Oltretutto 97 Malgrate-Lecco con la maglia neroazzurra del Renate
La stampa nazionale, non solo sportiva, ha già data spazio al “fenomeno” calcistico di Renate, Comune di 4000 abitanti, in Brianza, dove la formazione occupa le prime posizioni nel campionato di serie C, con possibilità di promozione alla B. La società ha maglie neroazzurre perché, nel 1947, quando un gruppo di appassionati locali di football diede avvio alla squadra amatoriale vi erano nel gruppo dei fondatori tifosi dell’Inter. Si giocava allora sul campetto dell’oratorio.
Il Renate Calcio, come ricorda il segretario generale Nicola Narciso, già per anni impegnato nel settore giovanile del Calcio Lecco, ha così siglato un accordo con l’Associazione Oltretutto 97 di Malgrate-Lecco. Il sodalizio si occupata di attività sportiva per disabili, come dichiara l’attuale presidente Ettore Fumagalli, lecchese del quartiere Belledo, subentrato al compianto fondatore Edo Maccaccaro.
E’ quasi d’obbligo augurare ai ragazzi di Oltretutto 97 di emulare i risultati calcistici dei neroazzurri del Renate, dei quali indossano i colori sociali. Il tutto resta, comunque, un esemplare omaggio di impegno solidale per un’attività sportiva dei disabili.
I gagliardetti delle due società
Il Renate Calcio ha ora allargato la sua attività all’insegna della solidarietà, aderendo ad una disposizione della Federcalcio nazionale che invita le formazioni delle serie maggiori ad un gemellaggio di impegno per un’attività sportiva dei disabili.Il Renate Calcio, come ricorda il segretario generale Nicola Narciso, già per anni impegnato nel settore giovanile del Calcio Lecco, ha così siglato un accordo con l’Associazione Oltretutto 97 di Malgrate-Lecco. Il sodalizio si occupata di attività sportiva per disabili, come dichiara l’attuale presidente Ettore Fumagalli, lecchese del quartiere Belledo, subentrato al compianto fondatore Edo Maccaccaro.
Allenamenti presso la palestra dell’oratorio parrocchiale di Acquate in Lecco
La formazione di Oltretutto 97, con allenatori e dirigenti
Il Renate Calcio è una società particolare anche nella presidenza: vi sono infatti due copresidenti, Luigi Spreafico e Giancarlo Citterio. Direttore generale è Massimo Crippa, non dimenticato giocatore di Torino, Napoli, Parma ed anche della Nazionale. Abita a Cermenate; il papà, Carlo Crippa, che risiede a Meda, ha giocato pure lui in serie A, indossando la maglia granata del Torino, negli anni ’50, quando aveva tra i compagni di squadra il portiere lecchese Pippo Rigamonti ed Enzo Bearzot, commissario tecnico della grande nazionale che conquistò il titolo mondiale nel 1982, in Spagna e passato alla storia anche per una partita a carte sull’aereo di rientro verso l’Italia, con il presidente della Repubblica Sandro Pertini.E’ quasi d’obbligo augurare ai ragazzi di Oltretutto 97 di emulare i risultati calcistici dei neroazzurri del Renate, dei quali indossano i colori sociali. Il tutto resta, comunque, un esemplare omaggio di impegno solidale per un’attività sportiva dei disabili.
A.B.