La UOEI Lecco partecipa al III° speleo-meeting a Semestene in terra sarda

Dopo l’esperienza primaverile alla scoperta del noto trekking sardo “Selvaggio Blu”, l’UOEI Lecco è tornata nel mese di ottobre nel nord della Sardegna per un Meeting di Speleo- Alpinismo.
Semestene_1.jpg (115 KB)
La sede principale dell’evento, durato quattro giorni e patrocinato dal comune, è stata la cittadina di Semestene: un piccolissimo e caratteristico borgo di origine medioevale di soli 160 abitanti.
Semestene_0.jpg (125 KB)
Il gruppo di partecipanti è stato coinvolto in attività di speleologia, arrampica, trekking e in serate di tipo culturale.
Semestene_6.jpg (132 KB)
La prima uscita del meeting di speleologia ha condotto il gruppo alla “Grotta del Sorel” (GEA), che parte a livello del mare ed in seguito alla bellissima grotta di “Nurre de Sa Hoda” che ha lasciato un ricordo indelebile per le sue dimensioni, capaci di contenere ben due volte il Duomo di Milano.
Semestene_8.jpg (98 KB)
Riuscitissima anche la giornata di arrampicata nella falesia di Monteleone Rocca Doria, famosa tra i climber di tutto il mondo per l’estrema particolarità delle pareti e dello stile di arrampicata.
Semestene_2.jpg (111 KB)
Nelle serate si sono susseguite le esperienze e avventure di Roby Chiappa, noto alpinista lecchese, Stefano Michelazzi, Guida Alpina che vive e lavora tra Dolomiti e Sardegna e infine i professori Merella e Spanu, che hanno parlato degli aspetti geomorfologici e bio-speleologici della grotta “Sa Ucca e Su Peltusu”.
Semestene_3.jpg (65 KB)
Il comune di Semestene, l’UOEI Lecco, il gruppo AKAKOR, il TAG di Thiesi, le Guide Alpine e gli accompagnatori, danno appuntamento al 2026 per la IV edizione.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.