Calolzio: inaugurata la mostra di 28 ‘Diorami pasquali’ a Sala

Nella Chiesa Vecchia di Sala (Calolzio) rivive la storia della Passione di Cristo grazie ai bellissimi “presepi pasquali” realizzati da Giancarlo Salati.
Si tratta di 28 riproduzioni delle scene più importanti, dall’Ultima Cena fino alla Resurrezione, realizzate con grande cura di dettagli e particolari.

Giancarlo Salati

Il presidente dall'Associazione Italiana Amici del Presepe, sede di Cisano Bergamasco, Maurizio Bonacina

A sinistra, Don Enrico e don Luca

Il progetto di Salati è partito nel 1990 e pian piano -  curando ambientazioni, dettagli, costruzioni, panorami - sono nate le 28 rappresentazioni, piccoli capolavori di precisione, cura e pazienza.
Le figure invece arrivano dalla Spagna e sono i preziosi esemplari realizzati dai fratelli Castells, discendenti da una famiglia che da diverse generazioni crea statuette per presepio.

A tutt'oggi le loro statuine, prodotte in quantità molto limitata, sono considerate le migliori per l’originalità dei temi, per la loro qualità, per la fedeltà ai costumi palestinesi dei tempi di Gesù e per l'alta definizione dei particolari; sono rigorosamente dipinte ad olio e sono ricercatissime sia dai presepisti che dai collezionisti. Persino le poste spagnole hanno voluto rendere omaggio a questi grandi artisti emettendo in occasione del natale del 1976 due francobolli a loro dedicati con effigiate le loro statuine.
La mostra è ideata e allestita dal Gruppo Dimensione Cultura di Sala di Calolziocorte e dall'Associazione Italiana Amici del Presepe, sede di Cisano Bergamasco, che già collaborano nel periodo natalizio per allestire – proprio nella chiesetta – la tradizionale mostra.

Domenica mattina alle ore 9.30 – prima della processione con gli ulivi - si è svolta l’inaugurazione dell’esposizione, alla presenza di Sala don Luca e di don Enrico di Cisano. “Osservare questi episodi così ben rappresentati sia per tutti un’occasione di conversione: in questa Settimana Santa, lasciamoci illuminare dalla storia di Gesù e camminiamo da veri discepoli” è stato il messaggio del parroco che ha benedetto ognuna delle 28 scene di Salati.
L’esposizione sarà visitabile giovedì, venerdì e sabato dalle 14 alle 18; domenica di Pasqua e lunedì dell’Angelo dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18.
P.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.