Lecco: l'Arma celebra la 'Virgo Fidelis', nel 50° di fondazione della sezione

I Carabinieri della sezione di Lecco festeggiano la patrona Virgo Fidelis, la Madonna della Fedeltà. Sono passati 50 anni da quel 1965, quando la sezione venne ricostituita, grazie al magistrato Arcangelo Miceli, al comandante della Compagnia di Lecco, capitano Vincenzo Acquafresca, al maresciallo maggiore cav. Giuseppe Lavecchia, al comandante dei Vigili Urbani Sebastiano Masia, ed altri che non dimenticavano anni trascorsi con le fiamme d'argento della Benemerita.


Cerimonia con divise storiche presso il pronao del Santuario della Vittoria a Lecco

L'incontro di fine novembre ha poi preso risalto con la presidenza di Alfonso Chistolini. E' stato più volte presente il generale Edoardo Palombi, vice comandante dell'Arma e prefetto di Genova negli anni di piombo del terrorismo.             La festa della Madonna della Fedeltà ricorda eventi significativi per i Carabinieri in congedo di Lecco, come i gemellaggi di Udine e Fossano. 

Uniformi dell'Arma nella prima guerra mondiale (1915) con Carabinieri in congedo

Foto di gruppo durante una gita sociale, con il presidente Mauro Faravelli


Ad Udine i lecchesi furono nel 1984, rendendo omaggio al sacrario di Redipuglia, ai Caduti della strage di Peteano, al monumento sul Pogdora 1916 e sostando nella caserma Cascino, del battaglione di Gorizia.             
A Fossano la visita avvenne nel 1987, presso la caserma Dalla Chiesa, sede di allievi Carabinieri ausiliari. Fra i ricordi anche l'intitolazione della sezione alla medaglia d'oro brigadiere Bruno Castagna, caduto nell'ultimo conflitto mondiale.     

Onori di Carabinieri in alta uniforme al gonfalone della città di Lecco

         

Carabinieri lecchesi con il presidente Chistolini al sacrario di Redipuglia

 

Nel 1973 il generale Enrico Mino divenne comandante generale dell'Arma dei Carabinieri. Era nato ad Esino Lario e nel paese tra le montagne lecchesi e lariane è sepolto, dopo essere precipitato in elicottero in zona impervia di Calabria. Era il 31 ottobre 1977 ed il generale Mino stava visitando i reparti dell'Arma più esposti ed avanzati nella lotta alla malavita ed alla criminalità. 

Il generale Edoardo Palombi a Lecco, tra Canevaro e Chistolini

 

Rimane poi indimenticabile la quattro giorni, dal 14 al 17 giugno 2001, con il reggimento a Cavallo dell'Arma dei Carabinieri ed il suo prestigioso carosello storico. 
La stampa locale scrisse "L'evento è di rilievo internazionale, in quanto porta in Lombardia una manifestazione unica, che richiama le sue origini dagli antichi tornei equestri e dalle epiche imprese dell'Arma, in particolare con la risorgimentale carica di Pastrengo nel 1848. Saranno impegnati 160 cavalli e 220 militari; due bande: la fanfara a cavallo del reggimento e quella della scuola allievi Carabinieri di Roma, che si alterneranno nell'accompagnare i movimenti degli squadroni". 



Allievi carabinieri lecchesi alla scuola di Fossano



Carosello equestre del reggimento a cavallo, presso la Poncia di Annone Brianza, nel 2001.

Il programma della Virgo Fidelis 2015 si articola in due giornate. Sabato 21 novembre, alle 11, una Messa verrà celebrata nel Santuario di Madonna della Vittoria in Lecco, con l'Arma in servizio ed alla presenza di autorità. Domenica 22 novembre, alle 13, il pranzo Virgo Fidelis si terrà presso il ristorante Nuovo di Garlate.
A.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.