Calolzio: collaborazione tra la polisportiva di Sala e l'Ac Victoria, le squadre
"Un grande progetto, una bella collaborazione per promuovere ulteriormente il valore dello sport calolziese e i nostri intenti educativi". È con queste parole che Marco Losa, presidente della Polisportiva di Sala, ha presentato la nuova collaborazione con l'A.C. Victoria per l'ambito calcistico, che va a integrare quella attiva già da qualche anno per la pallavolo con la Virtus in Ludis, con cui è stato anche avviato il "Progetto Volley Calolzio", riservato non solo atleti appartenenti al CSI ma anche alla Federazione.
A seguire, nel corso del momento celebrativo di ieri, ha preso la parola il nuovo parroco di Sala, Don Luca, presente nel paese da poco più di 72 ore: ringraziando tutti i numerosi intervenuti all'iniziativa, che si inserisce nella serata di apertura della festa dell'oratorio, egli spiega come questo che è stato appena avviato sia innanzitutto un progetto umano, oltre che sportivo, che ha come obiettivo principale la crescita dei bambini e dei ragazzi sul piano psicologico e morale, e non solo fisico.
Intento educativo ben rimarcato anche dall'assesore Massimo Tavola, che si è mostrato perfettamente d'accordo con le parole di Don Luca, sottolineando come l'unione delle società vada a rappresentare un guadagno per le famiglie del territorio, che potranno godere di un più ampio ventaglio di possibilità per i propri figli, grazie a una moltiplicazione delle forze presenti. Tavola, poi, ha parlato della presenza dei defibrillatori negli impianti sportivi del calolziese, strutture all'avanguardia a cui, da quest'anno, si aggiungerà anche la palestra della Scuola Primaria di Sala, che potrà essere utilizzata per la pallavolo. Una menzione, infine, anche all'introduzione della Dote Sport, che potrà essere richiesta da chi ne avesse bisogno e rispondesse ai requisiti necessari presso il Comune di appartenenza.
A conclusione della presentazione delle squadre, Daniele Amigoni ha ringraziato in particolare Giuseppe Figini, il mister della Scuola Calcio dell'A.C. Victoria, che si occupa con i suoi collaboratori di più di 30 bambini a partire dai 6 anni.
Marco Losa, Daniele Amigoni, Massimo Tavola, Angelo Todeschini (presidente FIPAV provincia di Lecco),
Carlo Isacchi (presidente CSI Lecco), Gianfranco Salaroli (presidente Virtus), Beppe Colosimo (presidente A.C. Victoria)
A seguire, nel corso del momento celebrativo di ieri, ha preso la parola il nuovo parroco di Sala, Don Luca, presente nel paese da poco più di 72 ore: ringraziando tutti i numerosi intervenuti all'iniziativa, che si inserisce nella serata di apertura della festa dell'oratorio, egli spiega come questo che è stato appena avviato sia innanzitutto un progetto umano, oltre che sportivo, che ha come obiettivo principale la crescita dei bambini e dei ragazzi sul piano psicologico e morale, e non solo fisico.
Intento educativo ben rimarcato anche dall'assesore Massimo Tavola, che si è mostrato perfettamente d'accordo con le parole di Don Luca, sottolineando come l'unione delle società vada a rappresentare un guadagno per le famiglie del territorio, che potranno godere di un più ampio ventaglio di possibilità per i propri figli, grazie a una moltiplicazione delle forze presenti. Tavola, poi, ha parlato della presenza dei defibrillatori negli impianti sportivi del calolziese, strutture all'avanguardia a cui, da quest'anno, si aggiungerà anche la palestra della Scuola Primaria di Sala, che potrà essere utilizzata per la pallavolo. Una menzione, infine, anche all'introduzione della Dote Sport, che potrà essere richiesta da chi ne avesse bisogno e rispondesse ai requisiti necessari presso il Comune di appartenenza.
A conclusione della presentazione delle squadre, Daniele Amigoni ha ringraziato in particolare Giuseppe Figini, il mister della Scuola Calcio dell'A.C. Victoria, che si occupa con i suoi collaboratori di più di 30 bambini a partire dai 6 anni.
B.P.