Lecco: alla scoperta del Cfpp, una scuola speciale per studenti con fragilità

A Lecco c'è una scuola dotata di serre per imparare a coltivare, macchine per il taglio laser per realizzare oggetti in legno e plexiglass progettati dagli studenti nonchè "stampanti" speciali per la stoffa e la ceramica. Non mancano nemmeno gli armadietti in perfetto stile americano.
Si tratta del Cfpp (Centro di Formazione Professionale Polivalente) che ogni giorno accoglie ragazzi che hanno bisogno di un percorso di studio - o meglio di crescita - diverso dalla scuola tradizionale. Ognuno con la storia, il suo bagaglio di difficoltà ed il suo bisogno di essere accompagnato verso il mondo del lavoro e degli adulti.

La sede di via Grandi

Insieme ai consiglieri comunali di Lecco abbiamo potuto visitare la sede principale di via Grandi ed osservare da vicino una realtà forse ancora poco conosciuta a poco "percepita" dalla città e dal suo territorio.
Si trova a poche decine di metri dall'Espe, la scuola dei muratori, in una minuscola traversa. E' un edificio realizzato negli anni '70 per essere un asilo nido anche se qui di bimbi non ne sono mai entrati essendo fin da subito utilizzato come centro per disabili prima e come sede del Cfpp poi.
Dal 2009 il Centro di Formazione è affidato a Consolida. E' accreditato da Regione Lombardia e mette in campo Percorsi di Qualifica triennali da operatore grafico e da operatore agricolo, Percorsi Personalizzati per allievi Disabili (PPD) come quello in operatore delle lavorazioni artistiche, attività di orientamento e di inserimento lavorativo.

Gabriele Marinoni e Riccardo Mariani

"Il Cfpp è formato da 3 diverse sedi. La sede di via Grandi è quella centrale ed ospita le aule e i laboratori per il corso di grafica. C'è poi la sede di via Montessori dove viene organizzata l'attività legata al corso di operatore agricolo e quella di via Zelioli 20, che accoglie soprattutto le disabilità" ha spiegato il direttore Gabriele Marinoni. "La nostra realtà è il frutto di un patto di collaborazione tra tutti gli 88 comuni della Provincia di Lecco, cerchiamo di ascoltare il territorio e le sue fragilità. Lavoriamo con ragazzi che hanno alle spalle problematiche e vissuti particolari, ognuno ha la sua storia. I nostri alunni sono seguiti dal servizi sociali: oggi già di per sé difficile entrare nel mondo del lavoro e per i nostri ragazzi lo è ovviamente ancora di più ". Non si tratta di una scuola "classica", fatta di lezioni teoriche, interrogazioni, libri e verifiche.

Durante il nostro tour abbiamo visto i moderni laboratori di informatica dove i ragazzi imparano a progettare, l'aula con i macchinari per stampare disegni e grafiche su carta ma anche su stoffa e legno, e la grande macchina a taglio laser che permette di lavorare con una tecnologia all'avanguardia e moderna il legno, la plastica, il plexiglass e non solo. Insomma si impara il mestiere direttamente sul campo. Come si fa anche in via Mazzucconi dove i giovani hanno a disposizione alcune serre e ampi spazi verdi per imparare a coltivare fiori e ortaggi.

"E' fondamentale l'approccio pratico: i nostri ragazzi si confrontano continuamente con attività concrete. I laboratori sono fondamentali: qui i ragazzi possono imparare toccando con mano la lavorazione ed il prodotto. E' partendo da questi che poi sviluppiamo anche l'insegnamento teorico delle diverse materie. Spesso gli alunni che arrivano qui al Cfpp non hanno avuto un'esperienza positiva con il modello scolastico che potremmo definire tradizionale" è stato ancora spiegato. Si tratta di una scuola diversa per un utenza con esigenze specifiche: "Ma non siamo una scuola di serie B".

Storicamente il Cfpp si occupa di offrire un contesto formativo ed educativo per adolescenti bisognosi di sostegno dei processi di apprendimento: minori in situazione di disagio sociale, minori in situazione di fragilità, minori con disabilità media e grave. 130 sono gli studenti che mediamente frequentano i corsi di qualifica triennale, 50 quelli coinvolti annualmente nei progetti integrati con le scuole secondarie di primo grado, 25 sono i ragazzi seguiti per l'avviamento al lavoro dopo i corsi di qualifica. Gli stranieri sono circa il 30%, in linea con la percentuale presente negli altri istituti professionali.

 "A partire dal 2015 abbiamo svolto una serie di interventi di ristrutturazione e di miglioramento strutturale. Abbiamo svolto una serie di lavori che sono serviti a mettere a norma l'impianto elettrico, è stato fatto un adeguamento per rispettare le prescrizioni antincendio e sono stati ammodernati i vari locali" ha concluso Marinoni. "Gli ultimi lavori si sono svolti quest'estate e hanno riguardato l'ala dei laboratori. Gli interventi sono stati finanziati dal Comune di Lecco (proprietario dello stabile) e dal Consorzio Consolida in due lotti: il primo per un valore complessivo di 420.000 euro, il secondo di 168.000 euro".

"Questa realtà ci dà l'idea delle risorse che si riescono a mettere in campo dalla collaborazione tra pubblico e privato sociale. A Lecco esempi non ne mancano: il Cfpp, Artimedia, il Cdd e altri ancora. E' in luoghi come questi che prendono corpo le risorse del territorio per affrontare problematiche, riuscendo a fare rete e creando uno sviluppo di tutta la Comunità" ha commentato l'assessore ai servizi sociali Riccardo Mariani.
P.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.