Colico: dal 18 riaprono Forte Montecchio Nord e Forte Fuentes

Sabato 18 marzo, i forti di Colico riaprono i battenti. È stato un inverno di grandi lavori di manutenzione per le due strutture militari più importanti della provincia: rifatte molte recinzioni in legno nel fortilizio Spagnolo del 1600: prodotta anche una nuova mappa che descriverà come doveva essere il forte nei suoi primi 50 anni di vita (sarà presto installata al Forte stesso).
Interventi a Forte Montecchio Nord con risistemazione  delle porte in ferro della batteria corazzata, le tubature di aerazione, rivisto parzialmente il giro di visita. Il giorno stesso della riapertura verranno fatti ulteriori lavori di manutenzione che metteranno in luce la collaborazione e la massima attenzione che il Museo della Guerra Bianca pone sulla valorizzazione di questo bene storico che ha impegnato in questo duro inverno decine di volontari e migliaia di euro di spese.
Fatti nuovi studi sull’economia di guerra a sostegno del Forte “Lusardi” dei quali sono stati resi noti gli esiti nel corso di una conferenza tenutasi un mese fa a Varenna, nella sede dell’associazione culturale Scannagatta.

Un’immagine delle Sentinelle del Lagazuoi davanti al vecchio confine prebellico in una commemorazione storica

I Forti di Colico, tra l’altro, si sono posti alla ribalta del turismo internazionale partecipando a diverse fiere: dalla Hit di Vicenza, all’Agritravel di Bergamo fino  alla ITB di Berlino. Il prossimo 24-25 e 26 marzo i forti saranno portati alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli e dal 2 al 4 aprile saranno protagonisti nello stand di Regione Lombardia alla Bit, borsa internazionale del turismo a Milano. Molte altre saranno le fiere alle quali saremo presenti: già stabilite quelle di Gorizia, Biasca (Svizzera) e Rimini. Altre se ne aggiungeranno…
La sfida della direzione dei Forti è quella di superare gli oltre 17mila visitatori dello scorso anno, ma soprattutto quella di renderli sempre più contenti del visitare i Forti e, naturalmente, la bellissima Colico, con tutte le sue opportunità turistiche.
Quest’anno poi saranno  tre i momenti di rievocazione storica già programmati: l’1 e 2 aprile arriveranno direttamente dal bellunese i rievocatori “Sentinelle del Lagazuoi” per una giornata speciale nella quale il Forte rivivrà le atmosfere dei primi anni di Guerra. Per l’occasione non ci saranno visite guidate, ma si potrà girare liberamente (previo pagamento del biglietto) per tutto il forte che sarà “animato” dalle “Sentinelle”.
Sarà la giusta occasione per sperimentare anche il nuovo sistema di visita guidata interattiva tramite “beacon” che ha vinto il primo premio al concorso regionale Digital Award: con il proprio cellulare, scaricando gratuitamente dall’hotspot free di Forte Montecchio Nord la app NEAR e le mappe, si potrà visitare da soli il Forte assistiti passo dopo passo da immagini e testi in otto lingue differenti.

Le altre rievocazioni riguarderanno sia la Prima che la Seconda Guerra Mondiale e cadranno a maggio e luglio. Ma ne parleremo più avanti. Sempre di prim’ordine i gruppi di rievocazione che interverranno.
Novità anche sul fronte delle visite: saranno sempre a cadenza oraria e guidate. Ma partiranno in anticipo, alle 9,30 invece che alle 10. Per cui si alterneranno ai seguenti orari: 9,30; 10,30; 11,30, 12,30 (partenza dell’ultima visita mattutina). Riprenderanno nel pomeriggio alle 14, 15, 16, 17 e 18 (partenza dell’ultima visita pomeridiana).

A Forte Fuentes, poi, è già stato stilato un calendario di laboratori per bambini e ragazzi molto stimolanti:

Un giorno da soldato spagnolo.
Il conte di Fuentes ti chiama! Ha bisogno di nuovi soldati per il suo esercito! E tu non puoi proprio mancare.
Costruisci con noi il tuo elmo da combattimento e scopriamo insieme i mille segreti del Forte di Fuentes.
Dai 6 agli 11 anni.
Prenotazione consigliata a info@fortedifuentes.it o allo 0341 940322
A cura di Carlotta Pasino e Valentina Pavan
DATE: 30 aprile, 25 giugno, 6 agosto

Souvenir dal passato!
Ogni vacanza speciale merita una cartolina speciale. E le nostre sono le numero uno! Perché?
Perché arrivano direttamente dal XVI secolo. Perché sono firmate dal Conte di Fuentes in persona. Perché soltanto tu potrai vedere con occhi nuovi questo forte dimenticato.
Dagli 8 ai 12 anni.
Prenotazione consigliata a info@fortedifuentes.it o allo 0341 940322
A cura di Carlotta Pasino e Valentina Pavan
DATE: 28 maggio, 2 luglio, 27 agosto

Caccia al tesoro al Forte di Fuentes .
Quattrocento anni fa il Conte di Fuentes nascose un misterioso tesoro proprio nel forte che state per visitare.  Le prove da superare richiedevano astuzia e coraggio e molti si arresero tentando l’impresa. Vuoi essere tu il prossimo cacciatore di tesori? Avrai a disposizione una mappa, una bussola e solo un’ora di tempo per sciogliere l’enigma.
Dagli 8 ai 15 anni.
Prenotazione obbligatoria a info@fortedifuentes.it o allo 0341 940322
DATE: 4 giugno; 30 luglio, 3 settembre
A cura di Carlotta Pasino e Valentina Pavan

INFORMAZIONI IMPORTANTI:
Forte Montecchio Nord sito in via Alle Torri 8 è aperto dalle 9,30 alle 18 con orario continuato il sabato e la domenica. Nei feriali di luglio anche dalle 14 alle 16 e, solo su richiesta e prenotazione, anche di sera. Il costo del biglietto è di 7 euro a persona (4 per i bambini dai 6 anni fino ai 14 compiuti; gratis sotto i 6 anni). Le visite sono a cadenza oraria, a partire dalle 9,30, solo con accompagnamento (compreso nel costo del biglietto). I gruppi sono massimo da 25 persone per ora. La guida si riserva di ammettere più persone in caso di massiccia affluenza.
Forte Fuentes sito in via Forte di Fuentes 29 è aperto dalle 10 alle 18 con orario continuato il sabato e la domenica. Nei feriali di luglio anche dalle 10 alle 13. Le visite sono libere e si può seguire un percorso con pannelli esplicativi in italiano, francese, inglese e tedesco. Il costo del biglietto è di 5 euro a persona (3 per i bambini dai 6 anni fino ai 14 compiuti; gratis sotto i 6 anni).
È possibile acquistare un biglietto cumulativo che consente di visitare i due forti a 10 euro (6 per i bambini dai 6 ai 14 anni; gratis sotto i 6 anni).
La Mina di Verceia si trova sulla vecchia statale dello Spluga, appena prima della nuova galleria di variante, per chi proviene da Colico. Le visite si succedono dalle 10 alle 18 solamente accompagnate (costo compreso nel biglietto di ingresso) e ogni mezz’ora. La mina è aperta ora solamente nelle domeniche di agosto e a Ferragosto. Il costo della visita è di 4 euro per gli adulti e 2 per i bambini dai 6 ai 14 anni.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.