Il centrodestra stravince nel lecchese per Camera e Senato Faggi, Butti e Lupi oltre il 50%. Lega oltre il 35% si conferma il 1° partito. Sconfitta Forza Italia. Crolla il PD. M5S sotto il 20
L'intera provincia di Lecco, col supporto di 35 comuni bergamaschi, da Almenno fino a Villa d'Adda, è chiaramente di centrodestra. Antonella Faggi per il Senato, Alessio Butti per la Camera di Lecco e Maurizio Lupi per la Camera di Merate hanno sin qui ottenuto risultati superiori al 50% con distacchi rispetto al centrosinistra di quasi 30 punti percentuali.
Male il Movimento 5 Stelle che da queste parti non ha mai attecchito veramente. I suoi esponenti si sono sinora attestati sotto il 20% con Baiguini a Merate al 18%, Costantino Anghileri di Lecco al 18% e Manuela Ratti al Senato col 19%. Battuto clamorosamente il centrosinistra con Adele Gatti a Merate al 21%, Veronica Tentori, deputata uscente, a Lecco col 23% e Cristina Bartesaghi al Senato col 24%.
La Lega di Salvini è ovunque il primo partito con percentuali altissime. A Merate è al 38% contro il 12% di Forza Italia; a Lecco al 37% con gli Azzurri al 13% e al Senato è al 34% con Forza Italia al 13%.
Crollo del PD che a Merate si ferma al 18%, a Lecco è sotto il 20% e al Senato è al 20%. Secondo i dati della nostra provincia "allargata" al bergamasco non superano la soglia di sbarramento + Europa di Bonino e neppure Liberi e Uguali che sinora ha ottenuto l'1.8% con Vismara nel collegio 7 di Merate, il 2,33% con Riccardo Mariani, già sindaco di Mandello e attuale assessore della Giunta Brivio e il 2,18% al Senato con Barbara Nasatti.
Tuttavia questi risultati potrebbero cambiare con l'arrivo dei dati relativi ai comuni lecchesi, più tipicamente di area, soprattutto per i candidati alla camera di Merate che sono di estrazione locale. Al momento, infatti, risultano scrutinate 67 sezioni su 199 del collegio 7; 106 su 224 del collegio 8; 285 su 423 del collegio Senato Lombardia 3.
Da sinistra Alessio Butti, Antonella Faggi e Maurizio Lupi
Male il Movimento 5 Stelle che da queste parti non ha mai attecchito veramente. I suoi esponenti si sono sinora attestati sotto il 20% con Baiguini a Merate al 18%, Costantino Anghileri di Lecco al 18% e Manuela Ratti al Senato col 19%. Battuto clamorosamente il centrosinistra con Adele Gatti a Merate al 21%, Veronica Tentori, deputata uscente, a Lecco col 23% e Cristina Bartesaghi al Senato col 24%.
La Lega di Salvini è ovunque il primo partito con percentuali altissime. A Merate è al 38% contro il 12% di Forza Italia; a Lecco al 37% con gli Azzurri al 13% e al Senato è al 34% con Forza Italia al 13%.
Crollo del PD che a Merate si ferma al 18%, a Lecco è sotto il 20% e al Senato è al 20%. Secondo i dati della nostra provincia "allargata" al bergamasco non superano la soglia di sbarramento + Europa di Bonino e neppure Liberi e Uguali che sinora ha ottenuto l'1.8% con Vismara nel collegio 7 di Merate, il 2,33% con Riccardo Mariani, già sindaco di Mandello e attuale assessore della Giunta Brivio e il 2,18% al Senato con Barbara Nasatti.
Tuttavia questi risultati potrebbero cambiare con l'arrivo dei dati relativi ai comuni lecchesi, più tipicamente di area, soprattutto per i candidati alla camera di Merate che sono di estrazione locale. Al momento, infatti, risultano scrutinate 67 sezioni su 199 del collegio 7; 106 su 224 del collegio 8; 285 su 423 del collegio Senato Lombardia 3.
