Elezioni politiche nel lecchese: i risultati del 2018 e del 2013 a confronto. La Lega raddoppia, in calo FI (-40%), PD e M5S
In cinque anni c'è chi di voti ne ha persi per strada, parecchi, e invece chi ha fatto un ottimo raccolto. Dalle precedenti elezioni politiche per la Camera, che si erano svolte il 24 febbraio 2013, la fotografia è cambiata, e anche di molto. Le Lega Nord ha fatto un vero e proprio exploit arrivando a raddoppiare il numero delle preferenze che il suo simbolo ha catalizzato. Di contro, gli altri due principali partiti (Forza Italia e Partito Democratico) e il Cinque Stelle, hanno registrato una flessione. Per la corrente forzista si è trattato di un vero e proprio tracollo, per il centrosinistra un poco più lieve ma comunque significativo. Abbiamo preso i voti assoluti delle elezioni alla Camera nei 31 comuni del lecchese, per i 4 principali partiti abbinati al loro simbolo, e li abbiamo messi a confronto.
Il crollo più evidente è quello di Forza Italia, già Popolo della Libertà. In cinque anni ha perso per strada quasi 7mila consensi, passando dai 17.325 del 2013 ai 10.431 della tornata appena conclusa.
Il crollo più evidente è quello di Forza Italia, già Popolo della Libertà. In cinque anni ha perso per strada quasi 7mila consensi, passando dai 17.325 del 2013 ai 10.431 della tornata appena conclusa.
Saba Viscardi