Calozio: sul piano di diritto allo studi
L’Amministrazione di Calolziocorte ha presentato in Consiglio comunale di mercoledì 28 settembre il Piano di diritto allo studio.
Nonostante la scia di interventi polemici che hanno preceduto la seduta, per voci alimentate da un’informazione incompleta e in alcuni dettagli non corretta, e dopo l’apposita Commissione Consiliare in cui si è voluto far prevalere l’aspetto, pur importantissimo, del trasporto scolastico, l’assessore all’Istruzione Wilna de’Flumeri ha illustrato nei dettagli il Piano e quindi ha evidenziato gli aspetti positivi e qualificanti delle scelte attuate a favore delle scuole e degli studenti calolziesi.
Dispiace sottolineare come, nella seduta del Consiglio comunale del 28 settembre scorso, la discussione sia stata orientata quasi esclusivamente sul trasporto scolastico, e molto poco si è discusso su quanto l’Amministrazione investe per i progetti legati all’ampliamento dell’offerta formativa.
L’Amministrazione comunale con il Piano approvato, oltre a mantenere e incrementare, se necessario, gli stanziamenti a garanzia dei servizi agli alunni, intende potenziare l’ampliamento dell’offerta formativa con progetti messi a disposizione dall’Amministrazione e progetti richiesti dalle scuole con un considerevole aumento dei fondi a disposizione per la loro realizzazione.
A sostegno, infatti, dei progetti educativi si dà uno stanziamento di 57.180,00 euro rispetto a 39.725,00 euro dello scorso anno cui concorrono anche Sindaco e Assessori che riducono la loro indennità del 30% al fine di recuperare risorse utili da destinare alla scuola e alla cultura; per l’assistenza educativa agli alunni disabili sono stati stanziati 165.000,00 euro con un aumento rispetto allo scorso anno di 5.000,00 euro (comprendendo anche l'intervento di Assistenza educativa scolastica per 3 alunni che frequentano la Scuola Paritaria Secondaria “C. Cittadini” e risiedono a Calolziocorte); per le politiche di sostegno agli alunni meritevoli sono stati previsti premi al merito scolastico per un investimento pari a 4.000,00 euro; per il progetto “Sport insieme” è previsto uno stanziamento di circa 11.000,00 euro grazie al bando CARIPLO cui l’Amministrazione ha partecipato.
Nel rispetto delle scelte didattiche proprie degli insegnanti, sono stati privilegiati progetti che hanno una ricaduta sulle problematiche legate al sociale, alla diversità, all’integrazione, al teatro, alla musica, all’ambiente, al territorio, alla cittadinanza attiva e democratica, alle pari opportunità e all’educazione affettiva (progetto Porcospini), quest'ultimo in collaborazione con il comitato genitori e l’associazione “Ali per la scuola”, che nell’occasione vogliamo ringraziare per la loro disponibilità.
Per quanto riguarda il trasporto scolastico l’Amministrazione Comunale precisa che, pur in presenza di notevoli oneri economici derivanti alla gestione del servizio dalle diverse modifiche apportatevi in anni recenti, ha deciso di mantenere forme di agevolazione per le famiglie accollandosi gli oneri finanziari derivanti dal pagamento degli abbonamenti del servizio per il trasporto a scuola degli alunni della Scuola Statale dell’Infanzia del Pascolo e di Lorentino e della Scuola Primaria del Pascolo e di Rossino.
Abbiamo innalzato il livello ISEE, previsto per gli altri servizi (13.500,00 servizio mensa, 20.000,00 nidi gratis), a euro 25.000,00 per permettere alla quasi totalità delle famiglie l’accesso alle agevolazioni e il trasporto gratuito degli alunni a scuola.
Secondo la normativa vigente, per usufruire del trasporto le famiglie sono tenute a fare espressa richiesta (compilazione modulo consegnato a tutte le famiglie il primo giorno di scuola).
Se in possesso di attestazione ISEE le famiglie avranno diritto al rimborso totale del costo dell’abbonamento che dovrà essere pagato anticipatamente dall’utente all’avvio dell’anno scolastico.
Per i nuclei familiari che non hanno tale requisito, il costo dell’abbonamento è a loro carico.
È prevista la gratuità del trasporto per i minori disabili, secondo le modalità in essere stabilite dalla Regione Lombardia.
Il costo del servizio di accompagnamento rimane totalmente a carico dell’Amministrazione Comunale.
Per qualsiasi chiarimento, precisazione o sostegno nelle pratiche per ottenere i rimborsi le famiglie si possono rivolgere all’Ufficio Scuola del Comune.
Sempre all'Ufficio Scuola possono rivolgersi le famiglie che si trovano in particolari condizioni sociali ed economiche e non possono anticipare la spesa dell'abbonamento, per l'attivazione di una particolare procedura a loro riservata.
Chiarendo la questione del trasporto scolastico, l’Amministrazione precisa che è sua intenzione, coerentemente con il programma di mandato, garantire e incentivare i servizi alla famiglia applicando principi di equità e sostenibilità.
L’Assessore all’Istruzione Il Sindaco
Wilna de’Flumeri dott. Cesare Valsecchi
Nonostante la scia di interventi polemici che hanno preceduto la seduta, per voci alimentate da un’informazione incompleta e in alcuni dettagli non corretta, e dopo l’apposita Commissione Consiliare in cui si è voluto far prevalere l’aspetto, pur importantissimo, del trasporto scolastico, l’assessore all’Istruzione Wilna de’Flumeri ha illustrato nei dettagli il Piano e quindi ha evidenziato gli aspetti positivi e qualificanti delle scelte attuate a favore delle scuole e degli studenti calolziesi.
Dispiace sottolineare come, nella seduta del Consiglio comunale del 28 settembre scorso, la discussione sia stata orientata quasi esclusivamente sul trasporto scolastico, e molto poco si è discusso su quanto l’Amministrazione investe per i progetti legati all’ampliamento dell’offerta formativa.
L’Amministrazione comunale con il Piano approvato, oltre a mantenere e incrementare, se necessario, gli stanziamenti a garanzia dei servizi agli alunni, intende potenziare l’ampliamento dell’offerta formativa con progetti messi a disposizione dall’Amministrazione e progetti richiesti dalle scuole con un considerevole aumento dei fondi a disposizione per la loro realizzazione.
A sostegno, infatti, dei progetti educativi si dà uno stanziamento di 57.180,00 euro rispetto a 39.725,00 euro dello scorso anno cui concorrono anche Sindaco e Assessori che riducono la loro indennità del 30% al fine di recuperare risorse utili da destinare alla scuola e alla cultura; per l’assistenza educativa agli alunni disabili sono stati stanziati 165.000,00 euro con un aumento rispetto allo scorso anno di 5.000,00 euro (comprendendo anche l'intervento di Assistenza educativa scolastica per 3 alunni che frequentano la Scuola Paritaria Secondaria “C. Cittadini” e risiedono a Calolziocorte); per le politiche di sostegno agli alunni meritevoli sono stati previsti premi al merito scolastico per un investimento pari a 4.000,00 euro; per il progetto “Sport insieme” è previsto uno stanziamento di circa 11.000,00 euro grazie al bando CARIPLO cui l’Amministrazione ha partecipato.
Nel rispetto delle scelte didattiche proprie degli insegnanti, sono stati privilegiati progetti che hanno una ricaduta sulle problematiche legate al sociale, alla diversità, all’integrazione, al teatro, alla musica, all’ambiente, al territorio, alla cittadinanza attiva e democratica, alle pari opportunità e all’educazione affettiva (progetto Porcospini), quest'ultimo in collaborazione con il comitato genitori e l’associazione “Ali per la scuola”, che nell’occasione vogliamo ringraziare per la loro disponibilità.
Per quanto riguarda il trasporto scolastico l’Amministrazione Comunale precisa che, pur in presenza di notevoli oneri economici derivanti alla gestione del servizio dalle diverse modifiche apportatevi in anni recenti, ha deciso di mantenere forme di agevolazione per le famiglie accollandosi gli oneri finanziari derivanti dal pagamento degli abbonamenti del servizio per il trasporto a scuola degli alunni della Scuola Statale dell’Infanzia del Pascolo e di Lorentino e della Scuola Primaria del Pascolo e di Rossino.
Abbiamo innalzato il livello ISEE, previsto per gli altri servizi (13.500,00 servizio mensa, 20.000,00 nidi gratis), a euro 25.000,00 per permettere alla quasi totalità delle famiglie l’accesso alle agevolazioni e il trasporto gratuito degli alunni a scuola.
Secondo la normativa vigente, per usufruire del trasporto le famiglie sono tenute a fare espressa richiesta (compilazione modulo consegnato a tutte le famiglie il primo giorno di scuola).
Se in possesso di attestazione ISEE le famiglie avranno diritto al rimborso totale del costo dell’abbonamento che dovrà essere pagato anticipatamente dall’utente all’avvio dell’anno scolastico.
Per i nuclei familiari che non hanno tale requisito, il costo dell’abbonamento è a loro carico.
È prevista la gratuità del trasporto per i minori disabili, secondo le modalità in essere stabilite dalla Regione Lombardia.
Il costo del servizio di accompagnamento rimane totalmente a carico dell’Amministrazione Comunale.
Per qualsiasi chiarimento, precisazione o sostegno nelle pratiche per ottenere i rimborsi le famiglie si possono rivolgere all’Ufficio Scuola del Comune.
Sempre all'Ufficio Scuola possono rivolgersi le famiglie che si trovano in particolari condizioni sociali ed economiche e non possono anticipare la spesa dell'abbonamento, per l'attivazione di una particolare procedura a loro riservata.
Chiarendo la questione del trasporto scolastico, l’Amministrazione precisa che è sua intenzione, coerentemente con il programma di mandato, garantire e incentivare i servizi alla famiglia applicando principi di equità e sostenibilità.
L’Assessore all’Istruzione Il Sindaco
Wilna de’Flumeri dott. Cesare Valsecchi
