Morterone: il calendario delle manifestazioni estive
Il minuscolo paese montano di Morterone entra, con l’ultima domenica del mese di luglio, nel periodo più intenso del calendario delle manifestazioni estive 2018, promosso dal Comune, con il sindaco Antonella Invernizzi, dai volontari della Pro Loco e di altre associazioni. Il programma di domenica 29 luglio prevede, alle ore 11, in località Costa del Palio, la presentazione del libro “Dieta alpina”, con racconti e testimonianze locali a cura di Antonio Carminati. Nel pomeriggio, alle 15, verrà proiettato il filmato “Pane di vento”, viaggio nel patrimonio della dieta alpina in Lombardia, a cura di Luigi Giuliano Ceccarelli. Nel pomeriggio sono previste dimostrazioni di caseificazione, con degustazione di formaggi prodotti in alpeggio. Il mese di agosto sarà poi particolarmente intenso di manifestazioni, iniziando da domenica 5, quando si svolgerà “Camminando con le Pro Loco”, marcia non competitiva lungo i sentieri, gli alpeggi e le frazioni sparse di Morterone. Nella stessa domenica, la trattoria dei Cacciatori, storica locanda, organizza la giornata dei pizzoccheri con un particolare pranzo alle 12.30. Il programma delle giornate successive prevede tombolate, fiaccolate, tornei di burraco, gare di bocce, festa della birra e della musica, spettacolo di burattini, un concerto del Coro i Vous della Val Granda, di Ballabio, ed altro ancora. Particolarmente intenso il programma intorno al 15 agosto, Ferragosto, solennità della Madonna Assunta, che è la patrona della parrocchia di Morterone, già menzionata come Capellania in documenti del 1566 e con l’attuale chiesa risalente, nella prima struttura, al secolo XVII. La vicina canonica di Morterone è ricordata nella storica salita del 1925 del cardinale Eugenio Tosi alla vetta del Monte Resegone, per inaugurare la grande croce in ferro giubilare, che si trova lì tuttora. La notte precedente la storica salita, il cardinal Tosi pernottò nella canonica di Morterone. Al ritorno passò ancora dal paese, ma prolungò la discesa, a dorso di mulo, sino a Ballabio e poi, in auto, sino al collegio Volta di Lecco, dove si fermò per la notte successiva. La festa religiosa, oltre alle celebrazioni da parte del parroco don Agostino Butturini, vice rettore del collegio Volta di Lecco, prevedono, per iniziativa della Pro Loco, uno spettacolare falò nella serata di vigilia del 15 agosto, alle 21, cui seguirà alle 21.30 una tombolata promossa dal medesimo sodalizio. E sarà ancora la Pro Loco Morterone ad organizzare, domenica 26 agosto, il Palio delle Contrade, che prevede un coinvolgimento di residenti delle seconde case, di villeggianti e turisti.
