Parini: il dr. Mazzoleni (NOA) incontra i ragazzi del CPL. Nel lecchese 'girano' oltre 1700 slot

Si è svolto ieri sera all'istituto Parini di Lecco il penultimo appuntamento del progetto "Promuovere la prevenzione alle ludopatie ed il contrasto al gioco d'azzardo" promosso e finanziato da Regione Lombardia e attuato dal Centro promozione legalità di Lecco in collaborazione con il Comitato locale dell'Unicef e della Provincia, che, avviato il primo settembre dello scorso anno, si concluderà alla fine di questo mese di ottobre. Coinvolti per questa volta i ragazzi del serale di alcune classi di Bertacchi, Fiocchi e Parini, che dopo l'introduzione della professoressa Valeria Cattaneo, referente del Cpl, hanno avuto un relatore molto qualificato per affrontare questo tema: Giorgio Mazzoleni, educatore del Noa, il servizio dell'Ats che assieme al Sert si occupa delle persone affette da dipendenze.

La professoressa Valeria Cattaneo e il dottor Giorgio Mazzoleni

È un servizio ambulatoriale, erogato su appuntamento nella struttura di via Tubi, attivo dal 2007.Qui le persone dipendenti dal gioco di azzardo - come chi soffre di alcolismo, tabagismo o tossicodipendenza - possono trovare del personale qualificato con il quale affrontare un percorso fatto di incontri, individuali e con la famiglia, basato su un metodo psico-educativo di orientamento cognitivista che darebbe i suoi frutti.  Un assaggio di questo lavoro è quello che hanno avuto in poco più di un'ora gli studenti ieri sera. Come prima cosa i ragazzi infatti hanno giocato. O meglio hanno simulato alcuni giochi d'azzardo per sperimentare subito una componente fondamentale di questo fenomeno: le emozioni che esso suscita. La velocità, l'immediata conoscenza del risultato, la frequenza, una grafica accattivante (luci, suoni, figure...), la sensazione di poter vincere, di stare per vincere e la sensazione che ci sia la probabilità di vincere (percezione della probabilità che è molto distante da quella reale). Sono tutte caratteristiche che tendono a far diventare il gioco d'azzardo "additivo".

E i numeri non fanno che confermare questa circostanza: gli italiani, che giocavano quattro miliardi di euro nel 2000, ne hanno giocati legalmente 101,85 miliardi nel 2017: sono 279 milioni al giorno e 3229 euro al secondo, oltre un decimo della spesa complessiva delle famiglie. Anche nel nostro territorio il gioco d'azzardo ha un peso economico enorme: in Provincia di Lecco sono state censite 1763 tra slot e vlt, una ogni 192 abitanti e il volume di gioco totale per slot e vlt è stato di 289.757.977 euro: una media procapite di 854 euro. A queste vanno aggiunte le giocate per tutte le tipologie di altri giochi (Gratta&Vinci, Lotto, Scommesse sportive, giochi on line). Dati che a loro volta si riflettono sul numero di persone affette da ludopatia: l'Istat, basandosi sulle stime dello studio Serpelloni, indica che sul totale della popolazione della provincia una percentuale che può variare dallo 0,5 al 2,2 per cento è un giocatore "patologico" e i casi "problematici" salgono tra l'1,27 e il 3,8 per cento.
Quello di ieri è stato dunque un incontro formativo importante, soprattutto per i più giovani, dal momento che secondo l'Espad il 40 per cento degli under 18 ha giocato almeno una volta nella vita.
Il prossimo e ultimo appuntamento del progetto è previsto per venerdì 26 ottobre, quando alcuni ragazzi della rete del Cpl metteranno in scena uno spettacolo teatrale sul tema, dopo la prima riservata ai compagni già applauditissima.
M.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.