Anteas: nuovo ciclo di incontri culturali dedicati a cinque artisti
Riparte il progetto “Momenti Culturali – Autunno 2025”, il percorso di approfondimento promosso da Anteas Lecco ODV, giunto quest’anno alla sua quinta edizione. Protagonisti del nuovo ciclo saranno cinque grandi maestri dell’arte: Piero Della Francesca, Jan Van Eyck, Giovan Battista Tiepolo, Francisco Goya e Antonio Canova, riscoperti e raccontati dal prof. Paolo Parente, docente di storia dell’arte, con il suo consueto approccio coinvolgente e multidisciplinare. Come da tradizione, gli incontri intrecciano arte, musica e letteratura, offrendo ai partecipanti una visione d’insieme delle figure e dei periodi storici trattati.
“In ciascun appuntamento, dopo una breve premessa relativa ai luoghi e agli influssi ricevuti ed esercitati dall’artista, ne sarà esaminata l’opera pressoché completa con una serie di particolari di altissima fedeltà cromatica. Al termine, è previsto l’ascolto di una breve musica del tempo seguita dalla lettura tratta da un Libro d’Artista predisposto appositamente per il corso” spiega Paolo Parente.
Ecco il programma, definito “analitico” in quanto ogni incontro è dedicato esclusivamente a un singolo artista:
- Piero della Francesca – Il mistero del visibile
Musica: Jay pris amours; Lettura: “La luce del presente” di Oreste Del Buono
- Jan Van Eyck – Alla luce del dettaglio
Musica di Jacob Obrecht; Lettura: “Apertura al ritratto moderno” di Raffaello Brignetti
- Giovan Battista Tiepolo – Un sogno del cielo
Musica: Quartetto milanese n.3 K156 di Mozart; Lettura: “La metafisica dei sensi” di Guido Piovene
- Francisco Goya – Quella forza della libertà
Musica: Sinfonia n.4 G506 di Boccherini; Lettura: “Nei suoi scritti e nelle testimonianze dei contemporanei” di Rita De Angelis
- Antonio Canova – Nel segno della bellezza
Musica: Che farò senza Euridice di Gluck; Lettura: “Viaggio letterario” di Mario Praz
“I primi due artisti appartengono al Quattrocento, a quella prima fase della stagione rinascimentale nella quale si ricerca la raffigurazione fedele della realtà oltrepassando la visione millenaria medievale eminentemente religiosa", spiega ancora il docente. "Il terzo è un pittore italiano della prima metà del Settecento, chiamata tardo Barocco o Rococò, caratterizzata da leggerezza compositiva, grazia ed eleganza, anche in contrapposizione con la drammaticità del Barocca. Il quarto, vissuto tra la seconda metà del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento, è un pittore che ha attraversato più stagioni artistiche partendo dal Rococò al Neoclassicismo anticipando addirittura la modernità. Infine il corso si chiude con uno scultore, ma anche pittore e architetto, vissuto anch’egli tra Settecento e Ottocento, rimasto fedele al linguaggio espressivo del Neoclassicismo alla ricerca dell’ordine, della simmetria e della semplicità”.
Il corso si articolerà in cinque incontri multimediali della durata di due ore (15.00–17.00), nelle seguenti sedi e date:
- Lecco – Officina Badoni, Corso Matteotti 7
Martedì, dal 4 novembre al 2 dicembre (in collaborazione con CISL FNP Lecco)
- Oggiono – Sala Consiliare del Palazzo Comunale
Mercoledì, dal 5 novembre al 3 dicembre (in collaborazione con il Comune di Oggiono, CISL FNP Oggiono)
- Merate – Sala civica F.lli Cernuschi, Viale Lombardia 14
Giovedì, dal 6 novembre al 4 dicembre (con il patrocinio del Comune di Merate)
Per ogni incontro sarà fornita ai partecipanti una dettagliata dispensa didattica digitale. Informazioni e iscrizioni sono disponibili sul sito www.anteaslecco.it. L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Lecchese, del Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo e dei Comuni di Oggiono e Merate.
“In ciascun appuntamento, dopo una breve premessa relativa ai luoghi e agli influssi ricevuti ed esercitati dall’artista, ne sarà esaminata l’opera pressoché completa con una serie di particolari di altissima fedeltà cromatica. Al termine, è previsto l’ascolto di una breve musica del tempo seguita dalla lettura tratta da un Libro d’Artista predisposto appositamente per il corso” spiega Paolo Parente.
Ecco il programma, definito “analitico” in quanto ogni incontro è dedicato esclusivamente a un singolo artista:
- Piero della Francesca – Il mistero del visibile
Musica: Jay pris amours; Lettura: “La luce del presente” di Oreste Del Buono
- Jan Van Eyck – Alla luce del dettaglio
Musica di Jacob Obrecht; Lettura: “Apertura al ritratto moderno” di Raffaello Brignetti
- Giovan Battista Tiepolo – Un sogno del cielo
Musica: Quartetto milanese n.3 K156 di Mozart; Lettura: “La metafisica dei sensi” di Guido Piovene
- Francisco Goya – Quella forza della libertà
Musica: Sinfonia n.4 G506 di Boccherini; Lettura: “Nei suoi scritti e nelle testimonianze dei contemporanei” di Rita De Angelis
- Antonio Canova – Nel segno della bellezza
Musica: Che farò senza Euridice di Gluck; Lettura: “Viaggio letterario” di Mario Praz
“I primi due artisti appartengono al Quattrocento, a quella prima fase della stagione rinascimentale nella quale si ricerca la raffigurazione fedele della realtà oltrepassando la visione millenaria medievale eminentemente religiosa", spiega ancora il docente. "Il terzo è un pittore italiano della prima metà del Settecento, chiamata tardo Barocco o Rococò, caratterizzata da leggerezza compositiva, grazia ed eleganza, anche in contrapposizione con la drammaticità del Barocca. Il quarto, vissuto tra la seconda metà del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento, è un pittore che ha attraversato più stagioni artistiche partendo dal Rococò al Neoclassicismo anticipando addirittura la modernità. Infine il corso si chiude con uno scultore, ma anche pittore e architetto, vissuto anch’egli tra Settecento e Ottocento, rimasto fedele al linguaggio espressivo del Neoclassicismo alla ricerca dell’ordine, della simmetria e della semplicità”.
Il corso si articolerà in cinque incontri multimediali della durata di due ore (15.00–17.00), nelle seguenti sedi e date:
- Lecco – Officina Badoni, Corso Matteotti 7
Martedì, dal 4 novembre al 2 dicembre (in collaborazione con CISL FNP Lecco)

Mercoledì, dal 5 novembre al 3 dicembre (in collaborazione con il Comune di Oggiono, CISL FNP Oggiono)
- Merate – Sala civica F.lli Cernuschi, Viale Lombardia 14
Giovedì, dal 6 novembre al 4 dicembre (con il patrocinio del Comune di Merate)
Per ogni incontro sarà fornita ai partecipanti una dettagliata dispensa didattica digitale. Informazioni e iscrizioni sono disponibili sul sito www.anteaslecco.it. L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Lecchese, del Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo e dei Comuni di Oggiono e Merate.














