Consonno: a settembre torna il ''Nascondino World Championship''
Dopo le lusinghe olimpiche provenienti da Tokyo e il successo internazionale dello scorso anno che ha visto trionfare una squadra francese, Nascondino World Championship annuncia le date dell’edizione 2017.
L’8, il 9 e il 10 settembre 80 squadre provenienti da tutto il mondo si affronteranno a colpi di nascondigli, colpi di genio e di follia per contendersi la Foglia di Fico d’Oro nelle immense distese selvagge, nascoste fra gli edifici abbandonati di Consonno: l’ex paese dei balocchi che negli anni ’60 fu la Las Vegas italiana, a pochi chilometri da Lecco. Il 15 maggio alle ore 10:00 del meridiano di Greenwich apriranno ufficialmente le iscrizioni, esclusivamente per le squadre straniere mentre il 12 giugno si apriranno le iscrizioni per le squadre italiane.
Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sui social network di Nascondino World Championship.
Nascondino World Championship per tre giorni eleva il gioco a sport di squadra con un alto tasso agonistico: è previsto un limite massimo di 80 squadre (16 in più rispetto alla scorsa edizione), composte da 5 giocatori ciascuna.
Per iscriversi non sono richieste particolari requisiti fisici ma soltanto la maggiore età e una grande voglia di liberarsi, ognuno da ciò che preferisce. Durante la prima giornata (venerdì 8 settembre) le squadre saranno divise in 4 gironi. La fase eliminatoria si svolgerà nella giornata di sabato 9 e nel corso della mattina seguente. Le migliori 5 squadre di ogni girone si affronteranno durante le finali in programma per il pomeriggio di domenica 10 settembre dal quale emergerà la squadra vincitrice della Foglia di Fico d’Oro 2017, l’ambitissimo premio, emblema del nascondere, che l’anno scorso è volato a Marsiglia insieme alla squadra vincitrice.
Durante ogni manche le 20 squadre del girone interessato schierano un solo elemento per un totale di 20 giocatori che si nascondono e un cercatore appartenente alla squadra neutrale di rugbisti. I 20 giocatori hanno 1 minuto di tempo per nascondersi e 5 minuti per correre verso la tana, un grande e morbido materasso sul quale lanciarsi in maniera liberatoria. Il primo che si libera si aggiudica 20 punti, il secondo 19, il terzo 18 e così via. Chi viene tanato dal cercatore non si aggiudica nessun punto e lo stesso vale per chi non esce dal nascondiglio entro il tempo regolamentare e per chi è sorpreso a barare.
A garantire il perfetto funzionamento del gioco ci saranno gli arbitri di gara. I punteggi ottenuti dai singoli componenti della squadra si sommano per decretare le 20 squadre finaliste e successivamente la squadra campione del mondo.
Non solo nascondino ma anche concerti nascosti, birrifici artigianali e una selezione fra i migliori food truck d’Italia. Tre giorni di festa a partire da venerdì 8 settembre fino al calar della sera di domenica 10 con le premiazioni e la grande festa finale. Nell’area de “L’imboscata – street food & beer good” sarà allestito un palco che ospiterà i live del “Nascondino MuSeek Festival” e, al termine della musica sul main stage, il pubblico dovrà seguire il suono per trovare i numerosi concerti nascosti che prenderanno vita venerdì e sabato sera fra i boschi di Consonno. I nomi degli artisti che si esibiranno saranno rivelati nel corso dell’estate sui canali social di Nascondino World Championship. I giocatori iscritti potranno montare le proprie tende nel “Wild and Seek” camping che sarà allestito nei pressi del campo da gioco mentre i più organizzati potranno parcheggiare il proprio camper a pochi metri di distanza dal luogo nel quale tutto l’evento prenderà vita.
Alla base dei Campionati Mondiali di Nascondino c'è la paradossale volontà di invitare le persone ad uscire allo scoperto per tutti gli altri giorni dell'anno. “Nascondersi solo durante Nascondino World Championship”: con questa motivazione nel 2010 CTRL magazine lancia la prima piccola edizione dei Campionati Mondiali di Nascondino. Nascondino World Championship, oltre alla forte componente ludica, ha un’importante filosofia ed evidenti aspetti culturali: è un gioco praticato da sempre in ogni angolo della Terra.
L’ambizione di Nascondino World Championship è quella di unire tutte le popolazioni del mondo sotto il comun denominatore del gioco, un gioco semplice e allo stesso tempo talmente grande da appartenere a qualsiasi tradizione. Nascondersi è insito nell'essere umano e in senso ancora più ampio, nell'essere animale. Ora questo gioco può essere considerato uno sport con le sue regole e i suoi Campionati Mondiali. L’unico sport dove uomini e donne nella stessa squadra formano un valore aggiunto, unendo le caratteristiche dell’uno e dell’altro genere: velocità, dimensioni, intelligenza e strategia. Ogni adulto può liberarsi e per un week end tornare a correre come se non ci fosse un domani verso un morbido e grande materasso gridando “per me!”.
Ex borgo olginatese trasformato negli anni Sessanta dal Conte Mario Bagno, oggi Consonno è un paese abbandonato da più di 40 anni. Rimangono i suoi edifici bizzarri ormai decadenti, le insegne che esaltano la bellezza del paese dei balocchi e diverse distese verdi, immense, nascoste. In queste aree selvagge l’anno scorso, dopo 40 anni, Nascondino World Championship ha riportato la vita, semplicemente giocando.
Quest’anno la magia si ripeterà. Nascondino World Championship libera tutti, anche un paese fantasma vittima della sua storia recente.
Ulteriori informazioni consultare www.nascondinoworldchampionship.com
L’8, il 9 e il 10 settembre 80 squadre provenienti da tutto il mondo si affronteranno a colpi di nascondigli, colpi di genio e di follia per contendersi la Foglia di Fico d’Oro nelle immense distese selvagge, nascoste fra gli edifici abbandonati di Consonno: l’ex paese dei balocchi che negli anni ’60 fu la Las Vegas italiana, a pochi chilometri da Lecco. Il 15 maggio alle ore 10:00 del meridiano di Greenwich apriranno ufficialmente le iscrizioni, esclusivamente per le squadre straniere mentre il 12 giugno si apriranno le iscrizioni per le squadre italiane.
Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sui social network di Nascondino World Championship.
Il podio della scorsa edizione
Nascondino World Championship per tre giorni eleva il gioco a sport di squadra con un alto tasso agonistico: è previsto un limite massimo di 80 squadre (16 in più rispetto alla scorsa edizione), composte da 5 giocatori ciascuna.
Per iscriversi non sono richieste particolari requisiti fisici ma soltanto la maggiore età e una grande voglia di liberarsi, ognuno da ciò che preferisce. Durante la prima giornata (venerdì 8 settembre) le squadre saranno divise in 4 gironi. La fase eliminatoria si svolgerà nella giornata di sabato 9 e nel corso della mattina seguente. Le migliori 5 squadre di ogni girone si affronteranno durante le finali in programma per il pomeriggio di domenica 10 settembre dal quale emergerà la squadra vincitrice della Foglia di Fico d’Oro 2017, l’ambitissimo premio, emblema del nascondere, che l’anno scorso è volato a Marsiglia insieme alla squadra vincitrice.
Il campo di gara 2016
Anche quest’anno la squadra dei cercatori, fissa e neutrale, sarà composta da atletici giocatori di rugby, selezionati per prestanza fisica, visibilità ed etica sportiva al fine di onorare al meglio la componente sportiva della competizione. Il campionato si sviluppa in manche.Durante ogni manche le 20 squadre del girone interessato schierano un solo elemento per un totale di 20 giocatori che si nascondono e un cercatore appartenente alla squadra neutrale di rugbisti. I 20 giocatori hanno 1 minuto di tempo per nascondersi e 5 minuti per correre verso la tana, un grande e morbido materasso sul quale lanciarsi in maniera liberatoria. Il primo che si libera si aggiudica 20 punti, il secondo 19, il terzo 18 e così via. Chi viene tanato dal cercatore non si aggiudica nessun punto e lo stesso vale per chi non esce dal nascondiglio entro il tempo regolamentare e per chi è sorpreso a barare.
A garantire il perfetto funzionamento del gioco ci saranno gli arbitri di gara. I punteggi ottenuti dai singoli componenti della squadra si sommano per decretare le 20 squadre finaliste e successivamente la squadra campione del mondo.
Non solo nascondino ma anche concerti nascosti, birrifici artigianali e una selezione fra i migliori food truck d’Italia. Tre giorni di festa a partire da venerdì 8 settembre fino al calar della sera di domenica 10 con le premiazioni e la grande festa finale. Nell’area de “L’imboscata – street food & beer good” sarà allestito un palco che ospiterà i live del “Nascondino MuSeek Festival” e, al termine della musica sul main stage, il pubblico dovrà seguire il suono per trovare i numerosi concerti nascosti che prenderanno vita venerdì e sabato sera fra i boschi di Consonno. I nomi degli artisti che si esibiranno saranno rivelati nel corso dell’estate sui canali social di Nascondino World Championship. I giocatori iscritti potranno montare le proprie tende nel “Wild and Seek” camping che sarà allestito nei pressi del campo da gioco mentre i più organizzati potranno parcheggiare il proprio camper a pochi metri di distanza dal luogo nel quale tutto l’evento prenderà vita.
Alla base dei Campionati Mondiali di Nascondino c'è la paradossale volontà di invitare le persone ad uscire allo scoperto per tutti gli altri giorni dell'anno. “Nascondersi solo durante Nascondino World Championship”: con questa motivazione nel 2010 CTRL magazine lancia la prima piccola edizione dei Campionati Mondiali di Nascondino. Nascondino World Championship, oltre alla forte componente ludica, ha un’importante filosofia ed evidenti aspetti culturali: è un gioco praticato da sempre in ogni angolo della Terra.
L’ambizione di Nascondino World Championship è quella di unire tutte le popolazioni del mondo sotto il comun denominatore del gioco, un gioco semplice e allo stesso tempo talmente grande da appartenere a qualsiasi tradizione. Nascondersi è insito nell'essere umano e in senso ancora più ampio, nell'essere animale. Ora questo gioco può essere considerato uno sport con le sue regole e i suoi Campionati Mondiali. L’unico sport dove uomini e donne nella stessa squadra formano un valore aggiunto, unendo le caratteristiche dell’uno e dell’altro genere: velocità, dimensioni, intelligenza e strategia. Ogni adulto può liberarsi e per un week end tornare a correre come se non ci fosse un domani verso un morbido e grande materasso gridando “per me!”.
Ex borgo olginatese trasformato negli anni Sessanta dal Conte Mario Bagno, oggi Consonno è un paese abbandonato da più di 40 anni. Rimangono i suoi edifici bizzarri ormai decadenti, le insegne che esaltano la bellezza del paese dei balocchi e diverse distese verdi, immense, nascoste. In queste aree selvagge l’anno scorso, dopo 40 anni, Nascondino World Championship ha riportato la vita, semplicemente giocando.
Quest’anno la magia si ripeterà. Nascondino World Championship libera tutti, anche un paese fantasma vittima della sua storia recente.
Ulteriori informazioni consultare www.nascondinoworldchampionship.com
