Ricordi del Cardinal Martini a Lecco, il 10 il film di Olmi

Le parrocchie, i centri culturali e le associazioni del Decanato di Lecco propongono un importante evento alla cittadinanza, a 38 anni dall’ingresso ufficiale nell’Archidiocesi di Milano dell’arcivescovo Carlo Maria Martini. Sabato prossimo, 10 febbraio, presso la sala Ticozzi di via Ongania a Lecco, alle ore 21, verrà proiettato il film “Vedete, sono uno di voi”, realizzato con la regia di Ermanno Olmi. La sceneggiatura è di Marco Garzonio, giornalista, che ha seguito per tanti anni l’impegno pastorale del cardinale Carlo Maria Martini nella Diocesi ambrosiana. E sarà proprio Marco Garzonio ad introdurre in sala Ticozzi la proiezione del film.



Il cardinale Martini con il sindaco di Lecco, Giuseppe Resinelli

Marco Garzonio già nel 1985 pubblicò una prima opera dedicata a Martini, dal titolo “Cardinale a Milano, in un mondo che cambia”. Venne edita da Rizzoli. Nelle note di presentazione Marco Garzonio ringrazia per la collaborazione alla preparazione del libro “Don Roberto Busti, discreto e prezioso amico, la signora Francesca Maganza che con precisione ha trascritto i nastri dei colloquio con il cardinale. Un grazie anche alle numerose persone con le quali, in esperienze diverse, ho percorso luoghi o brevi tratti di strada in questi anni”.



Martini sulla vetta del Grignone

Marco Garzonio potrà ricordare che nell’autunno dello stesso anno 1985 venne a Lecco per presentare il libro, con un’intervista realizzata negli studi dell’emittente TSL, in via Caduti Lecchesi a Fossoli, in quartiere Caleotto. L’archivio TV conserva un libro con sua dedica, nella quale sottolinea “nel clima di una Lecco che cambia”.



Martini con le penne nere sul Monte Resegone

I lecchesi possono ricordare la prima visita del neo arcivescovo Martini alla città di Lecco, quando fu anche ricevuto in Comune dall’allora sindaco Giuseppe Resinelli, che consegnò a Martini un souvenir della città manzoniana. Sono poi da menzionare, oltre alle numerose visite di carattere pastorale, le sue salite sulle montagne lecchesi. La prima è dell’estate 1981, sul Grignone, sopra Pasturo; la seconda nell’autunno dello stesso anno alla croce del Monte Resegone ed al vicino rifugio Azzoni della SEL.



Il Cardinale sul San Martino con i ragazzi degli oratori feriali

Quel giorno Carlo Maria Martini venne accompagnato in vetta dagli alpini del gruppo ANA di Belledo, guidati da Eugenio Alborghetti e Luigi Corti. Il tempo era decisamente avverso, con pioggia battente e nubi basse, ma ciò non impedì che intorno a Martini fossero in tanti, come può testimoniare un filmato televisivo ripreso per l’occasione da TSL. C’era anche l’allora presidente della Regione Lombardia Giuseppe Guzzetti, con il sindaco di Lecco Giuseppe Resinelli e il primo cittadino di Morterone Rosa Tirinzoni.



Martini in barca sul lago di Lecco

Altra salita in montagna, quella dell’estate 1984, al San Martino, presso la baita Piazza con 800 ragazzi degli oratori feriali della zona lecchese. L’organizzazione venne sostenuta da volontari dell’Aurora San Francesco di viale Turati e dagli alpini del gruppo Monte Medale di Rancio, guidati da Giannino Mauri. E per non dimenticare il lago, Martini traghettò, nel maggio 1992, da Malgrate a Lecco, per raggiungere la Basilica di San Nicolò, per la solenne celebrazione conclusiva di Lecco Giovani. Erano telecronisti di quella trasmissione Aloisio Bonfanti e Gustavo Pedrinelli, la regia era di Rodolfo Carrara e Giancarlo Gilardi. Furono impiegate sei telecamere: la prima alla stazione del servizio di navigazione lacuale, per riprendere il cardinale all’arrivo in barca ed accompagnarlo poi sino alla Basilica di San Nicolò.



Il primo libro di Marco Garzonio sul cardinale Martini

Tutti ricordi che possono tornare alla memoria in occasione della presentazione del film di Ermanno Olmi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.