Politecnico Lecco: conclusi i primi Project Work al campus
Si sono conclusi i primi due Project Work sviluppati nel primo semestre nell'ambito del secondo anno della laurea magistrale in Mechanical Engineering.
Il bilancio delle attività, che hanno di fatto inaugurato il percorso di didattica innovativa intrapreso dal Polo territoriale di Lecco, è sicuramente positivo. Gli studenti hanno applicato le loro conoscenze a casi di studio reali e si sono rivelati delle ottime risorse per le aziende che, soddisfatte della qualità del lavoro svolto, hanno accolto favorevolmente le soluzioni progettuali elaborate. Le modalità di svolgimento del Project Work, che ha previsto incontri in aula e in azienda, hanno colto nel segno andando a rafforzare l'interazione tra impresa e formazione universitaria, fondamentale per preparare i giovani ad affrontare le complesse dinamiche di un contesto lavorativo.
Al termine delle presentazioni inoltre, il prof. Gaetano Cascini, Coordinatore del Corso in Mechanical Engineering, ha illustrato agli studenti che dovranno svolgere il Project Work nel secondo semestre, i contenuti delle 13 proposte progettuali disponibili. Presenti in aula le aziende che hanno sottoposto i loro casi aziendali: Eco Step Italia s.r.l. Elettrotecnica Rold s.r.l., Galbiati Group s.r.l., Kong S.p.A., Mako Shark, Mario Frigerio Group S.p.A., OMP Mechtron S.p.A., Sircatene S.p.A.
SEI UN'AZIENDA E VUOI PROPORRE UNO O PIU' PROJECT WORK? Le imprese interessate a presentare la loro proposta di Project Work sono invitate a farne richiesta al servizio PoliLink del Polo territoriale di Lecco mandando una mail a polilink-lecco@polimi.it oppure telefonando al n. 0341/48.8700.
SCADENZE PRESENTAZIONE PROPOSTE 29 giugno 2018 per Project Work da svolgersi nel I semestre dell'Anno Accademico 2018/2019 (settembre-dicembre 2018)
Il bilancio delle attività, che hanno di fatto inaugurato il percorso di didattica innovativa intrapreso dal Polo territoriale di Lecco, è sicuramente positivo. Gli studenti hanno applicato le loro conoscenze a casi di studio reali e si sono rivelati delle ottime risorse per le aziende che, soddisfatte della qualità del lavoro svolto, hanno accolto favorevolmente le soluzioni progettuali elaborate. Le modalità di svolgimento del Project Work, che ha previsto incontri in aula e in azienda, hanno colto nel segno andando a rafforzare l'interazione tra impresa e formazione universitaria, fondamentale per preparare i giovani ad affrontare le complesse dinamiche di un contesto lavorativo.
Al termine delle presentazioni inoltre, il prof. Gaetano Cascini, Coordinatore del Corso in Mechanical Engineering, ha illustrato agli studenti che dovranno svolgere il Project Work nel secondo semestre, i contenuti delle 13 proposte progettuali disponibili. Presenti in aula le aziende che hanno sottoposto i loro casi aziendali: Eco Step Italia s.r.l. Elettrotecnica Rold s.r.l., Galbiati Group s.r.l., Kong S.p.A., Mako Shark, Mario Frigerio Group S.p.A., OMP Mechtron S.p.A., Sircatene S.p.A.
SEI UN'AZIENDA E VUOI PROPORRE UNO O PIU' PROJECT WORK? Le imprese interessate a presentare la loro proposta di Project Work sono invitate a farne richiesta al servizio PoliLink del Polo territoriale di Lecco mandando una mail a polilink-lecco@polimi.it oppure telefonando al n. 0341/48.8700.
SCADENZE PRESENTAZIONE PROPOSTE 29 giugno 2018 per Project Work da svolgersi nel I semestre dell'Anno Accademico 2018/2019 (settembre-dicembre 2018)
