ASST di Lecco: tempo di avvicendamenti, torna un Pelizzari alla testa dell'Oculistica

Il dr. Claudio Pelizzari (in una foto dell'ASST Valtellina)
Salvatore Scuzzarella ha preso il posto di Alberto Trinchieri – che con determinazione l’aveva voluto nel proprio reparto – alla guida dell’Unità Operativa Complessa Interaziendale di Urologia mentre Agostino Colli, dal 1999 primario della Medicina di Lecco, ha passato il testimone a Marco Soncini, classe 1957. Sempre restando nel campo degli avvicendamenti per pensionamento, ufficializzata la successione di Valeria De Micheli a Nicoletta Erba alla guida dell’Unità operativa semplice Emostasi e trombosi mentre, dal primo gennaio 2019, Elena Redaelli prenderà il posto di Giancarlo Chiavenna alle Malattie Endocrine – Nutrizione Clinica. Alla stessa data Silvia Villa appenderà il camice al chiodo e la collega Isabella Vittimberga erediterà la carica di direttore dell’Oncologia Ambulatoriale. Pierluigi Pedersini, in comando presso l’ASST di Lecco fino al 18 maggio 2019, ha assunto invece provvisoriamente la guida della struttura semplice Chirurgia Pediatrica dopo il ritiro, per raggiunti limiti d’età, di Marco Bernardi, “a riposo” dal 29 novembre.
Esperito infine il concorso per l’assegnazione del posto da direttore dell’Oculistica, dopo il pensionamento – ad aprile scorso - di Massimo Stefini e il periodo di reggenza con la struttura complessa affidata al collega Giovanni Gatto quale facente funzioni. Il nuovo primario è Claudio Pelizzari, classe 1963, già in servizio con uguale carica a Sondrio. Per il professionista, fratello maggiore del più noto Stefano, stimato penalista con studio in città e figlio di Natale, a sua volta direttore dell’Oculistica del Manzoni fino al 1996, si tratta di un ritorno in quel di Lecco. Era approdato infatti nell’allora nuovissimi ospedale di via Eremo nel 1999: nel proprio ricco cv – dove annota anche l’esperienza come tenente medico dell’Aeronautica militare con la partecipazione a missioni durante la Guerra del Golfo – ricorda di essere stato auto proprio di Massimo Stefini “che mi ha formato indipendente ed esperto nella chirurgia oculistica a 360° con ampia casistica chirurgica nella chirurgia della Cataratta, chirurgia del Glaucoma, chirurgia mininvasiva Vitreo Retinica per le patologie Maculari, chirurgia del distacco di retina, chirurgia del trapianto di cornea, chirurgia d’urgenza, terapia medica e parachirurgica delle maculopatie, chirurgia annessiale”. Coniugato, padre di tre figli, appassionato di sci, ha collaborato nel tempo anche con l’ASL di Lecco (medicina scolastica) e diverse Case di Cura tra le quali la Mangioni di Lecco e le Betulle di Appiano Gentile oltre al Centro Visione Lariano e al Centro Life Clinic di Milano.
A.M.