Calolzio: al Rota duelli medievali a colpi di spada, con la Sala d'arme Achille Marozzo
Sabato mattina all'istituto Rota è andata in scena una lezione di... duello: i ragazzi hanno potuto infatti fare un salto indietro nel tempo, immaginarsi cavalieri e lanciarsi in vere e proprie battaglie a colpi di "spada".
Un gruppo, presente anche a Lecco, che studia e fa rivivere lo scherma medievale e rinascimentale: "Una disciplina che nulla ha da invidiare alle più recenti arti marziali orientali".
Bardati di tutto punto i cavalieri del Rota si sono divertiti a provare affondi e parate, attacchi e difese, mettendo a dura prova gli istruttori.
"La scherma rinascimentale è diversa da quella medievale: nel Rinascimento compaiono le prime armi da fuoco che rendono inutili le armature e quindi cambia anche il modo di duellare. Il nostro lavoro consiste nel ricostruire la storia dei combattimenti" ha sottolineato uno degli istruttori. "Il duello con le spade è una pratica che coinvolge diverse discipline, che sembrerebbero non aver nulla a che fare con l'attività fisica: la geometria ad esempio, ma anche la psicologia o la musica. Uno degli aspetti fondamentali del combattimento è infatti quello del ritmo. Lo scherma storico è molto diverso da quello olimpionico che è uno sport basato su regole ben precise: in combattimento invece l'unico scopo è quello di sconfiggere l'avversario".
L'associazione organizza corsi di scherma storica presso la palestra di via Cantarelli a Lecco (dietro lo stadio Rigamonti Ceppi): maggiori informazioni sono disponibili sul sito http://www.achillemarozzo.it/it/home-it.
Il desiderio è quello di diffondere sempre più queste particolarissime discipline, che uniscono lo sport con la storia.
Un gruppo, presente anche a Lecco, che studia e fa rivivere lo scherma medievale e rinascimentale: "Una disciplina che nulla ha da invidiare alle più recenti arti marziali orientali".
Bardati di tutto punto i cavalieri del Rota si sono divertiti a provare affondi e parate, attacchi e difese, mettendo a dura prova gli istruttori.
"La scherma rinascimentale è diversa da quella medievale: nel Rinascimento compaiono le prime armi da fuoco che rendono inutili le armature e quindi cambia anche il modo di duellare. Il nostro lavoro consiste nel ricostruire la storia dei combattimenti" ha sottolineato uno degli istruttori. "Il duello con le spade è una pratica che coinvolge diverse discipline, che sembrerebbero non aver nulla a che fare con l'attività fisica: la geometria ad esempio, ma anche la psicologia o la musica. Uno degli aspetti fondamentali del combattimento è infatti quello del ritmo. Lo scherma storico è molto diverso da quello olimpionico che è uno sport basato su regole ben precise: in combattimento invece l'unico scopo è quello di sconfiggere l'avversario".
L'associazione organizza corsi di scherma storica presso la palestra di via Cantarelli a Lecco (dietro lo stadio Rigamonti Ceppi): maggiori informazioni sono disponibili sul sito http://www.achillemarozzo.it/it/home-it.
Il desiderio è quello di diffondere sempre più queste particolarissime discipline, che uniscono lo sport con la storia.
P.V.