Silea: oltre venti le proposte per la didattica nel 2025/26

La sostenibilità ambientale sale in cattedra con Silea: spettacoli teatrali in classe, orti nei giardini scolastici, laboratori di riciclo, “favole circolari” per i più piccoli, giochi dedicati al riuso e al recupero, analisi delle microplastiche con stereomicroscopi digitali e tanto altro ancora.

Sono infatti più di 20 le proposte didattiche 2025/2026 promosse gratuitamente da Silea – l’azienda pubblica lecchese dell’economia circolare – per tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio.    
Silea_Edu_20252026.PNG (645 KB)
Si tratta di percorsi educativi realizzati su misura per le diverse fasce d’età degli studenti, con attività pratiche e linguaggi dedicati pensati per sensibilizzare gli alunni alle tematiche della raccolta differenziata, del riciclo e della sostenibilità.

''Con questa nuova edizione del nostro programma di educazione ambientale vogliamo continuare a investire sul futuro, partendo dalle giovani generazioni. L’esperienza pratica e il coinvolgimento diretto sono le chiavi per stimolare la curiosità dei ragazzi: attraverso laboratori, spettacoli e attività pratiche, aiutiamo gli studenti a comprendere il valore delle azioni quotidiane e dell’economia circolare, mostrando come ciascuno di noi possa contribuire concretamente a ridurre gli sprechi e a tutelare l’ambiente'' commenta la presidente di Silea, Francesca Rota. ''Silea crede fortemente nella collaborazione con il mondo della scuola: è qui che nascono le idee e le abitudini che costruiranno una comunità sempre più consapevole e responsabile nei confronti del territorio e delle risorse che ci circondano''.
Silea_Edu_20252026__2_.png (481 KB)
Quest’anno l’offerta formativa è stata ulteriormente rinnovata e ampliata, proponendo nuovi percorsi, come il laboratorio “Batti un cinque per la Terra!”  dedicato alle azioni quotidiane di economia circolare, e il quiz interattivo “Quante ne sai?”.

Sarà, invece, un “viaggio teatrale” quello che gli alunni delle scuole primarie potranno intraprendere grazie al laboratorio “Nel regno di Riciclò” attraverso il quale i ragazzi porteranno in scena in prima persona la lotta allo spreco.

A queste proposte, si aggiunge anche la nuova app di edugaming “Trash Run”: una vera e propria corsa al riciclo, disponibile gratuitamente su Play Store e Apple Store che racconta ai ragazzi le buone prassi di raccolta differenziata attraverso il linguaggio ludico dei videogiochi.

Tutti i programmi sono consultabili nella sezione dedicata del sito web sileaspa.it
   
Le iscrizioni possono essere effettuate attraverso il form online, disponibile al seguente collegamento.

È prevista inoltre la possibilità di partecipare a visite guidate presso l’impianto di termovalorizzazione di Valmadrera, per approfondire il ciclo dei rifiuti e la produzione di energia. Per le iscrizioni alle visite guidate, clicca qui.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.