''Brianza Danza Festival'', luglio ricco di iniziative a Mandello 

Nell'impareggiabile cornice di Villa Lario a Mandello è stata ospitata questo pomeriggio la presentazione di tutta una serie di eventi targati "Brianza Danza Festival" e patrocinati dal Comune, che trasformeranno per due settimane la città in un vero e proprio centro della danza, della musica, dell'arte e dello spettacolo.

L'amministrazione mandellese con i rappresentanti del Brianza Danza Festival

La nuova edizione del Festival, sulla scena da 4 anni per volontà del presidente Gemma della Torre, la vice Marta della Torre, e il direttore artistico Michel Godat, uniti nell'intenzione di creare un evento di rilievo in grado di regalare ai giovani talenti la possibilità di essere introdotti e accompagnati nel mondo della danza da docenti di alto profilo, verrà infatti ospitata dal comune lariano per la seconda volta di seguito.

Gemma Della Torre, Michel Gogat e Marta Della Torre

"Brianza Danza Festival la scorsa estate ha portato in una settimana a Mandello 200 partecipanti fra Stage e Concorso, attirando un notevole pubblico e creando un interessante indotto per l'economia locale. Per questo, l'Amministrazione ha deciso di ospitare quest'anno l'evento per entrambe le settimane, mettendo a disposizione tutte le strutture recettive  del territorio e quelle sportive, grazie alla collaborazione con la Polisportiva di Mandello e Canottieri Moto Guzzi"
ha detto il sindaco Riccardo Fasoli.
L'attesio evento, che prenderà il via il 2 luglio e proseguirà sino al 16 dello stesso mese, si preannuncia questa volta ancora più spettacolare delle precedenti, affiancando alle consolidate iniziative  alcune importanti novità: sulla scia del successo ottenuto, torneranno infatti ad occupare la scena il Concorso nazionale di Danza per solisti, coppie e gruppi categorie Baby, Juniores e Seniores, giunto alla sua terza edizione, e il 4° Stage Brianza Danza Festival, con le lezioni di danza classica, danza classica spagnolo, danza moderna, contemporanea, musical, sbarra a terra e stretching. Ad aggiungere nuova linfa, invece, saranno la Prima Rassegna di danze per Scuole, Enti di formazione professionale e Compagnie e il Primo Hip Hop Lario Camp, la cui direzione artistica sarà affidata a Modulo Factory.

Simone Rossari, ballerino della LaccioLand Company e docente dell'accademia di danze urbane Modulo Factory

"Entrambi gli stage sono aperti a bambini, ragazzi e aspiranti professionisti, sotto la guida di un team di docenti di provata esperienza tecnica"
ha assicurato il direttore artistico Michel Gogat. "Al termine di ciascuna settimana, gli stagisti si esibiranno in uno spettacolo conclusivo e verranno consegnate le borse di studio agli allievi che si sono contraddistinti nelle varie discipline". Per quanto riguarda invece il Concorso Nazionale, espressione di alto livello artistico, Gogat ha tenuto a precisare che "anche questa volta verrà istituita una giuria differente da quella dell'anno precedente, formata da eccellenze della danza": per l'edizione corrente, l'onorevole giuria sarà quindi formata  da personalità di prestigio tra cui Marco Pierin, già Primo ballerino del Teatro Alla Scala ed Etoile internazionale, Gilda Gelati,  Prima ballerina del Teatro Alla Scala e ora free lance e Simone Rossari, ballerino della LaccioLand Company e docente dell'Accademia di danze urbane Modulo Factor. Alla Giuria Critica, siederà invece Michele Olivieri, Membro del Consiglio Internazionale della Danza Unesco di Parigi.

Gemma Della Torre, Riccardo Fasoli, Michel Gogat e Luca Picariello

Due settimane artistico culturali di grande livello sotto ogni punto di vista, insomma, che verranno affiancate da una serie di eventi serali organizzati dal Comune con la direzione Artistica di Brianza Danza Festival e altrettanto degni di nota. Tra queste, la Prima Notte Bianca della Danza, che si terrà l'8 luglio, e che vedrà diversi punti del paese animarsi con danze di tutti i tipi, da quelle urbane a quelle storiche dell'800, sino al Tango argentino e al country.
Distribuita su due date, invece, il 7 e il 15 luglio, la Danzoteca, "una discoteca aperta a tutti in cui potersi divertire in completa libertà stilistica e senza vincoli di abbigliamento" ha spiegato l'Assessore Luca Picariello, impegnato nell'organizzazione di tutte le originali proposte. Infine, sarà la volta della cerimonia di chiusura, degna conclusione di uno spumeggiante programma, che avrà luogo sabato 16 luglio, e che al  saggio finale dei ragazzi che hanno aderito allo Stage, atteso riconoscimento per il loro impegno, vedrà seguire la simpatica rappresentazione balneare anni Trenta, coreografata dagli artisti e allietata da un apericena con ambientazione a tema.
Un programma corposo, dettagliato e "di carattere" è stato quindi stilato per deliziare abitanti del territorio, appassionati di musica e danza e turisti in genere, in un mese di luglio destinato a rimanere impresso a lungo. Dietro al potere attrattivo dello spettacolo, alla gioia delle esibizioni, e al divertimento del ballo e della festa, però, c'è da ricordare soprattutto l'importanza dell'impegno, criterio fondante del Brianza Danza Festival, e il valore assoluto della meritocrazia, unico parametro di valutazione che il sodalizio con il comune ha intenzione di veicolare.
G.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.