Il primo passo è stato fatto: con l’insediamento, nello scorso mese di giugno, del primo Consiglio Direttivo, la Polisportiva “Virtus in Ludis Oratori Calolzio” ha ufficialmente iniziato il suo cammino, avviato diversi anni fa come collaborazione tra le Polisportive di Calolziocorte e Sala, ora unite in un’unica società.

La segretaria della Polisportiva, don Luca Casali, don Matteo Bartoli

La nuova Associazione Sportiva Dilettantistica non ha però intenzione di fermarsi: come ha spiegato il presidente Marco Losa, l’intenzione è infatti quella di coinvolgere nel progetto anche le altre Parrocchie dell’Unità Pastorale, in una logica di un lavoro condiviso e nell’ottica di uno sport come occasione di crescita, da vivere sempre di più nella fraternità, con spirito di servizio. Nel frattempo, nella serata di ieri, giovedì 20 settembre, il neonato sodalizio ha presentato ufficialmente al pubblico le proprie squadre per la stagione 2018-19, dando il benvenuto sul palco dell’Oratorio di Sala a centinaia di atleti, allenatori e collaboratori. Presenti come “ospiti” anche alcune formazioni dell’AC Victoria, la società calcistica dell’Oratorio di Calolziocorte che si allena proprio nelle strutture presenti nel rione.


Giuseppe Stamerra e il presidente Marco Losa

“Attualmente la nostra Polisportiva conta circa 300 iscritti tra bambini e ragazzi, distribuiti tra le squadre di pallavolo e calcio, nonché tra i gruppi di ginnastica artistica, danza e ginnastica per adulti” ha spiegato Marco Losa. “Siamo affiliati sia alle Federazioni delle varie discipline che al CSI, per consentire a tutti i nostri atleti, in base alle loro capacità, di svolgere uno sport inteso come momento di crescita e di relazione”.



Il settore quantitativamente più importante resta ancora quello della pallavolo, con il Minivolley, l’Under 12, le Ragazze, le Allieve, il gruppo Top Junior, la seconda Divisione e l’Open Misto: come ha sottolineato il responsabile Giuseppe Stamerra, negli ultimi tempi le iscrizioni sono aumentate sempre di più, certamente anche grazie all’importante lavoro sulla “qualità” svolto dal Direttivo sulle squadre, pur nel mantenimento della loro originaria vocazione oratoriana. Tre, invece, i team calcistici (Top Junior a 7, Open femminile a 7 e Open maschile a 7) diretti da Francesco Calvetti, ai quali si aggiungono i quattro gruppi di ginnastica artistica e i tredici di danza nel “doppio” settore guidato da Sabrina Pozzoni.



“Quello della Polisportiva è ancora un cantiere in costruzione, lo stesso nome che le è stato dato tra un anno potrebbe essere diverso” ha commentato il parroco di Sala don Luca Casali. “Abbiamo raggiunto il gradino intermedio di una strada ancora tutta da scoprire, ma ciò che conta è il cammino che stiamo affrontando tutti insieme, per moltiplicare le nostre potenzialità e vivere sempre di più lo sport in amicizia e fraternità, con un autentico spirito di servizio”.



Ad auspicare la possibilità di aggiungere ulteriori pezzi al “mosaico” della ASD anche il vicario della Parrocchia di San Martino don Matteo Bartoli, che si è detto felice e soddisfatto per il percorso compiuto finora. La “macchia rosa”, insomma, è pronta ad allargarsi sempre di più…
B.P.