qualche giorno per la comunicazione ufficiale dei restanti componenti delle liste e per la presentazione dei quattro programmi, in vista dei primi confronti pubblici e di un 26 maggio ormai alle porte.
A correre per il ruolo di borgomastro anche Michele Peccati, 54 anni, commercialista nonché capogruppo dell’attuale minoranza di “Obiettivo Persona”, pronto a ricandidarsi affiancato e sostenuto dai “colleghi” consiglieri uscenti Ambrogina Maggi, Francantonio Corti e Maurizio Bono, ovvero il cosiddetto “gruppo storico”, oltre che da nomi nuovi. La lista mira soprattutto a “dare maggiori attenzioni alle persone e all’ascolto dei cittadini” e ha tra i suoi obiettivi principali la riqualificazione del Porto, la manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico, oltre alla riqualificazione dei giardini di via Stabilini. Pensa inoltre ad una “revisione” della ciclabile del Gaggio, ritenuta pericolosa, alla creazione di una passerella lungolago tra Malgrate e Parè e a un collegamento tra il Gaggio e il quartiere Fabusa.
Quest’ultimo scenderà personalmente in campo accanto al legale – triestino di nascita, lecchese d’adozione - insieme ad altri nomi noti a Malgrate, tra i quali anche quello del Presidente della Pro Loco Luca Fabi. Il gruppo (l’unico al momento ad aver interamente reso note le identità dei propri componenti) si definisce “la fusione di più "teste", mosse da un intento propositivo e costruttivo per il bene del paese”.
Nonostante la stagione elettorale si preannunci particolarmente movimentata, bisognerà attendere ancora qualche giorno per la comunicazione ufficiale dei restanti componenti delle liste e per la presentazione dei quattro programmi, in vista dei primi confronti pubblici e di un 26 maggio ormai alle porte.
M.C.