Olginate: comune, gruppo cinofilo Lecco e Enci insieme per il progetto di Pet Therapy

Ha preso ufficialmente il via a Olginate, presso il Palazzetto Sportivo di via Campagnola, un progetto di Pet Therapy, promosso dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Lecchese e con l'ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana), attivo da quasi 150 anni sul territorio nazionale con circa 200 uffici provinciali.

Da destra Martina Manzoni, psicologa, Roberto Tavola, Clemente Grosso e l’assessore Marco Passoni.
Primo da sinistra Paolo Valsecchi, presidente della Società Italiana “Prosegugio”.
Sedute: Beatrice La Barbera, addestratrice di cani, e Federica Zanini, educatrice.

L'iniziativa è stata presentata nel pomeriggio di giovedì 28 gennaio presso la struttura sede del progetto, alla presenza dell'assessore Marco Passoni, del presidente del Gruppo Cinofilo del capoluogo, Roberto Tavola, dell'avvocato Clemente Grosso, vice-presidente dell'ENCI, e delle educatrici e psicologhe che lavoreranno a Olginate.
"La Pet Therapy - ha spiegato Grosso - è ormai uno strumento terapeutico scientificamente provato, in grado di aiutare concretamente bambini e adulti a superare in modo rapido e sicuro situazioni di disagio fisico e psicologico. Il cane, del resto, è un animale che si è sviluppato nella storia in co-evoluzione con l'uomo, in perfetta simbiosi, e che, ai nostri tempi, va necessariamente considerato da una prospettiva diversa: non più solo come un fedele compagno di vita, ma anche come un valido aiuto per superare gravi problemi con un consistente risparmio di tempo e di denaro. Oltre a educatori, psicologi e dottori, infatti, nella Pet Therapy sono spesso coinvolti anche numerosi volontari, che contribuiscono gratuitamente a questa causa anche con il proprio cane".

"Il progetto che verrà sviluppato qui - ha affermato Martina Manzoni, psicologa - coinvolgerà principalmente bambini di un'età compresa tra i 2 e i 15 anni. L'idea è quella di passare attraverso diverse tappe, per arrivare a creare delle solide relazioni tra loro e i cani e di personalizzare al meglio le strategie terapeutiche. Il binomio cane-padrone deve rappresentare un esempio concreto di "buon cittadino", per poter sviluppare un'interazione corretta ed efficace con il contesto sociale. Le nostre attività qui a Olginate si svolgeranno ogni sabato mattina, con percorsi singoli e mirati per ogni diversa situazione".

"Il progetto della Pet Therapy - ha detto Roberto Tavola, presidente del Gruppo Cinofilo Lecchese - ha già risolto, almeno in buona parte, numerose situazioni di disagio che hanno afflitto bambini e ragazzi del nostro territorio: si passa da problemi psicologici di varia natura ad altri di più ampia portata, che possono coinvolgere minori in comunità o in centri di recupero. Nonostante spesso ci troviamo in difficoltà economiche e non sia sempre facile dare il via a nuovi progetti, l'entusiasmo non ci manca mai, soprattutto perché abbiamo la consapevolezza di poter aiutare concretamente chi ha più bisogno e di portare un po' di sollievo alla famiglie. Qui a Olginate abbiamo attivato una convenzione specifica, in modo tale che i residenti in paese che ci contatteranno avranno la priorità sugli altri, con l'obiettivo, comunque, di andare incontro a tutte le richieste. Ci teniamo a sottolineare che il lavoro svolto dagli educatori e dai professionisti del settore non è semplice improvvisazione, ma una terapia vera e propria, basata su solide ricerche scientifiche. Ci sembra doveroso ringraziare l'Amministrazione Comunale di Olginate, che ha raccolto questa importante sfida con lungimiranza, sensibilità e coraggio. Grazie al Distretto Sanitario, inoltre, potremo organizzare, come abbiamo già fatto in altre zone, nuovi progetti direttamente collegati alle scuole e ai centri estivi aperti ai ragazzi, per sensibilizzare il maggior numero possibile di persone a questo tema".

"Noi dell'Amministrazione Comunale - ha dichiarato l'assessore Marco Passoni - ma in primis il nostro sindaco, Rocco Briganti, abbiamo creduto fin da subito in questo progetto, tant'è che sono quasi cinque anni che tentiamo di realizzarlo concretamente. Siamo noi, quindi, a ringraziare il Gruppo Cinofilo Lecchese e l'ENCI, che l'hanno finalmente reso possibile".
Per celebrare l'avvio del progetto di Pet Therapy, infine, i presenti al Palazzetto di via Campagnola hanno potuto gustare un ricco rinfresco in compagnia.
Benedetta Panzeri
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.