Presentata questa sera dal Direttivo del Comitato motoraduno internazionale - Città della Motoguzzi, la 97esima edizione della "rimpatriata" che riunisce centinaia di persone accomunate dall'amore il marco dell'acquila.
Dal 7 al 9 settembre anche quest'anno Mandello sarà assorbita dal Motoraduno con tante conferme, preparate dal consolidato gruppo di organizzatori: il Moto Club Carlo Guzzi, il Moto Club Moto Guzzi Gp, I Laghée, la Pro Loco di Mandello, il Gal con il patrocinio di Regione Lombardia e del Comune di Mandello. "Speriamo nel meteo - ha esordito il sindaco - perché lo scorso anno il tempo non è stato molto clemente; siamo comunque abbastanza contenti perché nel 2017, nonostante le difficoltà e con l'aiuto di tutte le associazioni che sono rappresentate nel comitato, siamo riusciti ad accantonare come l'anno precedente 10mila euro. Riproponiamo iniziative che ormai fanno parte della tradizione e alcune novità: in particolare quest'anno l'evento sarà allargato a tutti i motoclub Motoguzzi che avranno la possibilità di essere presenti con uno spazio di 4 metri per 4 dove poter allestire il proprio stand". In occasione della 97esima edizione della manifestazione verrà proposta una mostra dedicata a Diulio Agostini, un personaggio decisivo della storia della Moto Guzzi, una grande esposizione, i cui dettagli sono ancora segreti, a cura di Moto Guzzi retrò e l'affascinante esposizione delle moto storiche in piazza del Comune.

Ci sarà anche una splendida selezione del mondo dei preparatori di special Moto Guzzi, la prestigiosa presenza della Federazione motociclistica italiana e una convenzione con l'agenzia Codega di Mandello che ha concordato una vantaggiosa convenzione assicurativa per tutti i Guzzisti. Immancabili come ogni anno le serate musicali in Piazza del mercato con gli Scrumble Cats, Dottor Feelgood di Virgin Radio e i Mister No; torna puntuale anche la lotteria con i biglietti in vendita a due euro da mercoledì prossimo nei principali esercizi commerciali della città oltre che sul sito con dei premi mozzafiato: il primo premio in palio è la Moto Guzzi V7 III in pezzo unico, studiato apposta per il Motoraduno (prezzo di mercato 8mila euro esclusa la personalizzazione); per il secondo estratto c'è un viaggio a Phu Quoc in Vietnam per due persone di nove giorni e per il terzo un weekend benessere da spendere tra Roma, Bormio o il Monte Bianco. Ultima chicca di questa edizione: dal momento che l'interesse degli studenti per il mondo della Moto Guzzi è crescente, come dimostrano le tante tesi dedicate alla storica azienda e al suo rilancio, ci sarà anche un allestimento costituito proprio da tutti questi lavori. "Come ogni anno - ha concluso il sindaco - immaginiamo che la Moto Guzzi si organizzi per aprire la fabbrica e il museo, speriamo di incontrarci nei prossimi mesi per trovare delle possibilità di collaborazione, la nostra porta è sempre aperta".
M.V.