Nostra Famiglia: conto alla rovescia per la Camminata dell’Amicizia del 10

E' scattato il conto alla rovescia per la 43^ Camminata dell'Amicizia, marcia non competitiva della Nostra Famiglia, all'insegna del motto "Facciamo sbocciare la solidarietà". Si svolgerà domenica 10 Aprile, con partenza alle ore 9 dal campo sportivo del Centro "La Nostra Famiglia" di Bosisio Parini. L'organizzazione è della sezione di Bosisio Parini del Gruppo "Amici della Nostra Famiglia", con Pier Felice Redaelli. I cancelli verranno aperti a Bosisio Parini alle ore 6; alle 7.30 la fiaccola sarà accesa presso il sacello del Beato don Luigi Monza, a Ponte Lambro; alle 7.45 la fiaccola partirà accompagnata dal Gruppo Sportivo "San Maurizio" di Erba per arrivare a Bosisio Parini, dove sarà accolta dalla fanfara "Guglielmo Colombo" dei bersaglieri di Lecco. Verrà acceso il tripode dell'amicizia ed alle ore 9 verrà data la partenza generale.

Immaginetta ricordo del Beato don Luigi Monza

            Quest'anno la Camminata dell'Amicizia vede uno schieramento d'eccezione, come "testimoni". Saranno in prima fila due campionissimi del ciclismo: Eddy Merckx e Francesco Moser. Quest'ultimo è il maggiore campione italiano delle due ruote a pedale, con 273 vittorie nell'arco della sua carriera. Madrina della camminata sarà, poi, domenica 10 Aprile, Rossella Bertoglio, campionessa del mondo di tiro con l'arco, con Alessia Innocenti e Matteo Buzzetti, campioni nazionali di nuoto a stile libero.

Lecco, 21 marzo 1970: inaugurazione della sede di Lecco, in località Cavalesine di San Giovanni. Si riconoscono nella foto da sinistra Zaira Spreafico, il veascovo ausiliare di Milano mons. Luigi Oldani, il sindaco di Lecco Alessandro Rusconi

            La Camminata dell'Amicizia è un'occasione per ricordare che la Nostra Famiglia ha visto, ultimamente, delle novità importanti. Luisa Minoli è la nuova presidente della Nostra Famiglia, che, come ha ricordato in un recente servizio il quotidiano cattolico "Avvenire", è presente non solo in Italia, con 29 istituti e 2.500 operatori, ma anche in Africa, America Latina e Cina. La neo-presidentessa è originaria di Busto Arsizio e ha iniziato ad operare nella Nostra Famiglia nel 1988. Divenuta Piccola Apostola della Carità, dal 1995 ad oggi si è occupata degli affari legali e della tutela del patrimonio. Minoli durerà in carica tre anni. Diviene presidentessa mentre l'Associazione ricorda il decimo anniversario (30 Aprile 2006) della beatificazione del fondatore Luigi Monza ed i settant'anni (28 Maggio 1946) dall'inizio dell'attività di riabilitazione dei bambini e ragazzi disabili.

Zaira Spreafico intervistata da Elisabetta Gardini della RAI TV

Minoli prende il testimone di Alda Pellegri, che ha guidato l'Associazione per dodici anni. Entrano nel rinnovato Consiglio d'Amministrazione Daniela Fusetti, responsabile delle Piccole Apostole della Carità, Rita Giglio, Silvana Molteni e Rita Origgi.
            E' stato il cardinale Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano, a riconoscere come istituto secolare femminile di diritto pontificio le Piccole Apostole della Carità, un istituto fondato nel 1937, annoverando fra le prime giovani proprio Zaira Spreafico, lecchese di San Giovanni. Era parroco a San Giovanni, in Lecco, don Luigi Monza, morto il 29 Settembre 1954. Aveva soltanto 56 anni. Era divenuto parroco di San Giovanni, in Lecco, il 31 Ottobre 1936; vi rimase per diciotto anni, vivendo il periodo tragico della guerra 1940/'45 e la tragedia cittadina del tram deragliato in località Cavalesine, proprio davanti alla storica villa che diverrà sede della Nostra Famiglia nel 1970.

Una delegazioni di parlamentari della Camera dei Deputati visita la Nostra Famiglia, ricevuta da Zaira Spreafico

Nel 1947 don Monza avviò l'attività della Nostra Famiglia a Vedano Olona; accolse un'idea suggerita dal prof. Giuseppe Vercelli, direttore dell'Istituto Neurologico di Milano. Furono subito impegnate nella nuova iniziativa di nobilissima valenza cristiana le Piccole Apostole della Carità. Nell'anno appena trascorso 2015, è stata inaugurata a Lecco la nuova sede di Via Belfiore, in quartiere Germanedo. L'immobile di San Giovanni verrà destinato a "monumento-museo" della Nostra Famiglia, con la singolare torretta detta del "Tricolore Risorgimentale" (venne alzato in occasione di grandi eventi nazionali), dove si trova una minuscola chiesetta che conserva anche i ricordi ex-voto della tragedia tramviaria del Dicembre 1943.

Don Luigi Monza fotografato con parrocchiani coetanei presso il monumento ai Caduti di San Giovanni.
La foto è stata messa a disposizione da Luigi Colombo

            La 43^ Camminata dell'Amicizia intende sostenere tutte le attività sportive ed artistiche della Nostra Famiglia, permettere l'organizzazione del 58° pellegrinaggio a Lourdes, dal 22 al 25 Aprile, e sostenere i progetti di cooperazione internazionale, in particolare nel Sud Sudan.
A.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.