Rogoredo: al via la 65°Fiera di San Gaetano, cinque giorni di eventi legati alla zootecnia
Non mancano certamente le novità per la 65esima manifestazione organizzata dalla cooperativa Il Trifoglio con il patrocinio del comune di Casatenovo, Provincia di Lecco e Settore Agricoltura di Regione Lombardia.
Il consueto taglio del nastro è in programma per giovedì 30 luglio alle ore 20, quando alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, saranno ricordati due pilastri della storia di Rogoredo e della Fiera: Armando Colombo, tra i volontari e ideatori della kermesse agricola e lo storico prevosto don Luigi Corti, vera e propria guida spirituale e sociale per la frazione casatese. A presenziare all'inaugurazione saranno I Contadini della Brianza, gruppo folkloristico che allieterà la cerimonia di apertura con una grande parata in costume. A seguire poi, sfilata dei cani da salvataggio. Prenderà così il via la manifestazione con i consueti stand di prodotti tipici e macchine agricole, l'esposizione dei lavori dei piccoli alunni della scuola dell'infanzia e l'apertura delle mostre permanenti bovine, equine, ovine, caprine e cunicola.
Tra gli appuntamenti in programma venerdì 31 luglio, secondo giorno di Fiera, il ''fast-pulling'', suggestiva gara di trattori da traino dalle ore 20 sino alle 24. E poi tanti eventi per i bambini: dal battesimo della sella, alla gimkana stradale con pony. E infine una serata all'insegna della musica anni sessanta.
Sabato 1 agosto alle ore 16 imperdibile appuntamento con le qualificazioni per il campionato italiano dei taglialegna, che proseguirà alle ore 21 con le finali. Oltre agli appuntamenti per i più piccoli, per gli amanti delle due ruote ''vintage'', esposizione a cura del Vespa Club di Bulciago. In serata musica country e corsa in piano per 1500 metri riservata ai cavalli purosangue.
Domenica 2 agosto la Fiera si colorerà di magia e adrenalina grazie alle mongolfiere dalle ore 10,30 alle 12 e dalle 16,30 alle 18,30. Nel pomeriggio e in serata appuntamento con il folklore de I Contadini della Brianza e dalle 18 alle 20 Premio Brianza riservata agli allevatori di bovini da ingrasso. In serata, dalle 22 alla mezzanotte, corse amatoriali per cavalli di tutte le razze.
In Fiera troveranno spazio anche le tematiche e le attività collegate all'ecologia, all'ambiente e alle pratiche sportive, con l'immancabile leit motiv legato ad Expo. Sono infatti previste, sia al mattino che la sera, dimostrazioni di mungitura per i più piccoli e giochi gonfiabili. Non mancheranno inoltre trattamenti di Shiatsu gratuiti in palestra e decine di mezzi agricoli d'epoca in esposizione, perfettamente restaurati e funzionanti.
La manifestazione si concluderà nella giornata di lunedì 3 agosto con la sfilata dei bastardini alle ore 18 e le premiazioni finali alle 20,30. Seguiranno la corsa dei cavalli e la tradizionale corsa e rincorsa degli asini, appuntamenti sempre particolarmente attesi. Per le giornate di sabato e domenica verrà attivato anche un servizio di bus navetta che partirà dal piazzale del mercato di Casatenovo: sabato dalle 18 alle 24 e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 24.
La tavola rotonda con il ministro Martina, nel 2014
Grande attesa quindi per l'inizio della Fiera di San Gaetano, alla quale sono attese decine di migliaia di visitatori. E quest'anno il costo del biglietto è stato ridotto di 1 euro rispetto allo scorso anno. Nonostante gli sforzi messi in campo dai volontari della Cooperativa Il Trifoglio per andare incontro ai visitatori in questo momento di congiuntura economica, le iniziative preserveranno la qualità che ha reso in questi decenni la Fiera nota nell'intero stivale.
PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA COMPLETO DELL'EDIZIONE 2015, CLICCA QUI
