Garlate ospita il Pentathlon Moderno: 39 società da tutta Italia con 220 atleti in gara

Quando sport, divertimento e bellezza paesaggistica si combinano il risultato non può che essere sbalorditivo: a dimostrarlo è stato il Gran Prix "Acqua & Sapone", Campionato Italiano di Pentathlon Moderno, Laser Run e Coppa Avvenire svoltosi a Garlate nella giornata di domenica.
Grazie al contributo sinergico di Amministrazione Comunale, associazioni del territorio, Polisportiva GSO di Garlate e Protezione Civile il centro del paese si è infatti tinto dei colori di oltre 39 società sparse in tutta Italia, per un totale di 220 atleti accorsi a disputare le gare delle diverse discipline.

Un pentathlon che dal tempo dell'antica Grecia è sicuramente cambiato e che nella sua versione moderna delle cinque discipline incorpora tiro a segno, nuoto, corsa, scherma (specialità di spada) ed equitazione: le prime tre in particolare sono state quelle proposte nella giornata domenicale ai grandi e piccoli atleti presenti.
Il fischio di inizio è stato puntuale alle ore 8.30 ed ha sancito l'esordio delle gare di nuoto presso la piscina Pratogrande, dove si sono sfidate - disposte nelle rispettive batterie - le categorie Ragazzi (200 mt), Esordienti A e B Maschile e Femminile (100 mt) e le categorie dei giovanissimi di età compresa tra i 5 e i 10 anni: Cuccioli (50 mt), Minicuccioli (25 mt) e Pulcini (25 mt).
Subito dopo è stato il momento dello sparo statico con pistola laser, svoltosi nell'area verde antistante il McDonald's, durante il quale i ragazzi della categoria Esordienti A hanno gareggiato per 15 minuti, cercando di centrare il bersaglio distante 10 metri mentre i risultati dei vari tiri e il punteggio finale venivano trasmessi via cavo ad un tablet posto accanto a ciascun tiratore.

Galleria fotografica (50 immagini)


Grandi emozioni anche durante la gara di corsa, che ha visto i pentatleti sfidarsi sul percorso della pista ciclabile sotto lo scrosciare degli applausi del pubblico: il percorso più lungo e faticoso è toccato agli Esordienti A (1000 mt) e B (800 mt), mentre più breve ma altrettanto intensa è stata la gara dei quattro Pulcini che hanno corso incitati dalla folla per 25 metri fino al traguardo. 
"Il Gran Prix appartiene ad una categoria di gare iniziate dieci anni fa: in genere viene disputato ad Aprilia ma quest'anno ho voluto distaccarmi da quella tipologia di competizioni confinate negli stadi, trasportandolo in un percorso cittadino" ha spiegato Giovanni Zecovin, Presidente del Pentathlon Moderno Aprilia Acqua&Sapone e organizzatore dell'evento, sottolineando come il trait d'union di questa iniziativa sia stato Fabio De Bosini, ex pentatleta ed allievo di Zecovin e attuale proprietario del ristorante McDonald's di Garlate, sponsor della giornata: la loro passione ancora condivisa per questo sport e l'affetto reciproco che perdura negli anni li ha infatti convinti ad inserire un "city sport" come il Pentathlon sullo sfondo lacustre del nostro territorio.

"Sviluppare un percorso di corsa a bordo lago a Roma non sarebbe mai possibile. Qui abbiamo destato una curiosità spaventosa ed una visibilità che è partita fin dalle scuole ed ha permesso di reinterpretare il Pentathlon, che da pratica militare ora assume delle sfumature più giocose e divertenti" ha proseguito il Presidente, riferendosi all'incontro che allenatori ed atleti della FIPM hanno avuto nei giorni scorsi con i ragazzi della scuola primaria di Garlate e primaria di secondo grado di Olginate.
L'impegno a trasmettere la bellezza di questo "sport d'élite" ai più giovani si è infatti concretizzato nella giornata di venerdì, quando diversi pentatleti capitanati da Nicola Benedetti - olimpionico reduce da Pechino 2008 e Londra 2012- hanno condiviso la loro esperienza con circa 250 bimbi, che hanno potuto provare vari percorsi ideati per l'occasione e soprattutto cimentarsi personalmente nel tiro statico con la pistola laser, vero bersaglio dell'entusiasmo e della curiosità dei giovanissimi garlatesi.

In prima linea a fare il tifo per i giovani atleti anche il Sindaco di Garlate Giuseppe Conti, accompagnato da Diana Nava, Assessore alla cultura e dal Consigliere Roberto Manzocchi.
"Lo sport è una palestra di vita che educa ad una giusta ed onesta competizione" ha asserito il primo cittadino, soffermandosi ancora una volta su quanto il ruolo della scuola e dell'istruzione si dimostri essenziale per sensibilizzare i giovani sul tema del sano agonismo.
La vera novità di quest'anno è stata infine la Laser Run che, nata da una costola delle cinque discipline del Pentathlon, quest'anno per la prima volta è stata proposta in Italia e ha visto la partecipazione di alcuni atleti della Nazionale. Allestita sulla ciclopedonale, la competizione ha coinvolto le cinque batterie di Master, Senior, Junior, Allievi e Ragazzi ed ha fatto conoscere al pubblico garlatese questa nuova ed originale disciplina che lentamente sta acquistando una propria autonomia nel panorama sportivo italiano.

Al termine delle gare sono seguite le premiazioni da parte delle autorità, degna e meritata conclusione di una giornata che rimarrà nella storia di Garlate e che organizzatori e partecipanti auspicano venga riproposta, con un successo addirittura maggiore, anche il prossimo anno.
Francesca Amato
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.