Acqua, Hidrogest spiega i motivi del suo ricorso contro l'Ato. Donadoni:'è un atto dovuto, la concessione scadrà nel 2032'

Si è di fatto conclusa il 31 dicembre 2015 la "battaglia dell'acqua" in Provincia di Lecco, con l'affidamento del Sii a Lario Reti Holding.
Eppure a Torre de Busi l'acqua che esce dai rubinetti continua ad essere distribuita dalla società bergamasca Hidrogest e i cittadini continuano a pagare bollette sensibilmente più leggere rispetto a quelle degli altri residenti della provincia di Lecco.
Abbiamo voluto così incontrare - grazie al sindaco Eleonora Ninkovic - l'Amministratore delegato Marco Donadoni, per capire come possa la società orobica offrire ai suoi clienti una tariffa ben più vantaggiosa di quella che pagano i lecchesi che - ricordiamo - è la più cara della Lombardia.

Marco Donadoni

Donadoni, voi siete un'azienda bergamasca che distribuisce l'acqua anche nei comuni di Torre de Busi e Monte Marenzo, appartenenti all'ambito lecchese. Come è nata questa situazione?
Quando sono stati creati gli Ato non si è fatto altro che ricalcare la divisione amministrative delle Province, senza tenere affatto conto della realtà morfologica del territorio, come invece si sarebbe dovuto fare.
Sono nati così comuni inter-ambito, come appunto Torre De Busi che utilizza l'acqua della sorgente Orena, la stessa di Caprino, distribuita attraverso le reti che - è un dettaglio da sottolineare - sono di nostra proprietà.
Torre fa dunque capo a noi per quanto riguarda la distribuzione, mentre la fognatura e la depurazione è gestita da Lecco.


Parliamo di numeri: quale è la differenza tra le vostre tariffe e quelle in vigore nell'Ato di Lecco?
Il modello di calcolo delle tariffe è un strutturato diversamente, ma abbiamo voluto predisporre una serie di proiezioni: per un consumo di 150 mc un'utenza Hidrogest paga 147,71 euro all'anno, contro un costo di 365,06 previsto nell'Ato di Lecco. Un risparmio evidente: si tratta di meno della metà.

A cosa è dovuta questa differenza? E perché allora a Lecco si paga un'acqua così cara?
Rispondo per quanto riguarda la mia società. Noi siamo una realtà interamente pubblica, al 100%.
Oggi tutti dicono che l'acqua deve restare pubblica, ma per farlo non basta che i gestori siano formalmente pubblici. Spesso infatti si preferisce esternalizzare i servizi a società private mentre noi svolgiamo direttamente all'interno tutta la gestione: anche la progettazione, la depurazione, la lettura dei contatori e così via. Questo si traduce in un contenimento dei costi e di conseguenza in una riduzione delle tariffe.


Il 31 dicembre il SII di Lecco è stato affidato a Lario Reti Holding. Hidrogest ha deciso di fare ricorso al Tar di Milano e fino ad una sua sentenza manterrete la gestione della distribuzione anche a Torre e Monte Marenzo. Ma quali sono le ragioni che hanno portato ad appellarvi al Tribunale Amministrativo?

La nostra concessione per la distribuzione dell'acqua è valida fino al 31 dicembre 2031. Tanto è vero che nel 2010, quando l'Ato di Lecco affidò il Sii a Idroservice, venne riconosciuto per iscritto che "le gestioni precedenti all'affidamento sono mantenute fino alla scadenza". Ci era stato riconosciuto dunque il nostro diritto a mantenere la concessione. Con il nuovo affidamento a Lario Reti Holding invece così non è stato: ci si è dimenticati di fare una ricognizione delle società già esistenti sul territorio. Per questo abbiamo avviato il ricorso: dobbiamo tutelare l'interesse della società, che ha visto leso il diritto di continuare a operare con la concessione.
Noi chiediamo che venga riconfermato questo diritto, come peraltro sancito da una recentissima sentenza del Tar per una società dell'Ato di Varese che si è trovata nella nostra stessa identica situazione.

Il sindaco Ninkovic

Fino alla sentenza del Tar Hidrogest potrà continuare ad operare anche nel territorio lecchese. E non si esclude nemmeno che si possa trovare un accordo temporale per il passaggio definitivo a Lrh. Anche se poi bisognerà in ogni caso risolvere il "nodo" della proprietà delle reti di distribuzione, in capo alla società bergamasca.
A difendere a spada tratta Hidrogest è anche il sindaco Ninkovic: "Crediamo fortemente in Hidrogest, che ha saputo garantire un ottimo servizio ai nostri cittadini, ad un prezzo decisamente inferiore. Eppure non sono mancati nemmeno gli investimenti sul territorio: ad esempio sono stati completati i collegamenti ad alcune abitazioni di Valcava" ha spiegato. "Con una grande differenza: prima Hidrogest fa gli investimenti e poi gli ammortizza. Invece a Lecco avviene il contrario: prima accantonano gli utili con le bollette, finendo così per perderne una parte pagandola in tasse"

Paolo Valsecchi
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.