L’Atletica Lecco Colombo Costruzioni compie 60 anni. Sfilata di stelle dello sport nel 25° dell’unione con la storica impresa
Una storia gloriosa, di amore e di entusiasmo, di una smodata passione in grado di spingere il cuore oltre qualsiasi ostacolo e di elevarlo verso il cielo in ogni corsa, in ogni lancio e in ogni salto. L'Atletica Lecco Colombo Costruzioni ha tagliato un altro importante traguardo: nella serata di ieri, sabato 28 ottobre, sportivi, dirigenti e simpatizzanti dell'Associazione Sportiva Dilettantistica si sono riuniti presso l'NH Hotel per celebrare il 60° anniversario di fondazione della società, alla presenza di ospiti d'eccezione quali il campione olimpico nonché assessore regionale Antonio Rossi e il presidente nazionale della FIDAL Alfio Giomi.
Una serata di grande festa, che è diventata l'occasione perfetta per ringraziare anche la famiglia Colombo, che da 25 anni sponsorizza, con autentica partecipazione, l'Atletica Lecco, attualmente guidata da Lucia Morandi.
"Per me è un privilegio e un grande onore essere qui con voi per celebrare questo nostro importante traguardo" ha affermato la numero uno dell'Associazione Sportiva Dilettantistica. "L'Atletica Lecco non è mai stata solo una squadra, ma ha sempre avuto tutte le caratteristiche di una grande famiglia, unita nei momenti di gioia e soprattutto in quelli di difficoltà. La nostra nobile disciplina, del resto, ci ha sempre trasmesso valori forti, di lealtà e di coraggio, che abbiamo condiviso molte volte in pista e in pedana, ma altrettante sugli spalti e negli uffici del nostro consiglio direttivo. Il mio augurio è quello di poterci ritrovare ancora così, tutti insieme, tra dieci anni, con lo stesso spirito di entusiasmo, passione e sacrificio".
Fondata nel 1957 dal Professor Gianfausto Balatti, noto insegnante di educazione fisica del territorio, l'Atletica Lecco ha iniziato a crescere in maniera esponenziale dal 1966, quando l'Amministrazione Comunale ha aperto le porte del centro sportivo del Bione; risale al 1971, invece, la prima sponsorizzazione ufficiale, ad opera della società Icam, destinata però ad essere soppiantata tra il 1991 e il 1992 dalla Colombo Costruzioni, di proprietà di una storica famiglia di imprenditori, che ha gettato le basi di quello che in poco tempo si sarebbe rivelato un "connubio vincente".
Un'associazione sportiva di altissimo profilo, che attualmente raccoglie intorno a sé un totale di 357 atleti, 8 dei quali hanno avuto (o hanno tuttora) l'onore e l'onere di vestire la maglia azzurra della Nazionale: tra questi Simone Cairoli, pluricampione italiano di decathlon, ed Elena Bonfanti, che può vantare ben tre medaglie a livello mondiale come velocista e staffettista.
Tantissime anche le nuove promesse, monitorate quotidianamente dal direttore tecnico Flavio Rumi, nonché dall'intera dirigenza, da sempre molto attenta alla crescita - sportiva e umana - dei suoi più giovani talenti: tra di loro, soltanto per fare un esempio, Andrea Rota e Marco Aondio, già ai vertici nazionali nella corsa in montagna. Ben 43 gli atleti premiati nel corso della serata conviviale per i loro meriti sportivi, a dimostrazione degli altissimi livelli sui quali la società lecchese continua ad attestarsi, in tutte le diverse discipline.
Sobrietà, educazione e concretezza: queste invece le tre parole scelte dal presidente di FIDAL Lombardia Gianni Mauri (rappresentato nella serata di ieri da un suo portavoce) per descrivere l'Atletica Lecco Colombo Costruzioni, che ha ricevuto anche il plauso del numero uno della sezione provinciale della FIDAL Giampaolo Riva, così come del consigliere comunale di Lecco Gianluca Corti, grande appassionato di sport, presente nelle veci del sindaco Virginio Brivio, e dello stesso assessore regionale Antonio Rossi: quest'ultimo ha colto l'occasione per esortare, ancora una volta, tutti i ragazzi presenti a non perdere mai di vista i loro obiettivi e, soprattutto, a lavorare duramente per raggiungerli.
A prendere la parola per ultimo, con un tono di voce che ha lasciato trasparire chiaramente una forte emozione, l'Architetto Luigi Colombo, dell'omonima impresa, che ha espresso la sua personale soddisfazione per gli eccellenti risultati sportivi della ASD, ma soprattutto per il raggiungimento del significativo traguardo delle "nozze d'argento" con l'Atletica Lecco: un matrimonio d'amore, che in questi primi 25 anni ha regalato alla "coppia" una galleria infinita di momenti indimenticabili, straordinariamente ricchi di gioia ed entusiasmo.
Di seguito i nomi di tutti gli atleti premiati dal presidente nazionale della FIDAL prima di spegnere le 60 candeline poste sulla torta di "compleanno" dell'Atletica Lecco: Simone Cairoli, Giacomo Proserpio, Mattia Padovani, Mattia Montini, Mustafà Belghiti, Andrea Rota, Marco Aondio, Anna Frigerio, Matteo Masetti, Elena Bonfanti, Valentina Dragone, Giulia Mazzoleni, Elisa Rossi, Julian Scutareanu, Asia Lambrughi, Luca Barbini, Marta Ferrario, Marco Leone, Simone Nava, Andrea Monti, Marco Agliati, Mattia Castellazzi, Andrea Petazzi, Silvia Crippa, Mattia Sottocornola, Manuel Tagliaferri, Viviana Valsecchi, Bianca Pizzi, Federica Lega, Gaia Gianola, Gloria Fumagalli, Morelle Amand Apie, Greta Panzeri, Pietro Piva, Mattia Papini, Pietro Pasquini, Christian Iacovone, Luca Sesti, Daniele Bonanomi, Michele Magni, Alessia Ippolito, Elisa Pastorelli, Nicole Acerboni.
Gli atleti con la maglia azzurra della Nazionale Italiana
Una serata di grande festa, che è diventata l'occasione perfetta per ringraziare anche la famiglia Colombo, che da 25 anni sponsorizza, con autentica partecipazione, l'Atletica Lecco, attualmente guidata da Lucia Morandi.
"Per me è un privilegio e un grande onore essere qui con voi per celebrare questo nostro importante traguardo" ha affermato la numero uno dell'Associazione Sportiva Dilettantistica. "L'Atletica Lecco non è mai stata solo una squadra, ma ha sempre avuto tutte le caratteristiche di una grande famiglia, unita nei momenti di gioia e soprattutto in quelli di difficoltà. La nostra nobile disciplina, del resto, ci ha sempre trasmesso valori forti, di lealtà e di coraggio, che abbiamo condiviso molte volte in pista e in pedana, ma altrettante sugli spalti e negli uffici del nostro consiglio direttivo. Il mio augurio è quello di poterci ritrovare ancora così, tutti insieme, tra dieci anni, con lo stesso spirito di entusiasmo, passione e sacrificio".
Fondata nel 1957 dal Professor Gianfausto Balatti, noto insegnante di educazione fisica del territorio, l'Atletica Lecco ha iniziato a crescere in maniera esponenziale dal 1966, quando l'Amministrazione Comunale ha aperto le porte del centro sportivo del Bione; risale al 1971, invece, la prima sponsorizzazione ufficiale, ad opera della società Icam, destinata però ad essere soppiantata tra il 1991 e il 1992 dalla Colombo Costruzioni, di proprietà di una storica famiglia di imprenditori, che ha gettato le basi di quello che in poco tempo si sarebbe rivelato un "connubio vincente".
La presidente Lucia Morandi, Antonio Rossi, il numero uno nazionale della FIDAL Alfio Giomi
A destra la campionessa Elena Bonfanti
Un'associazione sportiva di altissimo profilo, che attualmente raccoglie intorno a sé un totale di 357 atleti, 8 dei quali hanno avuto (o hanno tuttora) l'onore e l'onere di vestire la maglia azzurra della Nazionale: tra questi Simone Cairoli, pluricampione italiano di decathlon, ed Elena Bonfanti, che può vantare ben tre medaglie a livello mondiale come velocista e staffettista.
Tantissime anche le nuove promesse, monitorate quotidianamente dal direttore tecnico Flavio Rumi, nonché dall'intera dirigenza, da sempre molto attenta alla crescita - sportiva e umana - dei suoi più giovani talenti: tra di loro, soltanto per fare un esempio, Andrea Rota e Marco Aondio, già ai vertici nazionali nella corsa in montagna. Ben 43 gli atleti premiati nel corso della serata conviviale per i loro meriti sportivi, a dimostrazione degli altissimi livelli sui quali la società lecchese continua ad attestarsi, in tutte le diverse discipline.
A destra il giovane campione italiano di corsa in montagna Andrea Rota
A destra Simone Cairoli
Sobrietà, educazione e concretezza: queste invece le tre parole scelte dal presidente di FIDAL Lombardia Gianni Mauri (rappresentato nella serata di ieri da un suo portavoce) per descrivere l'Atletica Lecco Colombo Costruzioni, che ha ricevuto anche il plauso del numero uno della sezione provinciale della FIDAL Giampaolo Riva, così come del consigliere comunale di Lecco Gianluca Corti, grande appassionato di sport, presente nelle veci del sindaco Virginio Brivio, e dello stesso assessore regionale Antonio Rossi: quest'ultimo ha colto l'occasione per esortare, ancora una volta, tutti i ragazzi presenti a non perdere mai di vista i loro obiettivi e, soprattutto, a lavorare duramente per raggiungerli.
L’Architetto Luigi Colombo con la maglia celebrativa del 25° anniversario dell’unione
A prendere la parola per ultimo, con un tono di voce che ha lasciato trasparire chiaramente una forte emozione, l'Architetto Luigi Colombo, dell'omonima impresa, che ha espresso la sua personale soddisfazione per gli eccellenti risultati sportivi della ASD, ma soprattutto per il raggiungimento del significativo traguardo delle "nozze d'argento" con l'Atletica Lecco: un matrimonio d'amore, che in questi primi 25 anni ha regalato alla "coppia" una galleria infinita di momenti indimenticabili, straordinariamente ricchi di gioia ed entusiasmo.
Il consigliere comunale Gianluca Corti, la presidente Lucia Morandi, il segretario dell’Atletica Lecco Maurizio Longoni
Di seguito i nomi di tutti gli atleti premiati dal presidente nazionale della FIDAL prima di spegnere le 60 candeline poste sulla torta di "compleanno" dell'Atletica Lecco: Simone Cairoli, Giacomo Proserpio, Mattia Padovani, Mattia Montini, Mustafà Belghiti, Andrea Rota, Marco Aondio, Anna Frigerio, Matteo Masetti, Elena Bonfanti, Valentina Dragone, Giulia Mazzoleni, Elisa Rossi, Julian Scutareanu, Asia Lambrughi, Luca Barbini, Marta Ferrario, Marco Leone, Simone Nava, Andrea Monti, Marco Agliati, Mattia Castellazzi, Andrea Petazzi, Silvia Crippa, Mattia Sottocornola, Manuel Tagliaferri, Viviana Valsecchi, Bianca Pizzi, Federica Lega, Gaia Gianola, Gloria Fumagalli, Morelle Amand Apie, Greta Panzeri, Pietro Piva, Mattia Papini, Pietro Pasquini, Christian Iacovone, Luca Sesti, Daniele Bonanomi, Michele Magni, Alessia Ippolito, Elisa Pastorelli, Nicole Acerboni.
Benedetta Panzeri