Lecco: 51 bici consegnate ai profughi, il 17 una pedalata 'dolce'

"Cinquantuno biciclette sono in distribuzione ai Centri che accolgono i "nuovi abitanti"  di Lecco per rendere "dolce" il muoversi nella nostra Città" lo annunciano i promotori dell'iniziativa lanciata a metà giugno che ha spinto un buon gruppo di cittadini a mettere a disposizione le loro due ruote depositate in cantina; queste sono state accolte nella cicloofficina della Casa sul Pozzo che le ha rigenerate a nuova vita. Ora, le tre realtà che hanno lanciato la proposta (la Comunità di via Gaggio, L'Arcobaleno e Fiab Lecco ciclabile) stanno proseguendo alla consegna e ad attivare brevi percorsi di addestramento per gli utenti.

I primi centri di accoglienza a ricevere le biciclette rigenerate saranno:
- Il centro di Maggianico gestito dalla Fondazione Sacra Famiglia
- Villa Aldè a san Giovanni, promosso da Caritas Ambrosiana e gestito dalla cooperativa L'Arcobaleno.
- Casa Abramo a san Giovanni, promossa da Caritas Ambrosiana e gestita dalla cooperativa L'Arcobaleno.
- Le strutture di accoglienza del progetto Sprar del Comune di Lecco.
- La Locanda, struttura della Parrocchia di Villa Vergano a Galbiate, promossa da Caritas Ambrosiana e gestita dalla cooperativa L'Arcobaleno.
- Il centro di accoglienza promosso ad Airuno da Caritas Ambrosiana grazie alla disponibilità delle Suore di Nostra Signora degli Apostoli e gestito dalla cooperativa L'Arcobaleno

"La domanda è molto più alta di quanto abbiamo raccolto fino ad oggi, per questo apriamo un secondo step che ci permetta di servire in modo particolare gli ospiti che dimorano al Bione e al Ferrhotel di Lecco e altri luoghi. Per cui parte una seconda raccolta con un invito ad allargare la collaborazione. Le biciclette possono essere portate dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 18 alla Casa sul Pozzo in corso Bergamo, 69 di Lecco" proseguono le menti del progetto.

Durante l'estate la cicloofficina si è trasferita dalla Casa sul Pozzo (corso Bergamo 69) alla nuova sede della Cooperativa Di mano in mano (in via Ettore Monti 19, ad un centinaio di metri dal ponte Azzone Visconti). L'attività di Crossing Bike godrà dell'appoggio della Cooperativa Di mano in mano, di spazi adeguati e di una maggiore visibilità per il passaggio.

Per conoscere, per far festa per le 51 bici rigenerate e consegnate, è stata orgaizzata una pedalata "dolce" per sabato 17 settembre alle ore 15 con ritrovo allo spazio della Cooperativa Di mano in mano in via Ettore Monti 19. Il programma prevede una visita agli spazi e una pedalata lungo la ciclabile verso Calolziocorte.

L'invito è rivolto a tutti.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.