Coordinamento Cornizzolo: ''sul Piano cave resta l'allerta''
Il Coordinamento Cornizzolo, che riunisce diverse associazioni attive per la tutela del territorio, ringrazia tutti coloro che si sono dati da fare per promuovere inziative in difesa del monte, che risulta escluso dall'apertura di nuovi siti estrattivi come previsto dal Piano Cave della Provincia di Lecco. L'attenzione su questa tematica, nonostante il sostanziale successo, non viene meno, anche in virtù della scadenza ventennale del Piano.
Questo il comunicato del Coordinamento:
Questo il comunicato del Coordinamento:
Piano Cave della Provincia di Lecco
Nella seduta del Consiglio della Regione Lombardia del 24 novembre 2015 è stato approvato definitivamente (senza sostanziali modifiche) il Nuovo Piano Cave della Provincia di Lecco .
È stata quindi confermata la scelta di escludere definitivamente l’apertura di nuove cave e nuovi siti estrattivi (di qualsiasi tipo) su tutto il territorio della Provincia di Lecco.
Il Cornizzolo è salvo !!!
Ringraziamo tutti quanti hanno creduto e lavorato da sempre per raggiungere questo importante obiettivo (obiettivo che ora è accolto con favore da tutti ma che fino a poco tempo fa non era cosi condiviso e scontato da raggiungere).
Grazie soprattutto alla grande azione di mobilitazione di Associazioni, Gruppi e Cittadini (con oltre 12.000 firme raccolte) grazie alla quale la salvaguardia del Cornizzolo è stata raggiunta.
Certamente non possiamo solo gioire e festeggiare: si tratta di “un Piano Cave” (e non certo di un piano di tutela o sviluppo del territorio), che concede, solo per il settore “rocce industriali”, quasi 13 milioni di metri cubi di escavazione, concentrati nella città di Lecco, dove verranno consumati e distrutti per sempre materiali non rinnovabili, con una perdita definitiva e irreversibile di paesaggio e ambiente.
Si tratta di un Piano Cave che non doveva assolutamente essere riaperto e incrementato: la durata del piano precedente arrivava per le Rocce industriali fino al 2021 (unico settore praticamente interessato dal nuovo Piano).
Ora, da parte nostra, non possiamo e non dobbiamo abbassare la guardia, ricordiamo che questo Piano Cave, ben che vada, ha validità ventennale e che quindi il tema dell’escavazione sul monte Cornizzolo a distanza di tempo potrebbe ancora essere messo in discussione.
Proprio per questo come Associazioni e Gruppi, oltre che a continuare a vigilare contro ogni tentativo di deturpazione del nostro territorio, il nostro futuro obiettivo sarà quello di coinvolgere tutti gli Enti interessati affinché si giunga a inserire, allargando quelli esistenti, efficaci vincoli di tutela sulle pendici del Cornizzolo (ZPS e/o SIC) e perché il gioiello storico e religioso della Basilica di San Pietro al Monte sia sempre più valorizzato e tutelato.
Ringraziamo tutti quanti ci hanno sostenuto e vorranno ancora sostenerci nel nostro percorso.
Coordinamento Cornizzolo
Contatti:
coordinamentocornizzolo@gmail.com ; www.coordinamentocornizzolo.it
Coordinamento Cornizzolo
*CIVATE : Amici di San Pietro - S.E.C. - ARCI Bellavista - IndignadosNoCava - GSG Civatese - Panbrios - Corale San Pietro al Monte – Pedale Civatese – Gruppo Teatrale Le Gocce – Atletico Civate Lecco – Gruppo Alpini Civate – Sezione Federcaccia
*SUELLO : Gruppo Difesa Natura - Parapendio Club Scurbatt - AGS – Polisportiva Oratorio A.S.D. – ASVAP 5 ;
*VALMADRERA : SEV - OSA – CAI sez. Valmadrera - Legambiente – Associazione La Foglia ;
*Canzo : Cumpagnia di Nost - Associazione Cacciatori – CAI sez. Canzo - Ciclo Team Canzo - Gruppo Naturalistico della Brianza - K3 Volley Canzo A.S.D. - Karatè Do Canzo - U.S.G. Canzese - Prim’Alpe Legambiente ;
*ASSO : Comitato no Cava Scarenna – CAI sez. di Asso – Cima Asso ;
*BOSISIO PARINI : Canoa Club Bosisio – Amici della Natura ; *CASLINO : CAI sez. di Caslino ;
*LECCO : WWF – Qui Lecco Libera – FAI sez. di Lecco – A.L.A. – Genti in Viaggio – ARCI Lecco ;
*ALZATE BRIANZA : Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” – Rete Donne Brianza ;
*OLGINATE : Dinamo Culturale ; *CALCO: Associazione Monte di Brianza;
*ERBA : CAI sez. di Erba – Il Canneto ASDG; *GALBIATE: Associazione Pecora Brianzola;
*VARENNA: C.R.O.S. (Centro Ricerche Ornitologiche Scannagatta); *MANDELLO: Freccia 45;
*COMO: Ecologisti e Reti civiche di Como; *BALLABIO-VALSASSINA: Gruppo di Acquisto Solidale.
*MONTEVECCHIA: Associazione Monte di Brianza; *INVERIGO: CAI sez. di Inverigo;
Nella seduta del Consiglio della Regione Lombardia del 24 novembre 2015 è stato approvato definitivamente (senza sostanziali modifiche) il Nuovo Piano Cave della Provincia di Lecco .
È stata quindi confermata la scelta di escludere definitivamente l’apertura di nuove cave e nuovi siti estrattivi (di qualsiasi tipo) su tutto il territorio della Provincia di Lecco.
Il Cornizzolo è salvo !!!
Ringraziamo tutti quanti hanno creduto e lavorato da sempre per raggiungere questo importante obiettivo (obiettivo che ora è accolto con favore da tutti ma che fino a poco tempo fa non era cosi condiviso e scontato da raggiungere).
Grazie soprattutto alla grande azione di mobilitazione di Associazioni, Gruppi e Cittadini (con oltre 12.000 firme raccolte) grazie alla quale la salvaguardia del Cornizzolo è stata raggiunta.
Certamente non possiamo solo gioire e festeggiare: si tratta di “un Piano Cave” (e non certo di un piano di tutela o sviluppo del territorio), che concede, solo per il settore “rocce industriali”, quasi 13 milioni di metri cubi di escavazione, concentrati nella città di Lecco, dove verranno consumati e distrutti per sempre materiali non rinnovabili, con una perdita definitiva e irreversibile di paesaggio e ambiente.
Si tratta di un Piano Cave che non doveva assolutamente essere riaperto e incrementato: la durata del piano precedente arrivava per le Rocce industriali fino al 2021 (unico settore praticamente interessato dal nuovo Piano).
Ora, da parte nostra, non possiamo e non dobbiamo abbassare la guardia, ricordiamo che questo Piano Cave, ben che vada, ha validità ventennale e che quindi il tema dell’escavazione sul monte Cornizzolo a distanza di tempo potrebbe ancora essere messo in discussione.
Proprio per questo come Associazioni e Gruppi, oltre che a continuare a vigilare contro ogni tentativo di deturpazione del nostro territorio, il nostro futuro obiettivo sarà quello di coinvolgere tutti gli Enti interessati affinché si giunga a inserire, allargando quelli esistenti, efficaci vincoli di tutela sulle pendici del Cornizzolo (ZPS e/o SIC) e perché il gioiello storico e religioso della Basilica di San Pietro al Monte sia sempre più valorizzato e tutelato.
Ringraziamo tutti quanti ci hanno sostenuto e vorranno ancora sostenerci nel nostro percorso.
Coordinamento Cornizzolo
Contatti:
coordinamentocornizzolo@gmail.com ; www.coordinamentocornizzolo.it
Coordinamento Cornizzolo
*CIVATE : Amici di San Pietro - S.E.C. - ARCI Bellavista - IndignadosNoCava - GSG Civatese - Panbrios - Corale San Pietro al Monte – Pedale Civatese – Gruppo Teatrale Le Gocce – Atletico Civate Lecco – Gruppo Alpini Civate – Sezione Federcaccia
*SUELLO : Gruppo Difesa Natura - Parapendio Club Scurbatt - AGS – Polisportiva Oratorio A.S.D. – ASVAP 5 ;
*VALMADRERA : SEV - OSA – CAI sez. Valmadrera - Legambiente – Associazione La Foglia ;
*Canzo : Cumpagnia di Nost - Associazione Cacciatori – CAI sez. Canzo - Ciclo Team Canzo - Gruppo Naturalistico della Brianza - K3 Volley Canzo A.S.D. - Karatè Do Canzo - U.S.G. Canzese - Prim’Alpe Legambiente ;
*ASSO : Comitato no Cava Scarenna – CAI sez. di Asso – Cima Asso ;
*BOSISIO PARINI : Canoa Club Bosisio – Amici della Natura ; *CASLINO : CAI sez. di Caslino ;
*LECCO : WWF – Qui Lecco Libera – FAI sez. di Lecco – A.L.A. – Genti in Viaggio – ARCI Lecco ;
*ALZATE BRIANZA : Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” – Rete Donne Brianza ;
*OLGINATE : Dinamo Culturale ; *CALCO: Associazione Monte di Brianza;
*ERBA : CAI sez. di Erba – Il Canneto ASDG; *GALBIATE: Associazione Pecora Brianzola;
*VARENNA: C.R.O.S. (Centro Ricerche Ornitologiche Scannagatta); *MANDELLO: Freccia 45;
*COMO: Ecologisti e Reti civiche di Como; *BALLABIO-VALSASSINA: Gruppo di Acquisto Solidale.
*MONTEVECCHIA: Associazione Monte di Brianza; *INVERIGO: CAI sez. di Inverigo;
