Lecco: Montezemolo riceve da Telethon un assegno da 312.600 euro, 'realtà senza tanti eguali in Italia'

Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Telethon, nel pomeriggio odierno ha ritirato personalmente, accompagnato dal direttore generale della Fondazione Francesca Pasinelli, il “mega assegno” staccato dal coordinamento provinciale di Lecco all’esito della raccolta fondi 2017, la ventiseiesima e indubbiamente la più ricca. Introdotti dal dottor Roberto Maggi, responsabile scientifico locale, dopo i saluti del prorettore del Polo territoriale del Politecnico di Milano Manuela Grecchi, del presidente di Univel Lecco Vico Valsassi e del sindaco Virginio Brivio, il commendator Angelo Fontana (presidente UILDM Lecco) e il cavalier Renato Milani (coordinatore provinciale Telethon) hanno manifestato la loro più sincera soddisfazione nell’annunciare il raggiungimento della cifra record di 3.694.099 euro, consegnata alla Fondazioni in 26 anni di maratone, con l’ultima, arrivata a coprire un anno intero con eventi anche oltre i confini provinciali, capace di fruttare ben 312.600 euro, uno sproposito se si considera che in occasione della “prima” – nel 1992 – si gioiva per l’equivalente di 6.271 euro.

La consegna dell'assegno

Gerolamo Fontana, Luca Cordero di Montezemolo e Renato Milani

“I nostri volontari non sono persone che mettono giù un banchetto e poi ci dormono sopra” ha detto con schiettezza Fontana, ringraziando così chi ha reso possibile il raggiungimento di un risultato tanto esaltante. “Nel 2017 abbiamo coinvolto 95 paesi: la provincia di Lecco ne conta 88” ha aggiunto rivolgendosi a Montezemolo. “E non ci fermeremo mai” ha asserito. “Telethon ha i migliori scienziati del mondo, ricercatori che portano concretezza alla speranza dei nostri figli”.

Francesca Pasinelli e Roberto Maggi

“Noi siamo forse dei direttori d’orchestra mai i veri musicisti siete voi con il vostro lavoro” ha riconosciuto anche Milani, parlando idealmente a tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta fondi. “Se tutte le province d’Italia fossero operose e generose come Lecco, noi adesso raccoglieremmo 50 milioni di euro” ha sostenuto dal canto sua la dg Pasinelli, facendo una facile proporzione tra la cifra indicata sull’assegno e la popolazione lariana per poi rapportare il tutto alla lunghezza del nostro “Stivale”. Riconoscendo in Gerolamo Fontana, Renato Milani e Angelo Fontana (presidente dell’area sociale della Polisportiva di Monte Marenzo) un “trio inimitabile”, il direttore della Fondazione ha altresì evidenziato la capacità di Lecco di fare rete, aspetto sul quale si è focalizzato anche il presidente della Provincia Flavio Polano ricordando come all’ammontare complessivo della donazione si sia arrivati grazie all’apporto di aziende, parrocchie, associazioni, pubbliche amministrazioni, scuole e tante – tantissime – realtà che si sono prestate per piccole e grandi iniziative.

Luca Cordero di Montezemolo

“Raccogliere più di 300.000 euro in questo territorio vi fa onore” ha riconosciuto l’avvocato Luca Cordero di Montezemolo. “La ricerca è come un motore: ha bisogno di carburante. E il carburante della ricerca è il denaro che dà lavoro a giovani ricercatori, denaro da investire – e dico investire, non spendere – nella qualità della ricerca. Purtroppo nel nostro Paese non si investe abbastanza nella ricerca e un Paese che non investe in ricerca è un Paese che non ha a cuore il proprio futuro” si è spinto a sostenere con evidente amarezza. “Il nostro unico scopo è e deve essere dare speranza al futuro di tante famiglie”.

Vico Valassi e Virginio Brivio

Elencando i presenti – non solo al tavolo ma anche i rappresentanti delle diverse associazioni datoriali presenti nel pubblico – il Presidente ha poi sostenuto come Lecco sia “un bel esempio di squadra: non ha tanti eguali in giro per l’Italia”. Assicurando che tornerà presto in città -  anche per vedere una “bella realtà come la Fiocchi”, recentemente partecipata dal fondo della sua famiglia – Montezemolo ha rinnovato i ringraziamenti a tutti coloro che hanno speso tempo ed energie per Telethon. “Gerolamo grazie per il tuo impegno, l’entusiasmo, la voglia di non mollare e di guardare sempre avanti: qui ho trascorso ore che mi fanno tornare a casa con la voglia di impegnarmi di più”.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.