Mandello: giovani a lezione di biliardo con i grandi campioni
Una mattinata di lezione forse un po' insolita ma decisamente formativa, quella che una trentina di ragazzi hanno affrontato nella giornata di oggi, sabato 17 settembre, al circolo Cbs "La Dolce Vita" in via della Costituzione a Mandello. È proprio qui infatti che gli studenti di 5^E del liceo delle scienze applicate G.B. Grassi e alcuni ragazzi di 3^,4^ e 5^ del liceo artistico Medardo Rosso sono stati invitati nella mattinata di oggi per incontrare i campioni che stanno partecipando al 2^ "Meeting internazionale 5 birilli Trofeo Jessica Colombo".
La collaborazione tra istituti scolastici e circolo è nata grazie al progetto "Biliardo & Scuola" promosso dalla Federazione Italiana Biliardo Sportivo, che da qualche anno a questa parte propone di inserire il biliardo nelle scuole secondarie di secondo grado per scoprire nuove sfaccettature di matematica e fisica applicate e avvicinare i ragazzi a questa disciplina sportiva. Gli alunni partecipanti hanno seguito un corso di 20 settimane finalizzato alla formazione di una o più squadre che possano partecipare ai Giochi Sportivi Studenteschi, mentre per i docenti è stato previsto un corso che li qualificasse Istruttori Federali studenteschi oppure l'affiancamento di un istruttore della federazione.
Forti delle conoscenze acquisite, gli studenti hanno potuto conoscere e confrontarsi con alcuni dei campioni intervenuti a Mandello per partecipare all'appuntamento sportivo di grande prestigio che ha richiamato ben 128 giocatori da diverse nazioni tra cui Belgio, Lussemburgo, Svizzera e Danimarca. Accompagnati dai professori Gabriella Lunghi, Massimo Pirovano e Gian Paolo Testori (quest'ultimo istruttore federale al Liceo Grassi) e dall'istruttore federale Domenico Mezzera "in servizio" al Medardo Rosso, dopo qualche minuto di riscaldamento ai tavoli da biliardo i ragazzi hanno avuto l'onore di incontrare il campione del mondo in carica Matteo Gualemi, il vice campione del mondo Sandro Giachetti, il campione europeo sia individuale che a squadre Michelangelo Aniello, il ventunenne Sebastiano Gargiulo (bronzo agli juniores a 15 anni e campione italiano di categoria a 18), la campionessa italiana cat. esordienti e nazionale femminile Francesca Marino e il tre volte campione italiano Alberto Putignano. I giocatori professionisti hanno risposto a domande e curiosità degli studenti riguardo l'importanza dell'attività fisica, le ore di allenamento necessarie per migliorarsi e le storie che hanno portato ogni campione ad avvicinarsi al biliardo, per poi dare prova della propria destrezza sul tavolo verde, stecca alla mano.
"Il progetto scuola è il più bello che la federazione abbia varato: tutti possono giocare e riuscire in uno sport che non pone limiti di età; i ragazzi donano nuova linfa alla nostra federazione e agli ultimi campionati con i loro colpi infallibili hanno riscosso letteralmente delle ovazioni da parte del pubblico internazionale" ha commentato il direttore di gara internazionale Enzo Brunati, a cui ha fatto eco con soddisfazione l'organizzatore ufficiale del Meeting e direttore nazionale di gara Maurizio Riviera:"abbiamo voluto fortemente questo incontro e sostenuto fin dal principio l'introduzione del biliardo al liceo scientifico G.B. Grassi, perché si tratta di una bella occasione per avvicinarsi al nostro sport e allenarsi all'esercizio della concentrazione e del miglioramento di sé. È stata una mattinata davvero emozionante".
Presente anche il responsabile lombardo del progetto scuola della Fibis Walter Ugolini e il sindaco di Mandello Riccardo Fasoli, che ha ricordato ai ragazzi come lo sport non sia una sfida con gli altri quanto piuttosto con sé stessi: "come nella vita, nello studio e nel lavoro, tutto parte dal tentativo di migliorarsi e i risultati agonistici verranno di conseguenza".
La collaborazione tra istituti scolastici e circolo è nata grazie al progetto "Biliardo & Scuola" promosso dalla Federazione Italiana Biliardo Sportivo, che da qualche anno a questa parte propone di inserire il biliardo nelle scuole secondarie di secondo grado per scoprire nuove sfaccettature di matematica e fisica applicate e avvicinare i ragazzi a questa disciplina sportiva. Gli alunni partecipanti hanno seguito un corso di 20 settimane finalizzato alla formazione di una o più squadre che possano partecipare ai Giochi Sportivi Studenteschi, mentre per i docenti è stato previsto un corso che li qualificasse Istruttori Federali studenteschi oppure l'affiancamento di un istruttore della federazione.
Forti delle conoscenze acquisite, gli studenti hanno potuto conoscere e confrontarsi con alcuni dei campioni intervenuti a Mandello per partecipare all'appuntamento sportivo di grande prestigio che ha richiamato ben 128 giocatori da diverse nazioni tra cui Belgio, Lussemburgo, Svizzera e Danimarca. Accompagnati dai professori Gabriella Lunghi, Massimo Pirovano e Gian Paolo Testori (quest'ultimo istruttore federale al Liceo Grassi) e dall'istruttore federale Domenico Mezzera "in servizio" al Medardo Rosso, dopo qualche minuto di riscaldamento ai tavoli da biliardo i ragazzi hanno avuto l'onore di incontrare il campione del mondo in carica Matteo Gualemi, il vice campione del mondo Sandro Giachetti, il campione europeo sia individuale che a squadre Michelangelo Aniello, il ventunenne Sebastiano Gargiulo (bronzo agli juniores a 15 anni e campione italiano di categoria a 18), la campionessa italiana cat. esordienti e nazionale femminile Francesca Marino e il tre volte campione italiano Alberto Putignano. I giocatori professionisti hanno risposto a domande e curiosità degli studenti riguardo l'importanza dell'attività fisica, le ore di allenamento necessarie per migliorarsi e le storie che hanno portato ogni campione ad avvicinarsi al biliardo, per poi dare prova della propria destrezza sul tavolo verde, stecca alla mano.
"Il progetto scuola è il più bello che la federazione abbia varato: tutti possono giocare e riuscire in uno sport che non pone limiti di età; i ragazzi donano nuova linfa alla nostra federazione e agli ultimi campionati con i loro colpi infallibili hanno riscosso letteralmente delle ovazioni da parte del pubblico internazionale" ha commentato il direttore di gara internazionale Enzo Brunati, a cui ha fatto eco con soddisfazione l'organizzatore ufficiale del Meeting e direttore nazionale di gara Maurizio Riviera:"abbiamo voluto fortemente questo incontro e sostenuto fin dal principio l'introduzione del biliardo al liceo scientifico G.B. Grassi, perché si tratta di una bella occasione per avvicinarsi al nostro sport e allenarsi all'esercizio della concentrazione e del miglioramento di sé. È stata una mattinata davvero emozionante".
Presente anche il responsabile lombardo del progetto scuola della Fibis Walter Ugolini e il sindaco di Mandello Riccardo Fasoli, che ha ricordato ai ragazzi come lo sport non sia una sfida con gli altri quanto piuttosto con sé stessi: "come nella vita, nello studio e nel lavoro, tutto parte dal tentativo di migliorarsi e i risultati agonistici verranno di conseguenza".
E.T.